Francesco del Cairo, ambito di - Maria Maddalena sostenuta da Angeli
Caratteristiche
Maria Maddalena sostenuta da Angeli
Artista: Francesco Cairo (1607-1665) Ambito di
Titolo opera: Maria Maddalena sostenuta da angeli
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Maria Maddalena sostenuta da angeli
Olio su tela. La drammatica scena vede la Maddalena in estasi, a mezzobusto, nuda e sensualmente ricoperta solo in parte dai fluenti capelli, che viene sorretta da quattro angioletti, paffuti, sorridenti e vivaci. L'opera rimanda alla produzione di Francesco Cairo, noto artista lombardo che, prima allievo del Morazzone, poi seguace del Cerano, nel XVII secolo si distinse per le sue raffigurazioni di personaggi carichi di tensione drammatica, espressa nei gesti e nel colore; in particolare ricorrente fu nelle sue opere il tema della tragicità più violenta espressa in figure femminili a mezzo busto che non lasciano spazio, nel quadro, altro che ai loro gesti carichi e tormentati. Nella produzione del Cairo i soggetti furono spesso ricorrenti: in particolare il tema della Maddalena penitente - raffigurata procace e ricca di sensualità ma nello stesso tempo con una forte tensione spirituale - fu più volte affrontato dall'artista e, con lui, dalla sua bottega. La tela più importante, con soggetto pressochè identico a quello qui proposto ma di dimensioni leggermente inferiori (73 x 100 cm), è stato battuto per 44.640 € all'asta di Milano di Christie del giugno 2006, proveniente pare dalla stessa collezione di Francesco del Cairo di Finarte. Nella Fototeca Zeri sono catalogate diverse tele o tavole dello stesso soggetto, attribuite a Francesco Del Cairo o quanto meno alla sua bottega, a dimostrazione di come, per il successo riscosso dalla sua opera prima, il maestro ricevette numerose altre richieste e le fece produrre ai suoi allievi, con piccole differenze nelle dimensioni e nei particolari. La nostra tela potrebbe essere proprio una di queste opere di bottega, perchè seppur la qualità sia molto elevata, non è sufficiente a giustificarne l'attribuzione direttamente alla mano del maestro. L'opera, già restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 86
Larghezza: 112
Profondità: 3
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 83
Larghezza: 110