Archivio

Pietro Della Vecchia (1603-1678)

Pietro Della Vecchia (1603-1678)

Codice: ARTPIT0000653

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Caratteristiche

Origine:  Venezia, Veneto, Italia

Descrizione

Affascinante composizione di sicura autografia, confermata dai nostri esperti; il soggetto rientra nelle rappresentazioni di pensiero filosofico e cabalistico di Pietro Della Vecchia, poliedrico ed affermato pittore veneziano, tanto apprezzato da essere insignito del titolo di "pitor ducal". Nato a Vicenza, la sua formazione si sviluppa attorno alle figure del Padovanino e di Carlo Saraceni, cogliendo le atmosfere e gli echi della pittura del '500 dei grandi maestri, tanto che il Boschini lo definì "simia de Zorzon". Non sono esenti i richiami alla pittura caraveggesca, ai chiari e scuri della pittura tenebrosa del Langetti e di altri grandi maestri incontrati nel soggiorno romano o presenti a Venezia. Elementi tutti reinterpetati da Della Vecchia in modo assolutamente originale e personale, utilizzando una pittura dai colori accesi ma ben lontana dagli esiti del colorismo veneto, con pennellata rapida e sicura. Si interessò alla filosofia, alla magia, alla matematica, anatomia ed ottica, tanto da costituire una propria accademia. L'opera descrive una discussione tra dotti, limitata nel dipinto a soli tre personaggi, ma che continua in realtà in un'altra tela, anch'essa di nostra proprietà. Sono note infatti nella produzione dell'autore opere di dimensione notevole, con sviluppo di cinque-sei metri. La nostra tela è stata sicuramente ritagliata in antico a formare un'immagine autonoma di minor dimensione. Il soggetto può essere letto collegandolo alla frequentazione che Della Vecchia ebbe con L'accademia degli Incogniti del Loredano, che portò alla creazione di una nuova iconografia a partire dagli anni '50 del '600, che ritrae il pensiero filosofico, matematico, cabalistico in allegorie o rappresentazioni, a volte serie ed attente ma a volte anche ridicole ed ironiche. Il dipinto ad olio è stato restaurato e ritelato. Presenta lievi cadute. Il dipinto proviene da collezione privata, ed è stato proposto nel catalogo d'asta Cambi "Dipinti antichi" del 29 Ottobre 2013, ma è stato ritirato prima di essere battuto per contestazioni di proprietà, ora definitivamente risolte.

Condizione prodotto:
Conversazione filosofica

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 132
Larghezza: 146

Pietro Della Vecchia (1603-1678)

Codice: ARTPIT0000653

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!