Tobiolo e l'angelo
Caratteristiche
Titolo opera: Tobiolo e l'Angelo
Scuola Artistica: Scuola Emiliana
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Tobiolo e l'Angelo
Olio su tela. Scuola emiliana. La scena è tratto dal libro biblico di Tobia, in cui si narra che Tobi, uomo giusto e povero, invocò l'angelo Raffaele affinchè accompagnasse suo figlio Tobia, spesso chiamato Tobiolo, a riscuotere un credito di dieci talenti d'argento contratto dieci anni prima. Durante il viaggio Raffaele indicò a Tobiolo la strada più sicura e lo salvò più di una volta, senza mai rivelarsi come angelo, se non alla fine della vicenda. Nel dipinto proposto è raffigurato l'episodio in cui l'angelo, in veste di viandante, fa catturare a Tobiolo un pesce dal Tigri, salvandolo dal morso che l'animale stava per dargli al piede (con la bile del pesce il ragazzo guarirà la cecità del padre). Anche il cagnolino fa parte del racconto tradizionale, come compagno di Tobia che volle seguire nel viaggio. Questo soggetto fu piuttosto ricorrente soprattutto nella Firenze del Rinascimento, poiché era associato alla protezione dei giovani che partivano in viaggio,spesso per formarsi al fianco dei padri come commercianti, o inviati presso le filiali commerciali all'estero. Il dipinto , già restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 79
Larghezza: 65
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 65
Larghezza: 51