Dipinto Susanna e i Vecchioni
Caratteristiche
Titolo opera: Susanna e i vecchioni
Scuola Artistica: Scuola Italiana
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Scena Biblica
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Susanna e i vecchioni
Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. E' raffigurato un episodio biblico dell'antico testamento: Susanna, la sposa bella e casta di Ioachim, ricco ebreo, viene insidiata da due anziani giudici del popolo mentre si concede un bagno nel suo giardino. Il soggetto è stato ampiamente ripreso nell'arte. In questo dipinto, la bella israelita occupa il centro della scena: collocata all'aperto presso una fontana, sulla sinistra, ornata con la statua di putto a cavallo di un grosso pesce, di gusto barocco, la giovane donna esprime spavento, nello sguardo e nel gesto del braccio che tenta di coprire la nudità. Sulla destra sbucano i due vecchioni, dallo sguardo lascivo: uno dei due con una mano chiede alla donna il silenzio, con l'altra le porge un ricco diadema con cui cerca di comprarla. Il dipinto risulta vivace nella composizione figurativa, con begli effetti luministici nei colori dell'incarnato e delle vesti, curato nella descrizione dei dettagli in particolare dei gioielli (il diadema e i fermacapelli della ragazza). I due uomini presentano volti tendenti al grottesco, nell'espressione ben marcata dalle rughe, dai grossi nasi, dagli occhi grandi. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 132
Larghezza: 162
Profondità: 4,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 120
Larghezza: 150