Archivio

Pierre Roumier (1680-1732)

Pierre Roumier (1680-1732)

Codice: ARTPIT0000685

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Caratteristiche

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Descrizione

Dall'analisi di questo dipinto emerge con chiarezza l'area di produzione e l'epoca. Colpisce in esso l'adesione completa al dato naturale, che ha radici nella tradizione lombarda, ma che in modo particolare nella ritrattistica trova nell'area bergamasca-bresciana ideale accoglimento e sviluppo. Intuizione peraltro già espressa da Longhi con la mostra "I pittori della realtà", imperniata esclusivamente sulla produzione di questa zona. Dagli splendidi ritratti del Moroni alla produzione di Fra Galgario corre una linea di continuità nella quale possiamo inserire con certezza il nostro dipinto. E proprio a Vittore Ghislandi, detto Fra Galgario, corre il nostro pensiero nel leggere la scrittura compositiva del ritratto, nel quale, con tocchi rapidi e pastosi l'autore procede ad una lettura psicologica precisa ed implacabile, totalmente priva di ogni idealizzazione o atteggiamento da parata, capace di cogliere anche le grettezze dell'animo umano, vera novità rispetto alla precedente produzione cinque-seicentesca. Del Ghislandi manca però della brillantezza di tocco che lo rende unico. Risulta allora assai convincente la precedente attribuzione a Pierre Roumier, pittore francese nato a Carcassone, e che operò nelle prime decadi del '700 a Bergamo e Brescia. Proprio in quegli anni la maggior parte dell'ampia produzione ritrattistica fu affidata a pittori "foresti", per lo più veneziani unitamente ad alcuni francesi. E tra questi anche il Roumier operò, e sicuramente anche in collaborazione con il Ghislandi, come dimostrano le due opere in pendant "Ritratto di gentiluomo di casa Finardi" eseguito dal Ghislandi ed il "Ritratto di Clara Benaglia Finardi" firmato al retro Roumier e datato 1710. Il dipinto è stato restaurato e ritelato, ed è presentato in cornice ottocentesca in stile.

Condizione prodotto:
Ritratto di gentiluomo

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 99
Larghezza: 85

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 73
Larghezza: 59

Pierre Roumier (1680-1732)

Codice: ARTPIT0000685

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!