tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

2 cm 1007 cm

0 cm 475 cm

2 cm 266 cm

26 cm 249 cm
Applica

ordina per

Toilette in Stile Inglese Direttorio
ANMOAL0161025

Toilette in Stile Inglese Direttorio

Toscana Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOAL0161025
Toilette in Stile Inglese Direttorio

Toscana Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Toilette in stile inglese direttorio in mogano, Toscana fine XVIII – Inizio XIX secolo. Piano celante specchio basculante accessibile dal vano centrale, quest'ultimo affiancato da coppia di scomparti laterali dotati di serranda; 3 cassetti nella fascia, gambe troncopiramidali terminanti con piedi in ottone. Interni in pioppo e noce.

Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70
MOCOCO0227912

Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70

MOCOCO0227912
Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70

Toilette con seduta, vano porta oggetti, specchio. Materiale plastico, ricoperto in similpelle.

video
Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80
MOILIL0213858

Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80

MOILIL0213858
Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80

Lampada da tavolo in metallo cromato. Questa lampada da tavolo è stata disegnata da Franco Mirenzi per Valenti nel 1978. È realizzata in ottone e metallo opaco e dispone di un sistema elettrico dimmerabile. Buone condizioni

Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico
ANCOSP0161181

Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

ANCOSP0161181
Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

Consolle con specchiera di gusto neoclassico in legno intagliato, laccato e parzialmente dorato, Lombardia secondo quarto XIX secolo. Alzata con specchio, consolle dotata di piano in marmo giallo di Siena, montanti mossi a volute, plinto d'appoggio. Decorata da intagli di gusto neoclassico, quali greche, girali fitomorfe, elementi fogliacei e rosoni, tratti dagli esempi di Giocondo Albertolli. Al centro del pannello sottopiano è posto un medaglione intagliato raffigurante busto di Ercole posto di profilo. Mancanze nell'intaglio.

Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli
ARAROT0228994

Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli

Ritratto di musico

ARAROT0228994
Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli

Ritratto di musico

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Giovanni Piancastelli fu un artista eclettico, che realizzò dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, dipingendo anche ceramiche e arazzi con succo d'erbe. Assai stimato dalle famiglie aristocratiche romane, fu insegnante di disegno di molti loro figli, In breve tempo acquisì fama di esperto sia d'arte sia di architettura e, in particolare, divenne il consulente d'arte e insegnante dei figli di Marcantonio Borghese, alla cui morte fu incaricato di riordinare la collezione di famiglia. Fu direttore della Galleria Borghese, quando passò allo Stato, e divenne uno dei massimi esperti di disegni e stampe, oltre che uno dei più importanti collezionisti del tempo. Il ritratto popolare qui presentato, propone un suonatore di strada di trombone. L' acquarello presenta diverse lievi gore di umidità. E' presentato in cornice in stile.

Dipinto di Lodovico Cavaleri
ARARNO0228506

Dipinto di Lodovico Cavaleri

Scorcio di Paese con Figure 1918

ARARNO0228506
Dipinto di Lodovico Cavaleri

Scorcio di Paese con Figure 1918

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presente ulteriore firma. Cavaleri fu esclusivamente un paesaggista e in particolare un pittore di marine, considerato un esponente dell'ultimo naturalismo lombardo. La sua pittura, legata alla riproduzione dal vero, si distingue per il colore vivace e brillante, con sfumature steso a larghe chiazze, con una tecnica che lo avvicina agli impressionisti lombardi di fine '800. Nella fase più matura della sua attività, l'artista si avvicinò al Liberty (molto conosciuti i suoi manifesti) e al Simbolismo, influenzato dall'amico poeta Gian Pietro Lucini. In quest'opera ben risalta la tavolozza cromatica vivace e e brillante del Cavaleri, che presenta in un stile di stampo impressionista lo scorcio di una piazzetta di paese, antistante la chiesa, con donne e bambini intenti a diverse attività, e polli razzolanti fuori dalla corte. L'opera è presentata in cornice dorata di metà '900.

Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70
MOSESE0228306

Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70

MOSESE0228306
Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70

Gruppo di 6 sedie; legno di faggio tinto, imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Lampadario 10 Luci
ANILLA0228030

Lampadario 10 Luci

Italia, XX Secolo

ANILLA0228030
Lampadario 10 Luci

Italia, XX Secolo

Lampadario a 10 luci disposte su doppio palco, struttura in metallo dorato ornata con pendenti e collane in vetro.

Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60
MOTATA0226786

Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60

MOTATA0226786
Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60

Grande tavolo, piano e fascia di contorno in legno impiallacciato legno esotico con finitura in poliestere, struttura in metallo ottonato.

Libreria Formanova Anni 60
MOMOLI0227963

Libreria Formanova Anni 60

MOMOLI0227963
Libreria Formanova Anni 60

Libreria a parete che necessita di fissaggio a muro, con elementi contenitore ad ante battenti, e cassetti a vista, ripiani a giorno a posizione regolabile. Legno impiallacciato Legno esotico, supporti in metallo cromato.

Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper
MOTATA0201909

Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper

MOTATA0201909
Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper

Tavolo da pranzo anni '80 con base in marmo bianco e piano tondo in cristallo modello 'M4'.

Dipinto Il Bevitore di Vino
ARARPI0225901

Dipinto Il Bevitore di Vino

ARARPI0225901
Dipinto Il Bevitore di Vino

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVII-XVIII secolo. Ritratto di un giovane signore che, spavaldamente tiene con le mani una bottiglia di vino e un calice appena riempito; lo sguardo già un po' lucido, il sorrisino un po' incerto, fan pensare che non sia la sua prima mescita! Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Sedie Anni 40-50
MOSESE0227808

Sedie Anni 40-50

MOSESE0227808
Sedie Anni 40-50

Coppia di sedie, legno di rovere, seduta e schienale in corda intrecciata.

Tavolo a Rocchetto
ANTATA0186191

Tavolo a Rocchetto

Italia XX Secolo

ANTATA0186191
Tavolo a Rocchetto

Italia XX Secolo

Tavolo a rocchetto in noce, realizzato con parti antiche, Italia XX secolo. Fascia sottopiano con cassetto, gambe tornite terminanti a plinto e raccordate da traverse. Interni abete. Necessita di restauro.

Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi
ARARNO0228516

Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi

Paesaggio con Pini marittimi

ARARNO0228516
Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi

Paesaggio con Pini marittimi

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Arturo Tosi ebbe una prima fase pittorica che, per l'influenza postimpressionista, si indirizzò ad una produzione paesaggistica caratterizzata da una tavolozza chiara e luminosa, dai contorni sfumati. Solo successivamente, per un ritorno alla pittura dell' Ottocento, la sua pennellata divenne più pastosa, e i contorni presero maggior forma. Questo paesaggio ad acquarello sembra rientrare nella prima produzione, per la luminosità e la scelta di colori delicati e leggeri, che sfumano nel passaggio dai diversi elementi raffigurati. L'opera è presentata in cornice in stile.

Tavolo Allungabile in Noce
ANTATA0111775

Tavolo Allungabile in Noce

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATA0111775
Tavolo Allungabile in Noce

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Tavolo allungabile in noce sorretto da gambe tornite terminanti con scarpe in ferro battuto e dotate di rotelle in ottone. Prolunga mancante.

Cornici Impero con Stampe
ARARPI0086009

Cornici Impero con Stampe

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ARARPI0086009
Cornici Impero con Stampe

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Cornici Impero con stampe, in legno di pero, all'interno c'è una serie di stampe architettoniche.

Servizio di Piatti in Porcellana Marie Luise Seltmann Weiden
OGANOG0228685

Servizio di Piatti in Porcellana Marie Luise Seltmann Weiden

Germania Metà '900

OGANOG0228685
Servizio di Piatti in Porcellana Marie Luise Seltmann Weiden

Germania Metà '900

Servizio di piatti in porcellana Marie Luise Seltmann Weiden composto da: 1 zuppiera, 36 piatti piani, 12 piatti fondi, 11 piatti da frutta, 1 salsiera con cucchiaio, 7 piatti da portata, 1 insalatiera. Marchio della manifattura sotto le basi.

Abito da Sera Vintage in Velluto
ABVI1A0175429

Abito da Sera Vintage in Velluto

Taglia XL

ABVI1A0175429
Abito da Sera Vintage in Velluto

Taglia XL

Abito da sera di sartoria in velluto viola scuro con corpetto ricamato a mano. Si allaccia tramite cerniera laterale; veste la 50 italiana di oggi (lunghezza cm 128, girovita cm 98). Le condizioni sono molto buone, solo alcune perline si sono staccate negli anni, ma è un difetto impercettibile.

Stampa Incisione con Mappa della Parte Alpestre dello Stato di Milano, 1640
ARARPI0227756

Stampa Incisione con Mappa della Parte Alpestre dello Stato di Milano, 1640

ARARPI0227756
Stampa Incisione con Mappa della Parte Alpestre dello Stato di Milano, 1640

Incisione in rame. La stampa presenta la mappa della parte alpestre dello Stato di Milano nel XVII secolo. In alto al centro il titolo, inserito in una cornice affiancata da due figure popolari, un pescatore e un cacciatore; a destra la "scala di miglia sette italiche". La carta fa parte del Atlas major di Willem Blaeu (1571 -1638), ma dal punto di vista cartografico deriva dalla carta di Giovanni Antonio Magini, con alcune varianti nella scala in miglia e nelle figure che affiancano lo stemma con il titolo, realizzata tra il 1595 e il 1620. L'opera è presentata in cornice in stile.

video
Baule da Viaggio Rinascimentale
ANMOAL0203348

Baule da Viaggio Rinascimentale

Italia XVII secolo

ANMOAL0203348
Baule da Viaggio Rinascimentale

Italia XVII secolo

Baule da viaggio rinascimentale con struttura in legno rivestita da sottili lamine di ferro bulinate a formare riccioli fissate con borchie e piccoli fiori su fondo di velluto rosso. Tre chiusure a lucchetto e serratura centrale con chiave. Maniglie laterali. Italia XVII secolo

Trumeau in Stile Barocchetto Lombardo
ANMOST0227793

Trumeau in Stile Barocchetto Lombardo

Italia XX secolo

ANMOST0227793
Trumeau in Stile Barocchetto Lombardo

Italia XX secolo

Trumeau interamente impiallacciato in radica con cornici ebanizzate, alzata recante 2 ante con specchi e tiretto sottostante. Parte inferiore recante cassetto in fascia sottopiano e 2 ante decorate con cornicette applicate a formare riccioli. Fronte leggermente mosso e piedi a mensola. Italia XX secolo

Libreria Anni 60
MOMOLI0084471

Libreria Anni 60

MOMOLI0084471
Libreria Anni 60

Libreria a soffitto, con elemento contenitore ad ante battenti, vano a giorno e cassetti, ripiani a posizione regolabile. Montanti in metallo smaltato con piedini regolabili in ottone, legno impiallacciato teak e inserti in formica.

Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin
OGMOOG0227930

Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin

Italia Metà '900 ca

OGMOOG0227930
Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin

Italia Metà '900 ca

Piastra da parete in ceramica smaltata raffigurante ragazza e papera. Opera non firmata, attribuibile alla manifattura di Tarcisio Tosin.