Archivio

Giovanni Maria Delle Piane detto il Mulinaretto - Ritratto di Nobildonna

Giovanni Maria Delle Piane detto il Mulinaretto

Ritratto di Nobildonna

Codice: ARTPIT0001472

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Scopri di più su anticonline.net
Leggi tutto

Caratteristiche

Ritratto di Nobildonna

Artista:  Giovanni Maria delle Piane, detto Il Mulinaretto (1660-1745)

Titolo opera:  Ritratto di nobildonna

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Soggetto:  Ritratto/Volto

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Ritratto di nobildonna

Olio su tela. Il ritratto a mezzobusto raffigura una gentildonna di famiglia nobile, come si desume dal ricco ed elegante abbigliamento ma soprattutto dalla medaglia che è ben messa in evidenza esattamente al centro dell'opera. La medaglia è quella dell'Ordine della Croce stellata, ordine cavalleresco femminile istituito dall'imperatrice Eleonora Gonzaga, vedova dell'imperatore Ferdinando III, e confermato da Clemente IX con bolla papale nel 1668, conferito solo a donne nobili. Nato a Genova ma formatosi artisticamente a Roma, il Delle Piane rivelò sin da giovane un'inclinazione per la ritrattistica. Assimilando la moda del ritratto alla francese (in particolare riferendosi alla produzione di Hiacynthe Rigaud e di Laguillère) e grazie alla sua capacità di cogliere le necessità celebrative del tempo, di adeguarsi alle nuove tendenze, di assecondare le smanie autocelebrative dei ricchi e potenti committenti, il Delle Piane portò nella pittura genovese una innovazione stilistica, caratterizzata dalla ricercatezza dei particolari e dalla mondanità delle figure, vestendo "quelle sue figure con drappi maestosi ed eleganti", cogliendole in "certe nuove, e spiritose movenze" . Dal 1707 divenne pittore di corte dei Farnese a Parma: nella sua produzione ritrattistica rientrano diversi loro ritratti, nonchè di altri importanti nobili e titolati, soprattutto genovesi e parmensi. L'opera del Delle Piane, attivo per oltre sessant'anni, fu estremamente ricca. Seppure cimentatosi anche in un'interessante produzione religiosa, di cui peraltro rimane molto poco, viene ricordato soprattutto per la produzione di ritratti: ve ne sono moltissimi, a lui attribuiti, in numerose case private. L'eleganza, l'ostentazione, il contrasto tra la posa severa e il gesto civettuolo, rientrano pienamente nelle caratteristiche interpretative del Delle Piane. Nel ritratto proposto L'eleganza, l'ostentazione, il contrasto tra la posa severa e il gesto civettuolo della mano che trattiene il manto,, rientrano pienamente nelle caratteristiche interpretative del Delle Piane. Il dipinto è presentato in cornice coeva a medaglione, argentata a mecca, sormontata da decoro intagliato a nastro annodato.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 115
Larghezza: 83
Profondità: 6

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 93
Larghezza: 70

Giovanni Maria Delle Piane detto il Mulinaretto

Ritratto di Nobildonna

Codice: ARTPIT0001472

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!