Dipinto Allegoria della Vita coniugale
Caratteristiche
Titolo opera: Allegoria della vita coniugale
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Allegoria della vita coniugale
Olio su tela. Si tratta di copia di dimensioni ridotte dell'omonima opera di Tiziano, realizzata nel 1532 ca. e oggi conservata al Museo del Louvre. In origine si pensava che l'opera ritrasse Alfonso d'Avalos, marchese di Vasto, che si accomiatava dalla moglie prima di andare a combattere i Turchi. Si tratta invece più probabilmente di un prototipo di allegoria matrimoniale che godette di ampio successo a Venezia. Gli sposi sono rappresentati nelle vesti di Marte (in armatura) e Venere , e sono accompagnati da Cupido, divinità protettrice dell'amore, che regge un fascio di frecce, da Vesta, dea del focolare domestico, coronata di mirto, simbolo di fedeltà coniugale, e da Imeneo, divinità degli sponsali che porge un cesto di frutta e fiori. La donna tiene una sfera di cristallo, come se volesse scrutare il futuro. Le espressioni malinconiche dei protagonisti sono state lette come un riferimento alla possibile morte o partenza di uno dei due coniugi. Il dipinto è presentato in cornice coeva.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 66
Larghezza: 57
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 55
Larghezza: 46