tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

2 cm 1007 cm

0 cm 475 cm

2 cm 266 cm

26 cm 249 cm
Applica

ordina per

video
Tovaglia in Lino Con 12 Tovaglioli
ABBIPR0220747

Tovaglia in Lino Con 12 Tovaglioli

ABBIPR0220747
Tovaglia in Lino Con 12 Tovaglioli

Bellissima e raffinata tovaglia con 12 tovaglioli arricchita da alta bordura in filet e ricami in punto pieno che donano rilievo al ricamo Buone condizioni Colore ecrù Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 280 x cm 168 Tovaglioli cm 40 x cm 40

video
Libreria 'Zibaldone' di Carlo Scarpa per Bernini Anni 70-80
MOMOLI0216046

Libreria 'Zibaldone' di Carlo Scarpa per Bernini Anni 70-80

MOMOLI0216046
Libreria 'Zibaldone' di Carlo Scarpa per Bernini Anni 70-80

Libreria con ante in vetro a scorrimento verticale mediante contrappeso, legno impiallacciato noce.

video
Libreria Anni 60
MOMOLI0199116

Libreria Anni 60

MOMOLI0199116
Libreria Anni 60

Libreria con vano bar a scomparsa, elementi contenitore ad ante scorrevoli, cassetti a vista e ripiani a giorno in legno massello e impiallacciato, teak con finitura al poliestere, ferro battuto. Buone condizioni.

Radiofonografo Brionvega RR126 Anni 60
OGMOOG0176797

Radiofonografo Brionvega RR126 Anni 60

OGMOOG0176797
Radiofonografo Brionvega RR126 Anni 60

Iconico radiofonografo disegnato dai fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni, con corpo e casse in legno e supporto in fusione di alluminio. Revisionato e funzionante.

Dipinto di Luigi Rossi
ARAROT0228519

Dipinto di Luigi Rossi

Ritratto femminile

ARAROT0228519
Dipinto di Luigi Rossi

Ritratto femminile

Pastelli su cartoncino. firmato in basso a sinistra. Il pittore e illustratore ticinese Luigi Rossi si specializzò in scene di genere in un contesto sociale, che lo fecero apprezzare, caratterizzati non tanto da un desiderio di una denuncia sociale esplicita, ma piuttosto da una malinconia e una nostalgia per un mondo contadino ormai scomparso. Realizzò peraltro anche paesaggi e diversi ritratti: la sua intensa devozione alla famiglia e la particolare attenzione ai bambini, si tradussero nei primi del Novecento in una sequenza di ritratti della figlia, in diverse fasi di vita. Potrebbe anche questo ritratto di fanciulla rientrare in questa serie ,ritraendo la figlia adolescente. L'opera è presentata in cornice coeva.

Bauletto ad Urna Rococò
OGANOG0111321

Bauletto ad Urna Rococò

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

OGANOG0111321
Bauletto ad Urna Rococò

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Bauletto in legno di abete lastronato in noce a base rettangolare retto da quattro piedini torniti. Il bauletto mosso sui fianchi presenta un coperchio ad urna ed un interno interamente rivestito in carta. Serratura e cerniere coeve.

Dipinto di Edoardo Salvestrini
ARARCO0228993

Dipinto di Edoardo Salvestrini

Ritratto di Rossana Bossaglia 2009

ARARCO0228993
Dipinto di Edoardo Salvestrini

Ritratto di Rossana Bossaglia 2009

Olio su tela. Firma, data e titolo in basso a destra. Al retro è presente la scritta autografa dall'artista " Ritratto di Rossana Bossaglia con lo sfondo di piazza Meda a Milano". Si tratta della nota storica dell'arte nonchè critica d'arte italiana Rossana Bossaglia (1925 -2013), che Edoardo Salvestrini colloca, secondo il suo stile, in un ambiente cittadino assolutamente reale ma rievocato dal suo sguardo, che seppur puntiglioso nei particolari descrittivi, avvolge ciò che descrive in un'atmosfera che sa di passato, di lontananza storica, di ricordo attinto dalla memoria. L'opera è presentata in cornice.

Gufo in Vetro Scavo di Murano
OGMOOG0228859

Gufo in Vetro Scavo di Murano

Italia Anni '70

OGMOOG0228859
Gufo in Vetro Scavo di Murano

Italia Anni '70

Scultura in vetro scavo di Murano a più colori nella maniera di Seguso. Sotto la base etichetta adesiva della manifattura.

Toilette in Stile Inglese Direttorio
ANMOAL0161025

Toilette in Stile Inglese Direttorio

Toscana Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

ANMOAL0161025
Toilette in Stile Inglese Direttorio

Toscana Fine XVIII – Inizio XIX Secolo

Toilette in stile inglese direttorio in mogano, Toscana fine XVIII – Inizio XIX secolo. Piano celante specchio basculante accessibile dal vano centrale, quest'ultimo affiancato da coppia di scomparti laterali dotati di serranda; 3 cassetti nella fascia, gambe troncopiramidali terminanti con piedi in ottone. Interni in pioppo e noce.

Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70
MOCOCO0227912

Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70

MOCOCO0227912
Toilette Dilly Dally di Luigi Massoni per Frau Anni 70

Toilette con seduta, vano porta oggetti, specchio. Materiale plastico, ricoperto in similpelle.

video
Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80
MOILIL0213858

Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80

MOILIL0213858
Lampada Vaga di Franco Mirenzi per Valenti Anni 70-80

Lampada da tavolo in metallo cromato. Questa lampada da tavolo è stata disegnata da Franco Mirenzi per Valenti nel 1978. È realizzata in ottone e metallo opaco e dispone di un sistema elettrico dimmerabile. Buone condizioni

Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico
ANCOSP0161181

Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

ANCOSP0161181
Consolle con Specchiera di Gusto Neoclassico

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

Consolle con specchiera di gusto neoclassico in legno intagliato, laccato e parzialmente dorato, Lombardia secondo quarto XIX secolo. Alzata con specchio, consolle dotata di piano in marmo giallo di Siena, montanti mossi a volute, plinto d'appoggio. Decorata da intagli di gusto neoclassico, quali greche, girali fitomorfe, elementi fogliacei e rosoni, tratti dagli esempi di Giocondo Albertolli. Al centro del pannello sottopiano è posto un medaglione intagliato raffigurante busto di Ercole posto di profilo. Mancanze nell'intaglio.

Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli
ARAROT0228994

Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli

Ritratto di musico

ARAROT0228994
Dipinto ad acquarello di Giovanni Piancastelli

Ritratto di musico

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Giovanni Piancastelli fu un artista eclettico, che realizzò dipinti, disegni, acquerelli, incisioni, dipingendo anche ceramiche e arazzi con succo d'erbe. Assai stimato dalle famiglie aristocratiche romane, fu insegnante di disegno di molti loro figli, In breve tempo acquisì fama di esperto sia d'arte sia di architettura e, in particolare, divenne il consulente d'arte e insegnante dei figli di Marcantonio Borghese, alla cui morte fu incaricato di riordinare la collezione di famiglia. Fu direttore della Galleria Borghese, quando passò allo Stato, e divenne uno dei massimi esperti di disegni e stampe, oltre che uno dei più importanti collezionisti del tempo. Il ritratto popolare qui presentato, propone un suonatore di strada di trombone. L' acquarello presenta diverse lievi gore di umidità. E' presentato in cornice in stile.

Dipinto di Lodovico Cavaleri
ARARNO0228506

Dipinto di Lodovico Cavaleri

Scorcio di Paese con Figure 1918

ARARNO0228506
Dipinto di Lodovico Cavaleri

Scorcio di Paese con Figure 1918

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presente ulteriore firma. Cavaleri fu esclusivamente un paesaggista e in particolare un pittore di marine, considerato un esponente dell'ultimo naturalismo lombardo. La sua pittura, legata alla riproduzione dal vero, si distingue per il colore vivace e brillante, con sfumature steso a larghe chiazze, con una tecnica che lo avvicina agli impressionisti lombardi di fine '800. Nella fase più matura della sua attività, l'artista si avvicinò al Liberty (molto conosciuti i suoi manifesti) e al Simbolismo, influenzato dall'amico poeta Gian Pietro Lucini. In quest'opera ben risalta la tavolozza cromatica vivace e e brillante del Cavaleri, che presenta in un stile di stampo impressionista lo scorcio di una piazzetta di paese, antistante la chiesa, con donne e bambini intenti a diverse attività, e polli razzolanti fuori dalla corte. L'opera è presentata in cornice dorata di metà '900.

Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70
MOSESE0228306

Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70

MOSESE0228306
Sedie di Silvio Coppola per Bernini Anni 60-70

Gruppo di 6 sedie; legno di faggio tinto, imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Lampadario 10 Luci
ANILLA0228030

Lampadario 10 Luci

Italia, XX Secolo

ANILLA0228030
Lampadario 10 Luci

Italia, XX Secolo

Lampadario a 10 luci disposte su doppio palco, struttura in metallo dorato ornata con pendenti e collane in vetro.

Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60
MOTATA0226786

Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60

MOTATA0226786
Tavolo Silvio Cavatorta Anni 50-60

Grande tavolo, piano e fascia di contorno in legno impiallacciato legno esotico con finitura in poliestere, struttura in metallo ottonato.

Libreria Formanova Anni 60
MOMOLI0227963

Libreria Formanova Anni 60

MOMOLI0227963
Libreria Formanova Anni 60

Libreria a parete che necessita di fissaggio a muro, con elementi contenitore ad ante battenti, e cassetti a vista, ripiani a giorno a posizione regolabile. Legno impiallacciato Legno esotico, supporti in metallo cromato.

Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper
MOTATA0201909

Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper

MOTATA0201909
Tavolo 'M4' Angelo Mangiarotti per Skipper

Tavolo da pranzo anni '80 con base in marmo bianco e piano tondo in cristallo modello 'M4'.

video
Piccola Comoda da Camera
ANMOCR0059084

Piccola Comoda da Camera

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCR0059084
Piccola Comoda da Camera

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Sorretta da quattro gambe mosse, sul fronte mosso a balestra presenta due ante sagomate nella parte inferiore; anche il piano superiore è sagomato e apribile. L'interno cela la comoda, costituita da un ripiano sollevabile e un altro con il foro centrale, il tutto laccato. La superficie esterna è impiallacciata in bois de violette con intarsi in giallo angioino a motivi fitomorfi intrecciati tra loro a formare riserve. Questo motivo decorativo trova riscontro in altri mobili tipici della produzione romana tardo barocca.

Dipinto Il Bevitore di Vino
ARARPI0225901

Dipinto Il Bevitore di Vino

ARARPI0225901
Dipinto Il Bevitore di Vino

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVII-XVIII secolo. Ritratto di un giovane signore che, spavaldamente tiene con le mani una bottiglia di vino e un calice appena riempito; lo sguardo già un po' lucido, il sorrisino un po' incerto, fan pensare che non sia la sua prima mescita! Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Sedie Anni 40-50
MOSESE0227808

Sedie Anni 40-50

MOSESE0227808
Sedie Anni 40-50

Coppia di sedie, legno di rovere, seduta e schienale in corda intrecciata.

Tavolo a Rocchetto
ANTATA0186191

Tavolo a Rocchetto

Italia XX Secolo

ANTATA0186191
Tavolo a Rocchetto

Italia XX Secolo

Tavolo a rocchetto in noce, realizzato con parti antiche, Italia XX secolo. Fascia sottopiano con cassetto, gambe tornite terminanti a plinto e raccordate da traverse. Interni abete. Necessita di restauro.

Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi
ARARNO0228516

Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi

Paesaggio con Pini marittimi

ARARNO0228516
Dipinto ad acquarello di Arturo Tosi

Paesaggio con Pini marittimi

Acquarello su carta. Firmato in basso a destra. Arturo Tosi ebbe una prima fase pittorica che, per l'influenza postimpressionista, si indirizzò ad una produzione paesaggistica caratterizzata da una tavolozza chiara e luminosa, dai contorni sfumati. Solo successivamente, per un ritorno alla pittura dell' Ottocento, la sua pennellata divenne più pastosa, e i contorni presero maggior forma. Questo paesaggio ad acquarello sembra rientrare nella prima produzione, per la luminosità e la scelta di colori delicati e leggeri, che sfumano nel passaggio dai diversi elementi raffigurati. L'opera è presentata in cornice in stile.