Giuseppe Gheduzzi - Paesaggio Piemontese
Caratteristiche
Paesaggio Piemontese
Artista: Giuseppe Gheduzzi (1889-1957)
Titolo opera: Paesaggio piemontese
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Paesaggio
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tavola
Descrizione : Paesaggio piemontese
Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro presente etichetta della Galleria Bolzani di Milano, con il titolo dell'opera. Nato a Crespellano (BO) inel 1889 dal pittore Ugo Gheduzzi, Giuseppe apprende dal ui i primi rudimenti dell'arte insieme ai fratelli Cesare, Mario e Augusto. Dopo l l'esordio a Vignola nel 1907 con il dipinto Paesaggio alpestre, Giuseppe Gheduzzi affina la sua formazione a Torino presso l'Accademia Albertina in qualità di allievo di Andrea Marchisio e di Paolo Gaidano. Lasciata l'Accademia collabora con il padre per la realizzazione delle scenografie del Teatro Regio. Giuseppe è un abile paesaggista: dipinge scorci e panorami veneziani, vedute dei laghi e delle valli piemontesi e della riviera ligure. Ma, a differenza del fratello Cesare ,eccelle anche nei dipinti di interni con figure e nei temi orientalisti: particolarmente apprezzati da pubblico e critica sono infatti le sue scene di genere e i dipinti che raffigurano interni di botteghe di artigiani, antiquari e stalle. Nel corso della sua vita Giuseppe partecipa a moltissime rassegne della Promotrice alle Belle Arti di Torino e al Circolo degli Artisti di Torino, e realizza diverse mostre personali. Muore a Torino il 21 maggio 1957. rientra nella sua vasta produzione paesaggistica anche questa veduta della campagna piemontese, con una figurina solitaria che cammina sul sentiero. L'opera è presentata in cornice coeva.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 44
Larghezza: 55
Profondità: 3
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 33
Larghezza: 45