tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Incisione su Carta
ARARPI0288168

Incisione su Carta

La Strage degli Innocenti

ARARPI0288168
Incisione su Carta

La Strage degli Innocenti

Incisione su carta. Si tratta di un particolare tratto da un'opera più ampia e dettagliata, di artista del XVII secolo, che raffigurava la tragica scena evangelica nella sua completezza. In cornice.

Soliloqui
LIFICL0290348

Soliloqui

Sant'Agostino
Arnoldo Mondadori Editore

LIFICL0290348
Soliloqui

Sant'Agostino
Arnoldo Mondadori Editore

La più ardente aspirazione del giovane Agostino era quella di "cercare razionalmente la verità", come egli dichiara nelle Retractationes, "su ciò che più intensamente desiderava conoscere". Nascono da qui i Soliloqui, nei quali egli rivolge domande e risposte a sé stesso, "quasi che io e la mia ragione fossimo due realtà distinte, mentre ero presente io solo". Dialogo, dunque, come in Platone, e ricerca della verità. Brevi e incompiuti, i Soliloqui, dei quali la Fondazione Valla presenta l'edizione di Manlio Simonetti, ardono però di passione intellettuale e rivelano il fondamento stesso del pensiero di Agostino, che all'inizio del Libro II invoca: Deus semper idem, noverit me, noverit te, "Dio che sei sempre lo stesso, possa io conoscere me e conoscere te". È stata chiamata, questa preghiera, il "postulato primario di Agostino", un pronunciamento su sé stesso e su Dio: "su sé stesso in quanto dichiara ciò che egli farà con la propria mente"; e su sé stesso e Dio in quanto dichiara la ragion d'essere fondamentale di ogni "fare" di questo tipo: "che ogni intelletto creato esiste soltanto per scoprire il Creatore e dilettarsi in lui". Ecco perché i Soliloqui si aprono con una preghiera di "inusitate dimensioni" e di straordinaria magnificenza che è inno di lode e invocazione.

Commento ai Salmi
LIRECR0290352

Commento ai Salmi

Sant'agostino
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0290352
Commento ai Salmi

Sant'agostino
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Cronaca del Templare di Tiro (1243-1314)
LISTME0290769

Cronaca del Templare di Tiro (1243-1314)

Laura Minervini
Liguori editore

LISTME0290769
Cronaca del Templare di Tiro (1243-1314)

Laura Minervini
Liguori editore

Questa Cronaca racconta in presa diretta gli ultimi decenni di vita degli Stati Crociati e i primi infruttuosi tentativi di riconquista della Terra Santa. L'orizzonte dell'opera non è limitato alle regioni dell'Oriente latino, ma si apre a tutto il bacino del Mediterraneo, con particolare attenzione alle vicende delle Repubbliche Marinare e alle contese fra Svevi, Angioini e Aragonesi, per arrivare fino ai territori dell'Asia interna e rintracciarvi le origini e i primi movimenti di espansione dei Mongoli.

Le muse e il principe
LIARST0290369

Le muse e il principe

Alessandra Mottola Molfino, Mauro Natale
Franco Cosimo Panini

LIARST0290369
Le muse e il principe

Alessandra Mottola Molfino, Mauro Natale
Franco Cosimo Panini

Piatto da Parata in Maiolica Dipinta a Lustro Gualdo Tadino
OGANCE0288173

Piatto da Parata in Maiolica Dipinta a Lustro Gualdo Tadino

Italia Anni '30

OGANCE0288173
Piatto da Parata in Maiolica Dipinta a Lustro Gualdo Tadino

Italia Anni '30

Piatto da parata in maiolica dipinta a lustro metallico nei toni del blu cobalto, dell' ocra e del rosso rubino. Il cavetto del piatto è ornato da una scena con soldati romani. La tesa è decorata a volute fogliate e grottesche.

Mobile Anni 60
MOMOMO0288549

Mobile Anni 60

MOMOMO0288549
Mobile Anni 60

Mobile scarpiera, legno impiallacciato mogano e pioppo.

Dipinto di Agnese Mylius
ARAROT0290961

Dipinto di Agnese Mylius

Vaso di Rose 1887

ARAROT0290961
Dipinto di Agnese Mylius

Vaso di Rose 1887

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Agnese Mylius, erede di un' importante famiglia di imprenditori milanesi, si dedicò alla pittura realizzando prevalentemente composizioni floreali, in uno stile naturalistico che nella prima produzione, come questa, è ancora molto formale, mentre successivamente subì in parte l'influenza delle nuove correnti pittoriche lombarde. 'opera è presentata in cornice della metà del '900.

Piccolo Mobile Bar, Anni 60
MOMOMO0281359

Piccolo Mobile Bar, Anni 60

MOMOMO0281359
Piccolo Mobile Bar, Anni 60

Particolare mobile bar, con doppia apertura ad ante battenti, rotelle che lo rendono movibile, all'interno delle ante sono stati ricavati dei vani porta bottiglie e porta oggetti. Legno impiallacciato legno esotico, gambe in metallo e ottone. Condizioni molto buone, restaurato

I sette palazzi celesti
LIARCO0287218

I sette palazzi celesti

Anselm Kiefer
Editions du Regard

LIARCO0287218
I sette palazzi celesti

Anselm Kiefer
Editions du Regard

Coppia di Poltrone Diverse in Stile Barocchetto
ANSESE0251768

Coppia di Poltrone Diverse in Stile Barocchetto

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0251768
Coppia di Poltrone Diverse in Stile Barocchetto

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di poltrone diverse in noce in stile barocchetto, Italia inizio XX secolo. Schienali a giorno con cartelle intagliate, braccioli e gambe mossi. Struttura abbellita da intagli ritraenti riccioli, elementi fitomorfi e di gusto rocaille. Sedute incannucciate.

Mobile Credenza Anni 50
MOMOMO0289210

Mobile Credenza Anni 50

MOMOMO0289210
Mobile Credenza Anni 50

Credenza con ante battenti centrali, vani a giorno e cassetti a vista. Legno impiallacciato legno esotico, interni ricoperti in vetro specchiato, frontale dei cassetti con grissinatura, gambe coniche in legno tornito.

La letteratura francescana (Volume I)
LIRECR0291126

La letteratura francescana (Volume I)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291126
La letteratura francescana (Volume I)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Un'opera in quattro volumi che copre il primo fondamentale secolo della letteratura francescana, dai primi del Duecento ai primi del Trecento. Questo primo volume raccoglie gli scritti di Chiara e Francesco. Avvalendosi della revisione del testo e delle fonti bibliche, con introduzioni e commenti che sottolineano gli aspetti più profondi della spiritualità del Santo di Assisi, il testo esplora, attraverso i testi francescani, le origini di un fenomento importantissimo della spiritualità cristiana, indagandone anche i rapporti con gli eventi storici contemporanei.

La letteratura francescana (Volume II)
LIRECR0291125

La letteratura francescana (Volume II)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291125
La letteratura francescana (Volume II)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

La letteratura francescana (Volume III)
LIRECR0291124

La letteratura francescana (Volume III)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291124
La letteratura francescana (Volume III)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

"Secondo l'esempio del beatissimo padre Francesco, anch'io, peccatore indegno in tutto, che viene dopo di lui come settimo ministro generale dei frati, mi affannavo nell'inseguire questa pace. Così, a trentatré anni dalla sua scomparsa, mi ritirai, per volere di Dio, sul monte della Verna, un luogo di quiete dove desideravo cercare la pace dello spirito. Là, riflettendo su alcune ascensioni della mente in Dio, tra gli altri casi mi si presentò alla memoria il miracolo che si era manifestato al beato Francesco in quello stesso luogo, cioè la visione del serafino alato in forma di Crocifisso. Meditando su quella visione, mi sembrò subito che essa rivelasse l'innalzamento in croce, durante la contemplazione, del nostro padre Francesco e la via per raggiungerlo." Inizia così, il celebre "Itinerario della mente in Dio" di Bonaventura da Bagnoregio. Un trattato esemplarmente breve di teologia mistica che costituisce una guida per mostrare come l'uomo possa innalzarsi fino a conoscere veramente Dio: e anzi a Dio possa unirsi. Ispirandosi a Dionigi pseudo-Areopagita e ad Agostino, e soprattutto alla vita e all'esperienza mistica di Francesco d'Assisi, e alla Passione di Cristo, Bonaventura disegna nel suo libro la perfezione cristiana: come un cammino attraverso sei illuminazioni che con Francesco e il serafino si aprono e si chiudono, e che alle sei ali di quell'essere celeste corrispondono. Commento di Daniele Solvi.

La letteratura francescana (Volume IV)
LIRECR0291123

La letteratura francescana (Volume IV)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291123
La letteratura francescana (Volume IV)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Questo quarto volume della serie - secondo di due dedicati a Bonaventura da Bagnoregio - presenta la "Legenda maior", l'opera in cui l'"erede" di Francesco narra la vita strana e meravigliosa del fondatore dell'ordine, e salvatore dello stesso Bonaventura, il quale, ammalatosi gravemente da bambino, attribuisce a san Francesco la propria guarigione. L'opera nel suo complesso si articola in sei volumi, e copre il primo, fondamentale secolo della letteratura francescana (all'incirca dall'inizio del Duecento all'inizio del Trecento). Il primo volume, uscito nel 2004, raccoglie gli scritti di Francesco, di Chiara e dei loro contemporanei; il secondo, del 2005, quelli di Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, l'Anonimo Perugino e i detti di Francesco nella tradizione agiografica; il terzo, del 2012, le opere mistiche di Bonaventura: l'"Itinerarium mentis in Deum", la "Vitis mystica" e i "Sermones".

La letteratura francescana (Volume V)
LIRECR0291122

La letteratura francescana (Volume V)

Anegla da Foligno, Raimondo Lullo
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291122
La letteratura francescana (Volume V)

Anegla da Foligno, Raimondo Lullo
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Immergendosi nel volume V della Letteratura francescana, il lettore si domanderà a un certo punto se il messaggio più vero di Francesco non sia stato quello mistico. Pur vivendo esperienze esistenziali del tutto diverse l'una dall'altra, infatti, Angela da Foligno e Raimondo Lullo portano testimonianza purissima del vivere, sulle orme del santo di Assisi, con e nel Cristo: "testimonianza intera di che cosa fu realmente l'esperienza di Francesco, la sua inevitabile povertà nell'esperienza della divinizzazione, la laicità della vita cristiana nell'ortodossia e la corrispondente teologia della resurrezione". Ecco Angela, sul finire del Memoriale dettato al frate, confidargli: "Una volta ho interrogato Dio dicendo così: "Ecco, tu sei in questo sacramento dell'altare. Dove sono i tuoi fedeli?". Quindi, aprendo l'intelletto dell'anima, rispose dicendo: "Dovunque io sono, sono con me anche i fedeli". E io stessa vedevo che era così. E chiarissimamente trovavo me dovunque era lui. Ma in Dio ciò che è "essere dentro" non è ciò che è "essere fuori". E lui è il solo che è dovunque pur comprendendo tutto". Nella vita di Angela, che non si allontana dalla sua piccola porzione di Umbria, che non è affiliata a un ordine religioso, ma semplice terziaria francescana alla guida di un gruppo di laici, Dio si manifesta di continuo. Raimondo Lullo è invece uomo di cultura, poeta e teologo.

Notizie dal fronte
LISTCO0275647

Notizie dal fronte

Robert Fisk
Fandango Libri

LISTCO0275647
Notizie dal fronte

Robert Fisk
Fandango Libri

Kiss
LIMUMU0289750

Kiss

s.a.
Arcana editrice

LIMUMU0289750
Kiss

s.a.
Arcana editrice

Figura di Immortale in Pietra
OGANOG0287055

Figura di Immortale in Pietra

Cina XX Secolo

OGANOG0287055
Figura di Immortale in Pietra

Cina XX Secolo

Scultura in pietra raffigurante un immortale in posizione stante con un uccello gru poggiato su un braccio.

L'era della dopamina
LISUPS0282582

L'era della dopamina

Anna Lembke
ROI edizioni

LISUPS0282582
L'era della dopamina

Anna Lembke
ROI edizioni

Oggi tutto è a portata di clic: nella storia dell'umanità non è mai stato così facile avere accesso alla soddisfazione dei nostri desideri, che si parli di sesso, intrattenimento, shopping, news o cibo spazzatura, attività accomunate da un facile e ingente rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che veicola il piacere. L'altra faccia di questa medaglia è la dipendenza, che alla lunga sostituisce le sensazioni di piacere con dolore e insoddisfazione, senza però rompere il circolo vizioso della ricerca di ricompense. In questo libro Anna Lembke, psichiatra esperta nel trattamento delle dipendenze, con uno stile che rende accessibili e affascinanti i frutti dei più recenti studi scientifici sull'argomento e grazie a una vasta raccolta di casi reali raccolti durante la sua attività di terapeuta, esplora le insidie della moderna società digitalizzata e spiega come ritrovare l'equilibrio.

Scrivania Liberty
ANTASC0289235

Scrivania Liberty

Italia Inizio XX Secolo

ANTASC0289235
Scrivania Liberty

Italia Inizio XX Secolo

Scrittoio Liberty in rovere, cassetto nella fascia sotto piano, gambe tornite unite da crociera alla base. Italia, inizio XX Secolo.

La verità
LIFITE0272690

La verità

Antonino Poppi
Editrice La Scuola

LIFITE0272690
La verità

Antonino Poppi
Editrice La Scuola

Renato Gattuso alla Scala
LIMUMU0286074

Renato Gattuso alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Amici della Scala

LIMUMU0286074
Renato Gattuso alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Amici della Scala