Opera di Bepi Romagnoni 1960
Caratteristiche
Artista: Bepi Romagnoni (1930-1964)
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Pittura iperrealista
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Tecnica Mista
Descrizione
Tecnica mista su carta. Firmato e datato giugno 1960 in basso a destra. Corredata da autentica su foto dello Studio Marconi di Milano. Bepi Romagnoni, giovane artista milanese morto tragicamente in giovane età, è stato un esponente del movimento pittorico del realismo esistenziale che si ispirava alla filosofia di Kierkegaard, di Camus, di Sartre: si ritrova tale ispirazione nei temi scelti a soggetto delle sue opere - vuoto, l'incomunicabilità fra i personaggi, la solitudine e le differenze fra ceti sociali-, sia in quelle pittoriche che nei successivi collages. Fu sempre aggiornato nei confronti dell'arte contemporanea internazionale (come il gruppo Cobra e l'informale europeo) e si interessò anche alla pittura muralista messicana di José Clemente Orozco, cominciando a risentire nella sua produzione di forti accenti espressionistici, e poi, dalla fine degli anni '50 e inizi '60, delle influenze surrealiste, popolando la sua pittura di segni grafici e creando talvolta immagini fitomorfe e zoomorfe. L'opera proposta appartiene a questo periodo. E' presentata in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 65
Larghezza: 86
Profondità: 3
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 70