Diana e le Ninfe al bagno
Caratteristiche
Titolo opera: Diana e le ninfe al bagno
Scuola Artistica: Scuola Italiana
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Diana e le ninfe al bagno
Olio su tela. Scuola italiana. Un gruppo di giovani e belle fanciulle, discinte e agghindate con monili esotici, si accingono al bagno in un laghetto nel bosco, mentre a sinistra un uomo le spia nascosto tra le fronde. La scena rimanda al mito classico di Diana ed Atteone, ripreso però in chiave moderna, con una raffigurazione del nudo femminile che evoca quasi un harem ( o un bordello!) , concepito, nella rivoluzione artistica dell'ottocento, come principale chiave del desiderio maschile dell'epoca: è ricorrente la raffigurazione, attraverso scene mitologiche o storiche o esotiche, di gruppi di donne con ampie visioni dei loro corpi discinti, tra le quali scegliere visivamente. A ciò si aggiunge anche il mito dell'Oriente, dell'esotico: Diana e le sue ninfe sono raffigurate con un abbigliamento orientale e il simbolo specifico della dea greca, la mezzaluna, pur non comparendo esplicitamente, è però evocato dallo scenario arabeggiante (appunto, un harem!). Anche Atteone, anzichè come un giovane e aitante cacciatore, è raffigurato negli abiti di un borghese di mezza età, con intenzioni di "guardone": sembra proprio che stia scegliendo la donna. Sul retro del telaio sono presenti ripetuti timbri di un'antica rivendita d'arte "Pietro Biasutti presso la Real Posta, Venezia". Il dipinto è presentato in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 156
Larghezza: 220
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 150
Larghezza: 214