Dipinto con Bacco e Arianna
Caratteristiche
Titolo opera: Bacco e Arianna
Scuola Artistica: Scuola Nord Italia
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Bacco e Arianna
Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La scena racconta il mito greco del dio Bacco e di Arianna, la figlia di minosse, re di Creta: la giovane principessa, dopo aver aiutato Teseo a sconfiggere il Minotauro in cambio della promessa di essere sposata dall'eroe, venne di fatto da lui abbandonata sull'isola di Nasso. Sentendo i lamenti di Arianna, il dio Bacco scese dall'Olimpo per consolarla, ma giunto sull'isola si innamorò di lei e la sposò. Nella scena si vede sulla sinistra Arianna accasciata piangente, che alza il volto a guardare il corteo del dio che sta arrivando: Bacco si riconosce dalla corona di pampini d'uva sul capo e dal bastone con le stesse foglie, e tiene al guinzaglio un cagnolino, simbolo di fedeltà nuziale; dietro di lui avanzano festanti le Baccanti e i fauni, con tamburelli e orci di vino. In alto al centro volteggia un putto alato, che sta recando ad Arianna una corona di stelle, dono nuziale del dio, che le permetterà di accedere all'Olimpo. Il dipinto,restaurato e ritelato, è presentato in cornice antica riadattata.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 108
Larghezza: 121
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 75
Larghezza: 92