Marina in Tempesta
Caratteristiche
Titolo opera: Marina in tempesta
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Paesaggio Marino
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Marina in tempesta
Olio su tela. Di questa suggestiva e affascinante scena di mare in tempesta, con navi in balia delle onde, esistono diverse versioni, ispirate alla tela più importante e nota, quella realizzata da Francesco Guardi (1712-1793), delle stesse dimensioni e conservata presso il Castello Sforzesco di Milano. Questa proposta è molto vicina ad analoga opera facente parte della collezione Gnecchi di Milano, sicuramente ispirata alla produzione guardesca: si differenzia per piccoli dettagli (il colore della bandiera sulla nave di destra, le inclinazioni degli alberi delle navi a sinistra e al centro, la forma delle nubi), che fanno propendere per una buona copia, realizzata nel XIX secolo, sulla scia dell'interesse e della suggestione per il tema naturalistico e, in particolare, per la potenza della Natura, che si sviluppò soprattutto in Italia durante il periodo del Romanticismo. Sul retro del telaio è presente etichetta cartacea con un numero di inventario e la sigla C.G. (Collezione Gnecchi?). In prima tela, il dipinto presenta piccolissimo strappo sulla destra. E' presentato in cornice di fine '800.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 46
Larghezza: 58,5
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 34
Larghezza: 46