tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Poltrona  Ambrosaneum  Luigi Caccia Dominioni per
MOSEPO0153508

Poltrona Ambrosaneum Luigi Caccia Dominioni per

Busto in Marmo Firmato A. Ilarioli F 1853
ARARAR0148206

Busto in Marmo Firmato A. Ilarioli F 1853

ARARAR0148206
Busto in Marmo Firmato A. Ilarioli F 1853

Busto in marmo raffigurante nobiluomo rinascimentale. La barba, l'espressione del viso e il vestito damascato mettono in evidenza la buona capacità scultorea dello scultore. Al verso firma dell'autore e data di produzione incusse.

Gruppo di Quattro Dipinti con Scene dell'Orlando Furioso
ARARPI0132251

Gruppo di Quattro Dipinti con Scene dell'Orlando Furioso

ARARPI0132251
Gruppo di Quattro Dipinti con Scene dell'Orlando Furioso

Olio su tela. Ambito lombardo della fine XVIII secolo. Le quattro tele propongono scene tratte dall'Orlando Furioso, il famoso poema epico scritto da Ludovico Ariosto e pubblicato per la prima volta nel 1516. Sul telaio, al retro, sono presenti scritte a mano in italiano antico, che dicono il titolo della scena e danno il riferimento del canto e della strofa. Tutte e quattro le scene rappresentano episodi tratti dai primi due canti del poema e risultano essere sequenziali. I titoli attributivi sono i seguenti: 1- “Questo quadro rapresenta quel Paladin galiardo (Rinaldo) figliolo di Amone sig. di Monte Albano, che lo descrive Ariosto a canto 1 a strofa 12” : è raffigurato il momento in cui Rinaldo, appiedato del suo cavallo Baiardo, scorge nel bosco Angelica fuggita dall'accampamento di Namo di Baviera. 2- “Questo quadro rapresenta Angelica e Ferraù quando gli si pone in aiuto, che lo descrive Ariosto al canto 1 strofa 14”: Angelica che fugge da Rinaldo, incontra nel bosco Ferraù, un nobile cavaliere saraceno anche lui innamorato della ragazza, che la aiuta a fuggire opponendosi al cavaliere cristiano. 3- “Questo quadro rappresenta Rinaldo e Sacripante che si abbatano, Angelica fugge dal furore di essi. La descrive Ariosto al Canto 2 strofa 10”: Rinaldo e Sacripante combattono per contendersi l'amore di Angelica, che però intanto scappa via. 4- “Questo quadro rapresenta Rinaldo e Sacripante nel atto che si abbatevano per Angelica e vengono fermati di un spirito in forma di Valletto. Lo descrive Ariosto al canto 2 strofa 15”: mentre i due cavalieri combattono, Angelica incontra un eremita, il quale, con un incantesimo, evoca uno spirito con le sembianze di un valletto, che interrompe il duello tra i due contendenti. I dipinti appartengono pertanto ad un unico ciclo pittorico, riconducibile alla fine del XVIII secolo e che, conformemente al gusto neoclassico, rappresenta i personaggi in abiti classici - i guerrieri vestiti come soldati antichi, Angelica abbigliata con tunica, calzari e bracciale da donna romana -, ma inseriti in un paesaggio del Nord Italia, una foresta ombrosa e fitta. L'Orlando Furioso ebbe la peculiarità di proporre il tema guerresco associato a quello amoroso (in particolare fu prediletta la storia d'amore tra Angelica e Medoro che divenne soggetto di numerose opere di artisti di tutti i secoli) ed ottenne grande popolarità e successo: numerose furono le sue rappresentazioni in tutte gamme dell'arte pittorica visiva, in affreschi signorili, quadri, ceramiche, anche vasi da farmacia, coppe, medaglie, pendole, candelabri. Si cominciò in terra emiliana, terra d'origine del poema realizzato dall'Ariosto per il cardinale Ludovico D'Este, per arrivare alle corti medicee, in Lombardia, ove successivamente cicli pittorici ariosteschi vennero realizzati in numerosi palazzi e dimore signorili. Le tele sono presentate in cornici dorate in stile.

Consolle Barocchetta Genovese
ANTACO0131480

Consolle Barocchetta Genovese

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTACO0131480
Consolle Barocchetta Genovese

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Consolle barocchetta genovese in legno scolpito, intagliato e dorato con piano in marmo verde alpi. Struttura lignea riccamente intagliata a motivi rocaille ed elementi floreali; gambe mosse terminanti a ricciolo raccordate da crociera centrale. Ridorata nel corso dell'Ottocento.

Santi Nazario e Celso
ARARPI0083844

Santi Nazario e Celso

ARARPI0083844
Santi Nazario e Celso

Olio su tela. Nazario e Celso furono due martiri cristiani, morti a Milano nel 304 d.C, venerati sia dalla chiesa cattolica che da quella ortodossa, che viaggiarono per l'Italia come evangelizzatori, subendo la persecuzione da parte dei romani. Secondo la tradizione i due giovani vennero condannati a morte e imbarcati su una nave che doveva portarli al largo, dove sarebbero stati gettati in mare. La leggenda vuole che, gettati in mare, presero a camminare sulle acque. Si scatenò allora una tempesta che terrorizzò i marinai, i quali chiesero aiuto a Nazario. Le acque si calmarono immediatamente. La nave sarebbe infine approdata a Genova, e qui Nazario e Celso proseguirono la loro opera evangelizzatrice in tutta la Liguria e spingendosi sino a Milano, dove infine vennero arrestati e nuovamente condannati a morte. Il dipinto è in prima tela e non è mai stato sottoposto a restauro, ma pur necessitando di pulizia, è in buone condizioni (micro cadute di colore). E' presentato in cornice coeva, con mancanze.

video
Angoliera a Doppio Corpo Barocco
ANMOAN0186198

Angoliera a Doppio Corpo Barocco

Lombardia Inizio XVIII Secolo

ANMOAN0186198
Angoliera a Doppio Corpo Barocco

Lombardia Inizio XVIII Secolo

Angoliera a doppio corpo barocco in noce, Lombardia inizio XVIII secolo. Parte sommitale modanata, fronte dotato di coppia di ante pannellate con formelle intagliate, poste entro montanti con corniciature; piedi a mensola. Interni pioppo, ferramenta originale.

video
Vaso in Vetro Sommerso
OGMOOG0187487

Vaso in Vetro Sommerso

Murano Anni '60

OGMOOG0187487
Vaso in Vetro Sommerso

Murano Anni '60

Vaso in vetro sommerso a più colori nella maniera della manifattura di Seguso.

Tappeto Mazlagan - Iran
ANCOTA0140872

Tappeto Mazlagan - Iran

211x120 cm

ANCOTA0140872
Tappeto Mazlagan - Iran

211x120 cm

Tappeto Mazlagan in cotone e lana; nodo fine. Fabbricazione manuale.

Tovaglia con Nove Tovaglioli
ABBIPR0187328

Tovaglia con Nove Tovaglioli

ABBIPR0187328
Tovaglia con Nove Tovaglioli

Elegante tovaglia con inserti lavorati a chiacchierino e ricamo punto pieno Forma rettangolare Colore bianco Composizione lino Piccole imperfezioni Dimensioni Tovaglia cm 192 x cm 166 Tovaglioli cm 49 x cm 51

Borsa in Cavallino Vintage
ABVI1A0187083

Borsa in Cavallino Vintage

ABVI1A0187083
Borsa in Cavallino Vintage

Borsetta con tracolla in morbido cavallino zebrato bianco e nero, anni '60, di produzione artigianale. Le condizioni sono buone, ma riporta alcuni segni sofferenti nella pelle.

Lampada Anni 60
MODILL0002135

Lampada Anni 60

MODILL0002135
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto attribuibile ad Alessandro Pianon per Vistosi; vetro colorato.

Matrimoniale con Due Federe in Lino
ABBIPR0187297

Matrimoniale con Due Federe in Lino

ABBIPR0187297
Matrimoniale con Due Federe in Lino

Matrimoniale con due federe Raffinata la rovescina ricamata in punto pieno e scritta "Buon Riposo" con applicazione di un bordo fatto ad uncinetto Alcuni segni del tempo Colore bianco Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 268 x cm 225 Federe cm 68 x cm 47 senza bordo

Smanicato Weili Zheng
ABDO1I0187279

Smanicato Weili Zheng

Taglia S

ABDO1I0187279
Smanicato Weili Zheng

Taglia S

Smanicato in lana sui toni del blu, nero e marrone. Firmato Weili Zheng, stilista di origini Cinesi, ma cresciuta in Italia, dove fonda il brand omonimo. Il capo è aperto sul davanti, senza bottoni, ne' collo ma con due grandi tasconi applicati. Completamente foderato. In ottime condizioni, taglia Small.

Foulard Hermès Charreada con scatola
ABVI1P0187334

Foulard Hermès Charreada con scatola

ABVI1P0187334
Foulard Hermès Charreada con scatola

Foulard in pura seta firmato Hermès." Charreada" è stata disegnato da Jean de Fougerolle e prodotto per la prima volta nel 1990. Rappresenta un rodeo messicano, con le tradizionali pratiche di lavoro dei charros o cowboy. Questa versione è nei toni del blu e è conservato nella sua scatola originale.

Dipinto Paesaggio di Ezio Pastorio
ARARNO0187728

Dipinto Paesaggio di Ezio Pastorio

ARARNO0187728
Dipinto Paesaggio di Ezio Pastorio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. E' qui proposto una veduta di pianura con campi inondati d'acqua e al centro un casolare, scorcio che ben rimanda alla pianura padana. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Proveniente da collezione privata, l'opera è presentata in cornice.

Sedia Anni 70
MOSESE0187223

Sedia Anni 70

MOSESE0187223
Sedia Anni 70

Sedia girevole ad altezza regolabile con rotelle; imbottitura in espanso, rivestimento in similpelle, tubolare in metallo cromato.

Gucci Borsa Vintage Marrone
ABVI1P0188171

Gucci Borsa Vintage Marrone

ABVI1P0188171
Gucci Borsa Vintage Marrone

Borsetta Gucci in pelle color testa di moro con particolari in metallo dorato. La forma è leggermente a soffietto con due scomparti e tre taschine interne. Si porta a mano e le condizioni sono buonissime: sembra non sia mai stata utilizzata.

Statua di Fauno in Marmo
ARTART0000183

Statua di Fauno in Marmo

ARTART0000183
Statua di Fauno in Marmo

Fauno-demone. Figura femminile con gambe caprine. Pelle d'animale sulle spalle. Volto demoniaco. Tiene in mano tartaruga.

Lampada Anni 60
MOILIL0186069

Lampada Anni 60

MOILIL0186069
Lampada Anni 60

Lampada da terra, base in marmo, ottone, diffusori in vetro e metacrilato.

Poltrona Anni 50
MOSEPO0182236

Poltrona Anni 50

MOSEPO0182236
Poltrona Anni 50

Poltrona; struttura in legno di faggio naturale, seduta e schienale in espanso con rivestimento in velluto.

Coppia di Bergère Luigi Filippo
ANSESE0186725

Coppia di Bergère Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

ANSESE0186725
Coppia di Bergère Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

Coppia di bergère Luigi Filippo in noce, Italia metà XIX secolo. Riserve ed elementi intagliati, gambe mosse terminanti a ricciolo. Schienale, braccioli e seduta imbottiti.

Dipinto con Composizione Floreale di Ezio Pastorio
ARARNO0187503

Dipinto con Composizione Floreale di Ezio Pastorio

ARARNO0187503
Dipinto con Composizione Floreale di Ezio Pastorio

Olio su tela applicata a compensato. Firmato in basso a sinistra. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Meno frequenti nella sua produzione i soggetti floreali, come questa composizione in vaso di fiori di campo, tra cui spiccano i papaveri e i fiordalisi, con un bulbo abbandonato sul piano del tavolo. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Cassettone Direttorio
ANMOCA0186199

Cassettone Direttorio

Italia Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOCA0186199
Cassettone Direttorio

Italia Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Cassettone direttorio in noce, Italia fine XVIII – inizio XIX secolo. Fronte a 3 cassetti, piedi troncopiramidali ridotti nell'altezza. Decorato sul piano, sul fronte e sui lati da riserve, bordure in legno da frutto e filettature in acero; interni pioppo e abete. Restauri cassetti, serrature rimosse e ferramenta sostituita.

Vaso in Vetro di Murano
OGMOOG0187491

Vaso in Vetro di Murano

Italia Anni '60

OGMOOG0187491
Vaso in Vetro di Murano

Italia Anni '60

Vaso in vetro giallo a costolature.