tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Sgabelli Anni 50
MOSESE0193422

Sgabelli Anni 50

MOSESE0193422
Sgabelli Anni 50

Coppia di sgabelli in legno di faggio con imbottitura a molle e rivestimento in similpelle. Discrete condizioni. Personalizzabile, il prodotto può essere restaurato dal nostro laboratorio, con intervento che prevede, ripresa lucidatura della parte lignea, la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto scegliendo tra le nostre diverse campionature, per poter dare una nuova vita alle cose.

Figura Popolare Statua in Teca
OGANOG0213113

Figura Popolare Statua in Teca

Italia XIX Secolo

OGANOG0213113
Figura Popolare Statua in Teca

Italia XIX Secolo

Statua in terracotta patinata con vestiti coevi raffigurante figura popolare femminile. Teca coeva.

Porta Ombrelli di Gianni Moscatelli per Formanova, Anni 60-70
MOCOCO0214094

Porta Ombrelli di Gianni Moscatelli per Formanova, Anni 60-70

MOCOCO0214094
Porta Ombrelli di Gianni Moscatelli per Formanova, Anni 60-70

Porta ombrelli in legno impiallacciato e alluminio.

Orologio da Camera da Appoggio
OGANOG0212661

Orologio da Camera da Appoggio

Francia 1860-1870

OGANOG0212661
Orologio da Camera da Appoggio

Francia 1860-1870

Orologio da camera da appoggio in bronzo, onice e strass. Mostra con ore a numeri arabi protetta da coperchio con vetro curvato. Lancette in bronzo traforato.

Giò Pomodoro Multiplo Scultura in Bronzo
OGMOOG0213909

Giò Pomodoro Multiplo Scultura in Bronzo

Italia XX Secolo

OGMOOG0213909
Giò Pomodoro Multiplo Scultura in Bronzo

Italia XX Secolo

Scultura in bronzo su base in pietra. Multiplo ed. 81/100. Firma dell'autore incussa.

Poltrona Antropovorius di Ferdinand Alexander Porsche Anni 80-90
MOSEPO0213761

Poltrona Antropovorius di Ferdinand Alexander Porsche Anni 80-90

MOSEPO0213761
Poltrona Antropovorius di Ferdinand Alexander Porsche Anni 80-90

Poltrona reclinabile in metallo smaltato, materiale plastico, imbottitura in espanso e rivestimento in pelle.

Dipinto con Scena di Genere
ARARPI0210822

Dipinto con Scena di Genere

Il ritorno dalla Caccia

ARARPI0210822
Dipinto con Scena di Genere

Il ritorno dalla Caccia

Olio su tela applicata a tavola. Scuola nord-europea del XVII-XVIII secolo. Al retro è presente antica attribuzione a Peter Wouwerman (1623 -1682), giustificata dalla vicinanza ai modi pittorici dell'artista fiammingo, molto attento alla resa dei particolari minuti. In questo quadretto è raffigurato il ritorno dalla caccia di un signorotto al suo palazzetto sul lato sinistro: mentre i cavalli vengono portati al riposo e i cani si abbeverano alla fontana, un servo aiuta il padrone a togliere gli alti stivali, mentre le donne escono di casa per accogliere i cacciatori. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Specchiera in Stile Barocchetto
ANCOSP0217449

Specchiera in Stile Barocchetto

Italia XX secolo

ANCOSP0217449
Specchiera in Stile Barocchetto

Italia XX secolo

Specchiera barocchetto con cornice intagliata e dorata recante decorazione con motivi floreali e decorazione a rocaille su cimasa e tutto il resto della struttura. Italia XX secolo

Dipinto di Giacomo Favretto
ARAROT0212470

Dipinto di Giacomo Favretto

Ritratto muliebre

ARAROT0212470
Dipinto di Giacomo Favretto

Ritratto muliebre

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro è presente etichetta della Galleria d' arte Manzoni di Milano, con il titolo dell'opera. Il veneziano Giacomo Favretto si affermò come il miglior narratore della quotidianità popolare della laguna. Egli amò rappresentare scene di vita di tutti i giorni tratte dai quartieri popolari di Venezia, che egli ben conosceva poichè proveniente da una famiglia di basso ceto. Qui il Favretto propone il ritratto di una non più giovane signora del to medio borghese, dignitosa nel suo vestito severo ma impreziosito da pizzi e da qualche gioiello. Piccola caduta di colore al centro. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Piatto Antonella Caprio Saviato
OGMOOG0212714

Piatto Antonella Caprio Saviato

Italia Anni '70

OGMOOG0212714
Piatto Antonella Caprio Saviato

Italia Anni '70

Piatto in bronzo con decoro raffigurante tela da imballaggio impressa, in netto contrasto con il resto del piatto ad alta lucentezza. Marchio della manifattura incussa al verso.

Ritratto di Signora 1858
ARAROT0211597

Ritratto di Signora 1858

ARAROT0211597
Ritratto di Signora 1858

Olio su tela. Lungo il margine destro presente la firma L. Fasanotti e la data. Ritratto di signora di mezza età, con elegante cuffietta in pizzo bianco ornato di nastri rossi di raso, che ben spiccano sull'austero abito scuro. Il dipinto presenta alcune piccole cadute di colore. E' presentato in cornice di fine '800, ridorata e da restaurare per diverse mancanze e danni.

Alzata in Vetro Molato
OGANOG0213127

Alzata in Vetro Molato

Europa Primi '900

OGANOG0213127
Alzata in Vetro Molato

Europa Primi '900

Alzata in vetro molato con pendenti e profili in oro. Decoro a motivi floreali.

Matrimoniale con Due Federe
ABBIPR0213878

Matrimoniale con Due Federe

ABBIPR0213878
Matrimoniale con Due Federe

Lenzuolo matrimoniale completo di due federe Elegante e molto raffinata la reversina ricamata a tema floreale in punto rodi, punto ombra e punto pieno Piccoli segni del tempo Le due federe si allacciano con chiusura a bottoni tipiche del periodo Colore bianco Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 276 x cm 236 Federe cm 76 x cm 50

Sedie Anni 60
MOSESE0213184

Sedie Anni 60

MOSESE0213184
Sedie Anni 60

Gruppo di 4 sedie in metallo cromato con seduta e schienale imbottiti in espanso e rivestimento in similpelle. Un gruppo di sedie dalla linea tipicamente Vintage, accuratamente restaurate dal nostro laboratorio con intervento di pulizia della cromatura originale e rifacimento della seduta e schienale con nuova imbottitura e rivestimento, le rendono adatte per un ambiente Living, dove si vuole riprendere uno stile originale con un gusto di altri tempi, dando nuova vita alle cose.

Due Legumiere e Due Salsiere Spode Copeland England
OGANCE0212597

Due Legumiere e Due Salsiere Spode Copeland England

Inghilterra Metà XX Secolo

OGANCE0212597
Due Legumiere e Due Salsiere Spode Copeland England

Inghilterra Metà XX Secolo

Due legumiere con piatto e due salsiere con piatto in porcellana di Spode Copeland. Decoro policromo a motivi animali e composizioni di frutta e fiori. Marchio della manifattura sotto la base.

Centrino Rotondo in Filet
ABBIPR0213946

Centrino Rotondo in Filet

ABBIPR0213946
Centrino Rotondo in Filet

Centrino Rotondo in Filet Colore ecrù Diametro 38

Tovaglia con Dodici Tovaglioli
ABBIPR0213882

Tovaglia con Dodici Tovaglioli

ABBIPR0213882
Tovaglia con Dodici Tovaglioli

Tovaglia completa di 12 tovaglioli cifrata con greca ricamata ad ago Sia la tovaglia che i tovaglioli presentano piccole macchioline Colore bianco Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 238 x cm 176 Tovaglioli cm 64 x cm 62

Sedie Anni 50
MOSESE0211653

Sedie Anni 50

MOSESE0211653
Sedie Anni 50

Gruppo di 4 sedie in legno di rovere. Gruppo di sedie dalle linee tipiche degli Anni 50, adatte anche ad un ambiente contemporaneo, dove si voglia dare un tocco di altri tempi, dando nuova vita alle cose.

Gruppo di quattro Dipinti con Scene Pastorali
ARARPI0206743

Gruppo di quattro Dipinti con Scene Pastorali

ARARPI0206743
Gruppo di quattro Dipinti con Scene Pastorali

Olio su carta applicata a tela. Le quattro opere propongono soggetti pastorali, animati da pastori con i loro armenti e i loro fedeli cani, a volte a riposo sul ciglio della strada, in due scene affiancati anche da venditrici di frutta. Le opere sono ispirate (come anche da citazione al retro di una di esse) alla produzione di Francesco Londonio, l'artista milanese del '700 che si affermò per le scene agresti e pastorali, in un repertorio di gustosi fotogrammi della vita contadina. I quattro dipinti sono presentati in cornice dorate coeve, con piccole mancanze.

Dipinto di Domenico Morelli
ARAROT0212467

Dipinto di Domenico Morelli

Ritratto di Giovane Donna

ARAROT0212467
Dipinto di Domenico Morelli

Ritratto di Giovane Donna

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Il pittore napoletano Domenico Morelli, dopo una prima fase pittorica accademica, in seguito al contatto con i macchiaioli e all'amicizia con Filippo e Giuseppe Palizzi, arrivò gradualmente ad assumere uno stile più libero, soprattutto nell'uso del colore, creando un suo stile personale che unisce armoniosamente il verismo ed il tardo-romanticismo a modelli neoseicenteschi. Attivo patriota, dipinse dal soggetto storico alle scene di genere, si cimentò nell'orientalismo e approdò poi alla pittura religiosa. Non mancano nella sua produzione i ritratti, soprattutto femminili, pervasi da intensa espressività introspettiva. L'opera è presentata in cornice in stile.

Dipinto di Guido Biasi
ARARCO0213494

Dipinto di Guido Biasi

Mémoire écologique 1974

ARARCO0213494
Dipinto di Guido Biasi

Mémoire écologique 1974

Acrilico su tela. Al retro presenti la firma, il titolo e la data dell'opera. Pittore di origine napoletana ma vissuto a Parigi, Guido Biasi elaborò una pittura figurativa particolare, nella quale recuperava immagini della memoria o del passato per riproporre una riflessione rivisitata e ironica di essa. Del periodo 1973-75 è la serie delle Mémoires écologiques, basate sulla duplicità tra memoria psichica, cioè soggettiva, e memoria storica. L'opera è presentata in cornice.

Vaso in Porcellana Tirschenreuth Bavaria
OGANCE0213786

Vaso in Porcellana Tirschenreuth Bavaria

Germania Anni '80

OGANCE0213786
Vaso in Porcellana Tirschenreuth Bavaria

Germania Anni '80

Grande vaso con coperchio in porcellana bianca con profili in oro. Sotto la base marchio della manifattura.

Tavolo in Stile
ANMOST0210777

Tavolo in Stile

Italia XX secolo

ANMOST0210777
Tavolo in Stile

Italia XX secolo

Tavolo con piano in vetro bisellato e ornamento centrale in bronzo poggiante su capitello in legno laccato, dorato e intagliato a formare riccioli ed elementi fitomorfi. Italia XX secolo

Dipinto di Felice Giordano
ARARNO0212454

Dipinto di Felice Giordano

Calle a Venezia

ARARNO0212454
Dipinto di Felice Giordano

Calle a Venezia

Olio su tela. Firmato in basso a destra. L'artista napoletano Felice Giordano si affermò come paesaggista e in particolare per gli scorci dell'amata Capri, isola ove visse tutta la vita, ma si dedicò anche alle nature morte marinare, con pesci,cozze, polpi, e agli scorci di Napoli. Peraltro il Giordano viaggiò molto, e ritrasse anche i luoghi dei suoi viaggi, tra cui spesso Venezia e Parigi. Formatosi alla scuola di Antonino Leto (anche egli amante di Capri!), a lui si ispirò il suo realismo fatto di giochi di luci e colori. In questo scorcio veneziano spicca l'effetto dei riflessi nell'acqua di cielo e case, in giochi di luce resi attraverso pennellate ampie e sovrapposte. L'opera è presentata in cornice.