Salvatore Fiume - Isola di Statue
Caratteristiche
Isola di Statue
Artista: Salvatore Fiume (1915-1997)
Titolo opera: Isola di statue
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Composizione Astratta
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Compensato
Descrizione : Isola di statue
Olio su compensato. Firmato in basso a destra. Corredato di autentica su foto della figlia. L'opera rientra nella serie dei dipinti di Salvatore Fiume noti come Città di statue e Isole di statue, in cui risulta evidente sia l'influenza della pittura rinascimentale italiana, sia quella delle opere metafisiche di maestri italiani quali Giorgio de Chirico, Alberto Savinio e Carlo Carrà. Città e Isole sono costituite da elementi architettonici in forme umanoidi, che riuniscono in sé pittura, scultura e architettura. Salvatore Fiume è stato un artista poliedrico, pittore, scultore, architetto, scrittore (ha pubblicato romanzi, racconti, tragedie, commedie e poesie) e scenografo (ha collaborato col Teatro alla Scala di Milano, con il Covent Garden di Londra e col Teatro Massimo di Palermo). Dopo la formazione presso il Regio Istituto d'Arte del Libro di Urbino, si trasferì a Milano dove strinse rapporti con importanti intellettuali dell'epoca, tra cui Quasimodo e Buzzati. Iniziò la sua attività come Art Director a Ivrea, ma presto si trasferì a Canzo per dedicarsi a tempo pieno alla pittura, sua vera passione, pur cimentandosi anche in alcune sperimentazioni in campo scultoreo e architettonico. In occasione della sua prima esposizione, nel 1949 presso la Galleria Borromini, ottenne un grande successo di pubblico e di critica. Fiume viaggiò molto ed espose in tutto il mondo, assimilando usi, costumi, culture e atmosfere di ogni luogo in cui soggiornò e riproponendoli nelle sue opere. Nel 1993 si recò in Polinesia per visitare e lasciarsi influenzare dai luoghi in cui ha vissuto e dato vita a grandi capolavori il celebre Paul Gauguin. Le opere della maturità di Salvatore Fiume sono fortemente influenzate dall'arte di Gauguin e dalle atmosfere esotiche: tonalità calde, forti contrasti cromatici, forme semplici, temi fantastici e ambientazioni quasi metafisiche. Le protagoniste di questo periodo creativo sono spesso formose e sensuali donne mediterranee e orientali. Oggi le opere di Salvatore Fiume sono conservate in importanti collezioni private e musei italiani e stranieri, tra cui i Musei Vaticani, l'Ermitage di S. Pietroburgo, il MoMA di New York, il museo Puškin di Mosca. L'opera è incorniciata.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 27
Larghezza: 36
Profondità: 0,5