tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 875 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Lanterna Liberty in Ferro Battuto
ANILLA0245522

Lanterna Liberty in Ferro Battuto

Italia Fine XIX - Inizio XX Secolo

ANILLA0245522
Lanterna Liberty in Ferro Battuto

Italia Fine XIX - Inizio XX Secolo

Lanterna liberty a luce centrale, Italia fine XIX-inizio XX secolo. Realizzata in ferro battuto e vetro piombato colorato. Decorata da elementi fogliacei in lamierino e riccioli.

Coppia di Ventoline Barocco
ANCOSP0229733

Coppia di Ventoline Barocco

Emilia Inizio XVIII Secolo

ANCOSP0229733
Coppia di Ventoline Barocco

Emilia Inizio XVIII Secolo

Coppia di ventoline barocco intagliate con motivi a volute fogliacee e a ricciolo, interamente dorate; nella parte inferiore due bracci reggi lume ornati da foglie e bobeche in lamierino sbalzato, specchi al mercurio.

Pescatorello Vincenzo Cinque
OGANBR0248244

Pescatorello Vincenzo Cinque

Italia Metà '900 ca

OGANBR0248244
Pescatorello Vincenzo Cinque

Italia Metà '900 ca

Scultura in bronzo su base in marmo bianco raffigurante un giovane pescatore. Copia postuma. Sulla base firma incussa dell'autore.

Dipinto di Ettore Ximenes
ARAROT0247709

Dipinto di Ettore Ximenes

Giovane popolana con giara

ARAROT0247709
Dipinto di Ettore Ximenes

Giovane popolana con giara

Acquarello su carta. Firmato in alto a destra. Ettore Ximenes si è affermato soprattutto come scultore, ma ha anche prodotto molti disegni e dipinti, tra i quali molti ritratti di figure. Nella sua produzione vastissima la tendenza illustrativa e baroccheggiante, che è tipica del suo temperamento, ma c'è anche osservazione naturalistica e semplicità di linguaggio, che costituiscono il meglio della sua opera nei busti e nei frammenti. Qui è proposto un acquarello che ritrae una giovane popolana intenta a leggere un libro di preghiera in una chiesa, appoggiata ad una balaustra; alle sue spalle un sacerdote. In cornice.

Portagrissini in Argento
OGANOG0248223

Portagrissini in Argento

Italia Metà '900 ca.

OGANOG0248223
Portagrissini in Argento

Italia Metà '900 ca.

Porta grissini in argento finemente traforato e inciso a volute fogliacee e motivi floreali. Marchi dell'argento incussi sotto la base. Marchio dell'argentiere poco leggibile. Grammi 258.

Torciere in Legno Intagliato e Dorato
OGANOG0248236

Torciere in Legno Intagliato e Dorato

Italia Metà XIX Secolo

OGANOG0248236
Torciere in Legno Intagliato e Dorato

Italia Metà XIX Secolo

Torciere in legno intagliato e dorato con decori a volute fogliacee e festoni.

Cornice Luigi Filippo
ANCOSP0247023

Cornice Luigi Filippo

Francia Metà XIX Secolo

ANCOSP0247023
Cornice Luigi Filippo

Francia Metà XIX Secolo

Cornice Luigi Filippo in legno laccato, Francia metà XIX secolo. La cornice presenta intagli a pastiglia laccati e dorati lungo il perimetro, raffiguranti riccioli ed elementi fogliacei; piccole mancanze nella laccatura. All'interno è presente una stampa antica. Vetro soffiato.

Cavaliere Africano a Cavallo Pierre Jules Mène
OGANBR0248224

Cavaliere Africano a Cavallo Pierre Jules Mène

Francia Fine XIX - Inizio XX Secolo

OGANBR0248224
Cavaliere Africano a Cavallo Pierre Jules Mène

Francia Fine XIX - Inizio XX Secolo

Scultura in bronzo raffigurante cavaliere africano a cavallo. Sulla base firma dell'autore incussa.

Credenza Consorzio Esposizione Mobili Cantù Anni 50
MOMOMO0246487

Credenza Consorzio Esposizione Mobili Cantù Anni 50

MOMOMO0246487
Credenza Consorzio Esposizione Mobili Cantù Anni 50

Elegante credenza di grande qualità esecutiva in legno impiallacciato rovere ad ante battenti e vano a giorno. Gli scomparti si presentano con ripiano, cassetti, e vano bar rivestito in vetro specchiato; sulle ante inserto in carta pergamena decorata.

Comodino di Carlo de Carli per Sormani Anni 60-70
MOMOMO0228285

Comodino di Carlo de Carli per Sormani Anni 60-70

MOMOMO0228285
Comodino di Carlo de Carli per Sormani Anni 60-70

Comodino con cassetti, vano a giorno, ripiano in vetro fumé in legno laccato. Buone condizioni

Fanciulla che corre Tiziano Galli
OGANCE0248240

Fanciulla che corre Tiziano Galli

Italia Anni '50

OGANCE0248240
Fanciulla che corre Tiziano Galli

Italia Anni '50

Scultura in ceramica a colaggio con smalti policromi sottovetrina raffigurante fanciulla che corre. Firma dell'autore dipinta sulla base.

Ventaglio in Teca da Tavolo
OGANOG0248183

Ventaglio in Teca da Tavolo

Italia Fine XIX - Inizio XX Secolo

OGANOG0248183
Ventaglio in Teca da Tavolo

Italia Fine XIX - Inizio XX Secolo

Ventaglio in teca da tavolo. Il ventaglio presenta stecche in legno e pavese in carta con stampe ritoccate a mano, nelle riserve scene galanti. La teca é rivestita in carta con profili e motivi ripetuti in oro, in basso a destra marchio della manifattura "G. Viganò Milano".

Dipinto Il Battesimo di Cristo
ARARPI0247736

Dipinto Il Battesimo di Cristo

ARARPI0247736
Dipinto Il Battesimo di Cristo

Olio su tela. Il Cristo e Giovanni il Battista sono in piedi affiancati, nelle acque del fiume Giordano: il Santo versa sul capo di Gesù l'acqua battesimale, mentre dall'alto il Padre e lo Spirito Santo discendono dai cieli per celebrare la dignità del Figlio. In secondo piano assistono due pie donne, le stesse che saranno al seguito di Gesù per tutti gli anni della sua predicazione, fino alla Passione. Applicato su telaio ligneo di inizio '900, il dipinto è presentato in cornice dello stesso periodo. Presenta lievi strappi e necessita di pulizia e restauro.

Tavolo Anni 50
MOTATA0247598

Tavolo Anni 50

MOTATA0247598
Tavolo Anni 50

Elegante tavolo con base in legno impiallacciato noce e piano con vetro retro trattato originale del periodo. .

Credenza con Alzata Firmata Jean Baptiste Depouez
ANMOCR0246138

Credenza con Alzata Firmata Jean Baptiste Depouez

Rennes Anni '80 del XVIII Secolo

ANMOCR0246138
Credenza con Alzata Firmata Jean Baptiste Depouez

Rennes Anni '80 del XVIII Secolo

Credenza con alzata in noce riccamente intagliato, Rennes anni '80 del XVIII secolo. Alzata caratterizzata da cappello con mossa a doppio arco e da coppia di ante, ciascuna dotata di due formelle con vetri soffiati; l'alzata nel corso del tempo ha subito una modifica, consistente nella rimozione dei ripiani con funzione di piattaia per convertirne la fruizione in libreria. Fronte corpo inferiore con piano e fascia sottopiano mossi a balestra, quest'ultima alloggio per i due cassetti, e coppia di ante con formelle intagliate. Lati pannellati, montanti stondati, piedi mossi terminanti a ricciolo. Interni rovere. A livello decorativo troviamo animali fantastici quali fenici, greche, riccioli, motivi di gusto rocaille, elementi fitomorfi e floreali, rosoni e fiocchi, tutti intagli di alta qualità e caratterizzati da un tratto calligrafico. Il mobile rientra in quella produzione bretone dell'area di Rennes di fine XVIII secolo, con uno stile derivato dall'arrivo degli scultori ornamentali parigini e dall'interpretazione locale degli ornamenti in stile “Bérain”. Firma dell'ebanista e data di esecuzione parzialmente leggibili ("Faiet Par M(oi) I. Bap(tiste) Depo(uez) 178(?)"), collocati nella riserva al centro dell'alzata. Jean Baptiste Depouez è tra i migliori artigiani di Rennes di fine secolo, conoscendo un certo numero di mobili da lui firmati. Ad eccezione di un mobile datato 1799, troviamo, su tutti i mobili firmati Depouez, lo stesso pannello decorato con una corona di fiori, nodi d'amore e lambrecchini, qui individuabile sul fronte delle ante del corpo. È infine il decoro terminale detto "cul-de-lampe", riconoscibile nell'elemento ogni volta ripetuto al centro delle traverse basse, ad attirare l'attenzione, perché questo motivo molto particolare può essere considerato come ulteriore firma personale dell'ebanista.

Divano a Barca Luigi Filippo
ANSESE0246133

Divano a Barca Luigi Filippo

Italia Terzo Quarto XIX Secolo

ANSESE0246133
Divano a Barca Luigi Filippo

Italia Terzo Quarto XIX Secolo

Divano a barca Luigi Filippo in faggio, Italia terzo quarto XIX secolo. Intagliato a riccioli ed elementi fogliacei. Schienale, braccioli e seduta imbottiti.

Dipinto di Luigi Mantovani
ARARNO0247713

Dipinto di Luigi Mantovani

Milano Arco della Pace

ARARNO0247713
Dipinto di Luigi Mantovani

Milano Arco della Pace

Olio su cartone. Firmato in basso a sinistra. Il quadretto propone una veduta dell' Arco della Pace di Milano, affacciato sui giardini del Parco del Sempione, realizzato in quei colori chiari e trasparenti che sono considerati un tratto caratteristico dell'artista. Lugi Mantovani, milanese di nascita e di formazione, si affermò nel panorama artistico e divenne parte attiva nei cenacoli culturali milanesi della città, a cui dedicò la sua produzione, costituita prevalentemente da paesaggi e scorci cittadini. In cornice coeva.

Coppia di Candelieri in Legno
OGANOG0246611

Coppia di Candelieri in Legno

Italia XVIII Secolo

OGANOG0246611
Coppia di Candelieri in Legno

Italia XVIII Secolo

Coppia di candelieri in legno intagliato e dorato.

Panchina da Esterno Anni 60-70
MOSESE0242977

Panchina da Esterno Anni 60-70

MOSESE0242977
Panchina da Esterno Anni 60-70

Panchina in metallo smaltato. Discrete condizioni

Gruppo Ciotole Schiavon
OGANCE0247638

Gruppo Ciotole Schiavon

Italia Seconda Metà '900

OGANCE0247638
Gruppo Ciotole Schiavon

Italia Seconda Metà '900

Gruppo di tre ciotole in ceramica decorata a smalti policromi con decori a fiori e frutta di diversa dimensione e forma. Firma dell'autore al verso e sulla tesa.

Coppia di Sedie Luigi Filippo
ANSESE0246462

Coppia di Sedie Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

ANSESE0246462
Coppia di Sedie Luigi Filippo

Italia Metà XIX Secolo

Coppia di sedie Luigi Filippo in noce, Italia metà XIX secolo. Schienali a giorno con sommità e traversa intagliate; gambe mosse. Sedute imbottite.

Dipinto di Carlo Vittori
ARARNO0248100

Dipinto di Carlo Vittori

Lungo le Rive del Chiese a Gavardo 1940

ARARNO0248100
Dipinto di Carlo Vittori

Lungo le Rive del Chiese a Gavardo 1940

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro a matita il titolo, la localizzazione e la data. Carlo Vittori fu un paesaggista cremonese, legato alla sua terra. Lo scorcio qui presentato ritrae un tratto del fiume Chiese che nel suo tragitto verso il Po, traversa le campagne prima bresciane poi mantovane, qui presso Gavardo, piccolo comune del bresciano. Il dipinto è presentato in cornice.

Coppia di Torcieri Barocchi
ANILLA0243701

Coppia di Torcieri Barocchi

Italia Metà XVIII Secolo

ANILLA0243701
Coppia di Torcieri Barocchi

Italia Metà XVIII Secolo

Coppia di torcieri in lamierino di ottone sbalzato e argentato a caratteristiche volute fogliacee.

Due Comodini Anni 50-60
MOCOCO0246155

Due Comodini Anni 50-60

MOCOCO0246155
Due Comodini Anni 50-60

Coppia di comodini vintage di manifattura italiana realizzati in legno con mensola in vetro e maniglie in ottone.