tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Poltrone Anni 50
MOSEPO0204492

Poltrone Anni 50

MOSEPO0204492
Poltrone Anni 50

Coppia di poltrone con imbottitura a molle ed espanso e rivestimento in tessuto e frangia.

Grande Opera di Franco Guerzoni
ARARCO0201839

Grande Opera di Franco Guerzoni

Iconoclasta 2007

ARARCO0201839
Grande Opera di Franco Guerzoni

Iconoclasta 2007

Tecnica mista con gesso su pannello ligneo. Al retro presenti la firma, la data e il titolo. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Cassettone Restaurazione Lombardo
ANMOCA0180940

Cassettone Restaurazione Lombardo

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCA0180940
Cassettone Restaurazione Lombardo

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

Cassettone restaurazione in noce, lombardia secondo quarto XIX secolo. Fronte a 4 cassetti lastronato in radica di noce, montanti mossi ornati da foglie d'acanto in lamierino; sostituite le maniglie in bronzo di gusto barocco. Interni noce.

video
Orologio da Tavolo Vittoriano
OGANOG0204818

Orologio da Tavolo Vittoriano

Inghilterra Fine XIX Secolo

OGANOG0204818
Orologio da Tavolo Vittoriano

Inghilterra Fine XIX Secolo

Orologio da tavolo con suoneria in legno e vetri bisellati. Movimento e meccanismo a vista. Mostra con ore a numeri arabi. Completo di chiavi di carica.

Grande Opera di Franco Guerzoni
ARARCO0201840

Grande Opera di Franco Guerzoni

Sipari 2005

ARARCO0201840
Grande Opera di Franco Guerzoni

Sipari 2005

Tecnica mista con gesso su pannello in compensato. Firma, data e titolo al retro. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Gueridon Impero in Noce
ANTATV0158033

Gueridon Impero in Noce

Lombardia Primo Quarto XIX Secolo

ANTATV0158033
Gueridon Impero in Noce

Lombardia Primo Quarto XIX Secolo

Gueridon impero in noce, Lombardia primo quarto XIX secolo. Piano circolare a vassoio, cassetto nella fascia, montanti mossi poggianti su basamento a plinto. Interni in noce.

Coppia di Sedie Direttorio in Noce
ANSESE0201985

Coppia di Sedie Direttorio in Noce

Italia fine XVIII secolo

ANSESE0201985
Coppia di Sedie Direttorio in Noce

Italia fine XVIII secolo

Coppia di sedie in noce con schienale a giorno con cartella centrale intagliata raffigurante lira e sole e montanti intagliati e torniti. Seduta incannucciata, gambe tronco piramidali raccordate da traversa centrale. Tutta la struttura lignea presenta bordure intagliate. Italia fine XVIII secolo

Scatola da Scrittura in Porcellana
OGANCE0159535

Scatola da Scrittura in Porcellana

Cina Epoca Qing (1644-1911)

OGANCE0159535
Scatola da Scrittura in Porcellana

Cina Epoca Qing (1644-1911)

Scatola da scrittura con coperchio in porcellana dipinta in blu sottocoperta a fiori stilizzati e racemi vegetali incorniciati da una greca continua. Cina, fine epoca Qing (1644-1911).

Hermes Foulard Vintage Versailles Giallo
ABVI1P0205441

Hermes Foulard Vintage Versailles Giallo

ABVI1P0205441
Hermes Foulard Vintage Versailles Giallo

Foulard Hèrmes disegnato da Christiane Vauzelles. Sono rappresentati i giardini di Versailles incorniciati in giallo. Le condizioni della seta sono molto buone; ha lievissimi aloni che non ne precludono qualità e indossabilità.

Fuxing Figura in Porcellana
OGANCE0194186

Fuxing Figura in Porcellana

Cina Epoca della Repubblica 1935 ca.

OGANCE0194186
Fuxing Figura in Porcellana

Cina Epoca della Repubblica 1935 ca.

Figura in porcellana dipinta a smalti policromi che rappresenta l'immortale Fuxing, dio della felicità e della buona fortuna, di cui ha tra le mani gli ideogrammi dipinti in oro. La ricca veste dettagliatamente dipinta.

Lampadario in Vetro Lavorato
ANILLA0158498

Lampadario in Vetro Lavorato

Italia Metà XX Secolo

ANILLA0158498
Lampadario in Vetro Lavorato

Italia Metà XX Secolo

Lampadario in vetro lavorato a 10 luci, Italia metà XX secolo. Bobeches e collane in vetro, pendenti in cristallo.

Vaso Meissen
OGANCE0156751

Vaso Meissen

Germania XX Secolo

OGANCE0156751
Vaso Meissen

Germania XX Secolo

Vaso con coperchio in porcellana di Meissen con "decoro a cipolla". Lo "Zwiebelmuster" o "Blu Onion", da noi comunemente conosciuto come "Decoro Cipolla", è divenuto nei secoli un po' il simbolo della Manifattura di Meissen. E' dipinto in blu cobalto sottocoperta e raffigura fiori, alberi e frutti fortemente stilizzati. Il più antico pezzo realizzato a Meissen con questo decoro, ispirato a un disegno cinese di epoca Kangxi, è datato 1739 e venne dipinto direttamente da Hoeroldt. Vi sono stilizzati peonie, pesche giapponesi, aster e melograni che si sviluppano sinuosamente attorno a una canna di bambù. Ognuno di questi elementi ha un preciso significato nella simbologia orientale. Rappresentano: la longevità (il bambù), la buona sorte (la peonia), la gaiezza (l'aster), l'immortalità (la pesca) e la fertilità (il melograno).

Libreria Anni 50-60
MOMOLI0205486

Libreria Anni 50-60

MOMOLI0205486
Libreria Anni 50-60

Libreria in legno impiallacciato mogano con ripiani ed elementi contenitori a posizione regolabile con montanti in metallo smaltato e piedini in ottone.

Tavolo Barocchetto
ANTATA0159028

Tavolo Barocchetto

Veneto Metà XVIII Secolo

ANTATA0159028
Tavolo Barocchetto

Veneto Metà XVIII Secolo

Tavolo barocchetto sorretto da gambe mosse e intagliate con caratteristici motivi a conchiglia riproposti anche nelle fascia sottopiano, presenta cassetto; in origine laccato.

Ribalta Barocchetto
ANMORI0158038

Ribalta Barocchetto

Lombardia Metà XVIII Secolo

ANMORI0158038
Ribalta Barocchetto

Lombardia Metà XVIII Secolo

Ribalta barocchetto lombarda, sul fronte mosso a balestra., inquadrati tra montanti mossi a 45° presenta tre cassetti sormontati da anta a ribalta celante scarabattolo con vano centrale e cassetti. In noce e radica di noce, il fronte dei cassetti e l'anta sono ornati da caratteristiche cornicette. L'alzatina superiore è stata aggiunta successivamente, probabilmente a seguito della modifica del mobile, in origine un trumeau.

Teiera Tibetana
OGANOG0196801

Teiera Tibetana

Tibet Prima Metà del XX secolo

OGANOG0196801
Teiera Tibetana

Tibet Prima Metà del XX secolo

Teiera tibetana in metallo bianco, completamente lavorata a sbalzo e cesello su tutto il corpo e sul coperchio, terminante con un "vajra" come pomello. Il manico in forma di qilong e l'infusore in forma di chimera.

Comò Barocchetto Veneto Modificato
ANMOCA0182819

Comò Barocchetto Veneto Modificato

Italia Metà XVIII Secolo

ANMOCA0182819
Comò Barocchetto Veneto Modificato

Italia Metà XVIII Secolo

Comò barocchetto veneto modificato nelle misure per renderlo un mobile a 2 cassetti, Italia metà XVIII secolo. Fronte lastronato noce, ulivo e filettato in acero; interni noce e abete. Piedi e grembiale aggiunti successivamente.

Lampada Anni 60
MOILIL0205167

Lampada Anni 60

MOILIL0205167
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto in vetro opalino.

Consolle Barocchetto Lombardia
ANTACO0181989

Consolle Barocchetto Lombardia

Italia Metà XVIII Secolo

ANTACO0181989
Consolle Barocchetto Lombardia

Italia Metà XVIII Secolo

Consolle barocchetto in legno di pino intagliato, laccato e dorato, Lombardia metà XVIII secolo. Piano marmorizzato, intagli dorati a ricciolo, motivi fogliacei e floreali, quest'ultimi disposti in maniera avvolgente lungo i montanti mossi, seguendo ognuno un proprio disegno. Doratura e laccatura riprese nel corso dell'Ottocento.

Hermès Foulard Vintage 1880 H F. Smith Sailor
ABVI1P0205449

Hermès Foulard Vintage 1880 H F. Smith Sailor

ABVI1P0205449
Hermès Foulard Vintage 1880 H F. Smith Sailor

Foulard Hermès disegnato da Phillipe Dumas, intitolato Marine Naive 1880 Hanry F. Smith, Sailor. La cornice è blu e i velieri sono stampati su verde e azzurro. Le condizioni sono quasi perfette; potrebbe non essere mai stato utilizzato.

Sedia Savonarola in Stile Neorinascimento
ANSESE0156933

Sedia Savonarola in Stile Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0156933
Sedia Savonarola in Stile Neorinascimento

Italia Inizio XX Secolo

Sedia Savonarola in stile neorinascimento, Italia inizio XX secolo. Braccioli mossi intagliati con foglie d'acanto e rosoni, recanti greca a roselline, tipiche gambe a "X" raccordate da grande rosone centrale intagliato e connesse da traverse, piedi ferini. Seduta e schienale in cuoio.

Specchio Anni 60
MOCOCO0194045

Specchio Anni 60

MOCOCO0194045
Specchio Anni 60

Specchio da parete con cronice in metallo cromato e vetro specchiato.

Dipinto di Aurelio Caminati
ARARCO0205160

Dipinto di Aurelio Caminati

Casa della Maria a Guerri 1957

ARARCO0205160
Dipinto di Aurelio Caminati

Casa della Maria a Guerri 1957

Olio su faesite. Firmato e datato in basso a a destra. Al retro il titolo. Caminati fu un artista genovese che amò sperimentare, passando dal realismo sociale di denuncia (fu un partigiano della Seconda guerra mondiale), ad una pittura vicina alla pop-art, per tornare poi all' iper-realismo. Quest'opera appartiene al periodo del realismo sociale, protrattosi per tutti gli anni cinquanta, in cui Caminati ritraeva luoghi e personaggi della vita quotidiana, come questa veduta paesaggistica della frazione Casa Guerri del comune di Pievepelago, in provincia di Modena, ove protagonista è una specifica abitazione, appartenente ad una donna "la Maria", evidentemente nota al pittore. L'opea è presentata in cornice

Coppia di Torcieri in Legno Intagliato e Dorato
OGANOG0204334

Coppia di Torcieri in Legno Intagliato e Dorato

Italia Primi '800

OGANOG0204334
Coppia di Torcieri in Legno Intagliato e Dorato

Italia Primi '800

Coppia di torcieri in legno intagliato e dorato con decori a greche, foglie di acanto e scanalature. Base triangolare postuma.