Icona greco-ortodossa con Riza del XVIII-XIX secolo - Sinassi di Santi con Maria e Cristo in gloria e Arcangeli.
Caratteristiche
Sinassi di Santi con Maria e Cristo in gloria e Arcangeli.
Titolo opera: Sinassi di Santi con Maria e Cristo in gloria e Arcangeli
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900 , XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Soggetto Sacro
Origine: Grecia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Tempera su Tavola
Descrizione : Sinassi di Santi con Maria e Cristo in gloria e Arcangeli
Tempera su tavola con riza in metallo, dorato in corrispondenza delle aureole. L'icona vede nella metà inferiore un gruppo di sei santi, di cui è indicato il nome in caratteri greci, mentre nella parte superiore vi sono Maria e Gesù in Gloria, affiancati da arcangeli. I santi raffigurati sono, da sinistra a destra: San Gregorio Magno, San Basilio Magno, San Giovanni vescovo, San Pietro apostolo, San Paolo apostolo, Sant' Andrea apostolo, tutti santi importanti nella liturgia commemorativa ortodossa. Le figure sono inscritte in un decoro floreale. Nella chiesa dei primi secoli, la sinassi (dal gr. Sýnaxis: adunanza) era la riunione dei fedeli per la lettura dei libri sacri e per la celebrazione eucaristica. Sinassi dunque allude alla presenza di un gruppo di persone (angeli, santi e sante, metropoliti e monaci) che attorniano una raffigurazione centrale, quindi nell'arte iconografica corrisponde ad un gruppo di santi o angeli che circondano Cristo o la Madonna per glorificarli. Nella liturgia ortodossa tali icone di solito vengono esposte e celebrate nel giorno successivo a quello di una festa importante di cui tali Santi sono stati coprotagonisti. L' icona presenta piccole cadute di colore diffuse. Rinforzo ligneo al retro. La riza è attualmente smontata dalla tavola, richiede piccolo intervento di rimessa in forma per il rimontaggio.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 44,5
Larghezza: 37,5
Profondità: 5