Archiv

Giovanni Battista Ronchelli, attribuito a - Giuseppe incontra Giacobbe

Giovanni Battista Ronchelli, attribuito a

Giuseppe incontra Giacobbe

Code: ARARPI0074403

DIESES PRODUKT IST NICHT MEHR VERFÜGBAR.

Keine Sorge, in unserem Katalog finden Sie viele weitere ähnliche Unikate.

Suchen Sie in derselben Kategorie (Kunst)

Suchen Sie in derselben Unterkategorie (Antike Malerei)

Suchen Sie nach ähnlichen Produkten nach Titel

Brauchen Sie Hilfe?
Lassen Sie sich von unserem Kundenservice beraten!

Merkmale

Giuseppe incontra Giacobbe

Künstler:  Giovanni Battista Ronchelli (1712-1788) Zuzuschreiben 

Titel des Kunstwerks:  Giuseppe incontra Giacobbe

Zeit:  18. Jahrhundert / 1701 - 1800

Thema:  Heiliges Subjekt

Künstlerische Technik:  Malerei

Technische spezifikation:  Öl auf Leinwand

Beschreibung : Giuseppe incontra Giacobbe

Olio su tela. Il dipinto, tradizionalmente riferito come proveniente dalla cappella privata della villa Bossi-Zampolli, altrimenti detto Castello di Azzate, è avvicinabile all'opera di Giovanni Battista Ronchelli, che nel 1777 eseguì un ciclo di affreschi durante la ristrutturazione della stessa, voluta dalla famiglia dei Conti Bassi, nuovi proprietari, ed eseguita tra il 1771 e il 1779. Nato da una nobile e ricca famiglia del borgo di Castello Cabiaglio, vicino a Varese, Giovanni Battista all'età di 18 anni, decise di dedicarsi alla pittura: tra il 1738 e il 1740 fece ritorno al borgo natale, per poi trasferirsi a Varese ed entrare nella bottega di Pietro Antonio Magatti. La sua attività e la sua fama rimasero sempre confinate all'ambito regionale, nel nord-ovest italiano e nel ticinese, ove lavorò alla decorazione di interni di numerose chiese e palazzi. Le sue opere furono prevalentemente a soggetto mitologico e sacro, con numerosi episodi biblici. Rara eccezione , il ciclo pittorico di scene di vita campestre e marittima che decora l'atrio della stessa Villa Bossi -Zampolli ad Azzate, uniche recanti la firma del maestro di Cabiaglio, alla cui bottega si attribuiscono però anche le ricche decorazioni di tutte le altre sale interne del Castello. Peraltro la maggior parte degli arredi e dei dipinti del castello di Azzate sono stati venduti in asta Porro nel 2004. Le sue opere sono caratterizzate, come nel nostro dipinto, da una leggerezza compositiva ed una semplificazione dei personaggi e dei loro volti in cui si ritrovano l'influenza dei suoi maestri romani e varesini, in particolare del Magatti. Nell'opera presentata, la scena racconta un episodio veterotestamentario della vita di Giuseppe, figlio di Giacobbe: padre e figlio si ritrovano, dopo il ritorno di Giuseppe dall'Egitto dove i fratelli l'avevano venduto schiavo, dandolo per morto a Giacobbe. Il dipinto è in telaio e in cornice originali, con l'aggiunta di un supporto cartaceo posteriore. Necessita di restauro per diverse cadute di colore.

Produkt-Zustand:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.

Rahmengröße (cm):
Höhe: 177
Breite: 233
Tiefe: 5

Maße des Kunstswerks (cm):
Höhe: 168
Breite: 224

Giovanni Battista Ronchelli, attribuito a

Giuseppe incontra Giacobbe

Code: ARARPI0074403

DIESES PRODUKT IST NICHT MEHR VERFÜGBAR.

Keine Sorge, in unserem Katalog finden Sie viele weitere ähnliche Unikate.

Suchen Sie in derselben Kategorie (Kunst)

Suchen Sie in derselben Unterkategorie (Antike Malerei)

Suchen Sie nach ähnlichen Produkten nach Titel

Brauchen Sie Hilfe?
Lassen Sie sich von unserem Kundenservice beraten!