Ugo Flumiani - Lavandaie
Caratteristiche
Lavandaie
Artista: Ugo Flumiani (1876-1938)
Titolo opera: Le lavandaie
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Paesaggio con Figure
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Le lavandaie
Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ricco di luci e colori, il dipinto propone in chiave impressionista un momento di vita quotidiana di due lavandaie, intente alla loro opera sul limitare di un canale cittadino. L'opera rimanda alle influenze impressioniste che il Flumiani, artista triestino, riportò dal suo soggiorno di studi a Monaco di Baviera e dall'incontro con il concittadino Umberto Veruda (1868 -1904): impressioniste appaiono la pennellata breve e veloce ma larga, la ricerca dei giochi di luci e colori, mentre propriamente veneto resta il tonalismo cromatico. La produzione di Ugo Flumiani si caratterizza proprio per una produzione paesaggistica di marine: i suoi soggetti preferiti sono vedute della laguna veneta, borghi in riva al mare o imbarcazioni che veleggiano placide, comunque sempre soggetti in cui possono comparire superfici acquatiche, nelle quali l'artista può far riverberare vibrazioni cromatiche e luminose. Il paesaggio è sempre il protagonista delle opere del Flumiani, anche la dove si inseriscono delle figure umane: anche le due lavandaie del dipinto qui presentato, fanno parte del paesaggio, vi si inseriscono in maniera armonica, continua, senza interruzioni o stacchi cromatici e di linee. L'opera è presentata in cornice coeva.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 73
Larghezza: 63
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 60