Le Tre Parche
Caratteristiche
Titolo opera: Le Tre Parche
Scuola Artistica: Scuola Italiana
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Le Tre Parche
Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. La grande scena raffigura le Tre Parche, ovvero le tre divinità della mitologia romana, chiamate Moire nella mitologia greca, che presiedevano al destino dell'uomo: la prima filava il filo della vita, la seconda dispensava i destini, assegnandone uno a ogni individuo stabilendone anche la durata, la terza, l'inesorabile, tagliava il filo della vita al momento stabilito. Le loro decisioni erano immutabili: neppure gli dei potevano cambiarle. A volte raffigurate come tre donne anziane, altre come giovani, compaiono in questo dipinto con fattezze femminili di varie fasi della vita: al centro la dea che fila è di età adulta, sulla destra vi è una dea giovinetta che decide la lunghezza del filo, ovvero la durata della vita, a sinistra un'anziana che si appresta a recidere il filo con una tenaglia. In realtà da quest'opera si evince bene come le tre divinità lavorassero in simbiosi e come i tre incarichi fossero in realtà condivisi, perchè tutte e tre insieme rappresentavano il Fato, il Destino dell'uomo. La tela, in precedenza restaurata e ritelata, necessita di ulteriore restauro per piccole cadute diffuse del colore e patina di sporco. E' presentata in cornice coeva rilaccata.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 145
Larghezza: 201
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 126
Larghezza: 180