Disegno di Ugo Cara
Caratteristiche
Artista: Ugo Cara (1908-2004)
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Tecnica Mista
Descrizione
Tecnica mista e collage su carta. Nell'opera si vede un grosso blocco di pietra, collocato su un molo, sul quale giacciono scompostamente dei corpi, di cui si vedono solo le gambe; sopra di esso vola un grosso uccello: un'ara sacrificale, di carattere leggendario o mitologico? Ugo Carà, nato in provincia di Trieste, ha avuto al suo attivo una carriera artistica lunga 70 anni avendo cominciato ad esporre, ancora studente universitario, alla XVI Biennale d'Arte di Venezia del 1928 come uno dei giovani più promettenti. La sua attività creativa ha spaziato a tutto campo: ha creato gioielli, medaglie e targhe commemorative e negli anni giovanili ha vantato una notevole produzione pittorica anche se la sua vera grandezza è legata alla scultura, in particolare all'ampia produzione di bronzetti. Se la pittura è stata una parentesi quasi esclusivamente giovanile, la passione per la scultura l'ha accompagnato per tutta la vita, nel corso della quale ha utilizzato i materiali più diversi: marmo, pietra, legno, cera, gesso, bronzo. L'opera è in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 64
Larghezza: 64
Profondità: 1,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 50