Cassettone Neoclassico Lombardo - Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo
Caratteristiche
Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo
Stile: Neoclassico (1765-1790)
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Lombardia, Italia
Essenza principale: Acero , Bois de Rose , Bois de Violette , Bosso , Noce
Materiale: Lastrone di Radica di Noce , Legno Intarsiato , Marmo Bardiglio
Descrizione
Cassettone neoclassico lombardo lastronato in radica di noce con bordure in bois de rose e violette, Italia ultimo quarto XVIII secolo. Sul fronte i tre cassetti come i fianchi sono inquadrati da una cornice a rilievo, rimarcata dai montanti dove le lesene presentano un terzo ordine di aggetto che delinea il carattere architettonico del mobile. Nei fianchi come sul frote, grazie ai cassetti a filo con catena a scomparsa, troviamo delle riserve in radica di noce intarsiate in bosso e acero, con motivi floreali e fitomorfi disposti circolarmente ed elementi a vaso. Sulle cornici delle riserve sono intarsiate greche a foglie susseguenti e sui montanti motivi a dischi digradanti. Piedi a vasetto. Piano in marmo grigio bardiglio sostituito, restauri. Il mobile presenta nel gusto dell'intarsio e nella disposizione dello stesso, diversi punti di contatto con l'opera di Mortarino sia nei mobili a lui attribuiti che in quelli certi; a tale esempio i motivi intarsiati sui montanti trovano riscontro nelle bordure laterali dei due comò mantovani. Vedi Enrico Sala, Maggiolini & Co.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 88
Larghezza: 129
Profondità: 59,5