tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

La letteratura francescana (Volume I)
LIRECR0291126

La letteratura francescana (Volume I)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291126
La letteratura francescana (Volume I)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Un'opera in quattro volumi che copre il primo fondamentale secolo della letteratura francescana, dai primi del Duecento ai primi del Trecento. Questo primo volume raccoglie gli scritti di Chiara e Francesco. Avvalendosi della revisione del testo e delle fonti bibliche, con introduzioni e commenti che sottolineano gli aspetti più profondi della spiritualità del Santo di Assisi, il testo esplora, attraverso i testi francescani, le origini di un fenomento importantissimo della spiritualità cristiana, indagandone anche i rapporti con gli eventi storici contemporanei.

La letteratura francescana (Volume II)
LIRECR0291125

La letteratura francescana (Volume II)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291125
La letteratura francescana (Volume II)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

La letteratura francescana (Volume III)
LIRECR0291124

La letteratura francescana (Volume III)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291124
La letteratura francescana (Volume III)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

"Secondo l'esempio del beatissimo padre Francesco, anch'io, peccatore indegno in tutto, che viene dopo di lui come settimo ministro generale dei frati, mi affannavo nell'inseguire questa pace. Così, a trentatré anni dalla sua scomparsa, mi ritirai, per volere di Dio, sul monte della Verna, un luogo di quiete dove desideravo cercare la pace dello spirito. Là, riflettendo su alcune ascensioni della mente in Dio, tra gli altri casi mi si presentò alla memoria il miracolo che si era manifestato al beato Francesco in quello stesso luogo, cioè la visione del serafino alato in forma di Crocifisso. Meditando su quella visione, mi sembrò subito che essa rivelasse l'innalzamento in croce, durante la contemplazione, del nostro padre Francesco e la via per raggiungerlo." Inizia così, il celebre "Itinerario della mente in Dio" di Bonaventura da Bagnoregio. Un trattato esemplarmente breve di teologia mistica che costituisce una guida per mostrare come l'uomo possa innalzarsi fino a conoscere veramente Dio: e anzi a Dio possa unirsi. Ispirandosi a Dionigi pseudo-Areopagita e ad Agostino, e soprattutto alla vita e all'esperienza mistica di Francesco d'Assisi, e alla Passione di Cristo, Bonaventura disegna nel suo libro la perfezione cristiana: come un cammino attraverso sei illuminazioni che con Francesco e il serafino si aprono e si chiudono, e che alle sei ali di quell'essere celeste corrispondono. Commento di Daniele Solvi.

La letteratura francescana (Volume IV)
LIRECR0291123

La letteratura francescana (Volume IV)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291123
La letteratura francescana (Volume IV)

Claudio Leonardi
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Questo quarto volume della serie - secondo di due dedicati a Bonaventura da Bagnoregio - presenta la "Legenda maior", l'opera in cui l'"erede" di Francesco narra la vita strana e meravigliosa del fondatore dell'ordine, e salvatore dello stesso Bonaventura, il quale, ammalatosi gravemente da bambino, attribuisce a san Francesco la propria guarigione. L'opera nel suo complesso si articola in sei volumi, e copre il primo, fondamentale secolo della letteratura francescana (all'incirca dall'inizio del Duecento all'inizio del Trecento). Il primo volume, uscito nel 2004, raccoglie gli scritti di Francesco, di Chiara e dei loro contemporanei; il secondo, del 2005, quelli di Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, l'Anonimo Perugino e i detti di Francesco nella tradizione agiografica; il terzo, del 2012, le opere mistiche di Bonaventura: l'"Itinerarium mentis in Deum", la "Vitis mystica" e i "Sermones".

La letteratura francescana (Volume V)
LIRECR0291122

La letteratura francescana (Volume V)

Anegla da Foligno, Raimondo Lullo
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0291122
La letteratura francescana (Volume V)

Anegla da Foligno, Raimondo Lullo
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Immergendosi nel volume V della Letteratura francescana, il lettore si domanderà a un certo punto se il messaggio più vero di Francesco non sia stato quello mistico. Pur vivendo esperienze esistenziali del tutto diverse l'una dall'altra, infatti, Angela da Foligno e Raimondo Lullo portano testimonianza purissima del vivere, sulle orme del santo di Assisi, con e nel Cristo: "testimonianza intera di che cosa fu realmente l'esperienza di Francesco, la sua inevitabile povertà nell'esperienza della divinizzazione, la laicità della vita cristiana nell'ortodossia e la corrispondente teologia della resurrezione". Ecco Angela, sul finire del Memoriale dettato al frate, confidargli: "Una volta ho interrogato Dio dicendo così: "Ecco, tu sei in questo sacramento dell'altare. Dove sono i tuoi fedeli?". Quindi, aprendo l'intelletto dell'anima, rispose dicendo: "Dovunque io sono, sono con me anche i fedeli". E io stessa vedevo che era così. E chiarissimamente trovavo me dovunque era lui. Ma in Dio ciò che è "essere dentro" non è ciò che è "essere fuori". E lui è il solo che è dovunque pur comprendendo tutto". Nella vita di Angela, che non si allontana dalla sua piccola porzione di Umbria, che non è affiliata a un ordine religioso, ma semplice terziaria francescana alla guida di un gruppo di laici, Dio si manifesta di continuo. Raimondo Lullo è invece uomo di cultura, poeta e teologo.

L'era della dopamina
LISUPS0282582

L'era della dopamina

Anna Lembke
ROI edizioni

LISUPS0282582
L'era della dopamina

Anna Lembke
ROI edizioni

Oggi tutto è a portata di clic: nella storia dell'umanità non è mai stato così facile avere accesso alla soddisfazione dei nostri desideri, che si parli di sesso, intrattenimento, shopping, news o cibo spazzatura, attività accomunate da un facile e ingente rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che veicola il piacere. L'altra faccia di questa medaglia è la dipendenza, che alla lunga sostituisce le sensazioni di piacere con dolore e insoddisfazione, senza però rompere il circolo vizioso della ricerca di ricompense. In questo libro Anna Lembke, psichiatra esperta nel trattamento delle dipendenze, con uno stile che rende accessibili e affascinanti i frutti dei più recenti studi scientifici sull'argomento e grazie a una vasta raccolta di casi reali raccolti durante la sua attività di terapeuta, esplora le insidie della moderna società digitalizzata e spiega come ritrovare l'equilibrio.

La verità
LIFITE0272690

La verità

Antonino Poppi
Editrice La Scuola

LIFITE0272690
La verità

Antonino Poppi
Editrice La Scuola

I filosofi e Dio
LIFITE0289072

I filosofi e Dio

Sergio Landucci
GLF editori Laterza

LIFITE0289072
I filosofi e Dio

Sergio Landucci
GLF editori Laterza

Questo libro espone le principali argomentazioni classiche elaborate dai filosofi a dimostrazione dell'esistenza di Dio: la tesi del supremo architetto sovrintendente del mondo e quella che individua in Dio la causa, necessariamente esistente, di tutti gli esseri contingenti. Il tema è affrontato lungo un arco storico-filosofico che spazia dal XIII al XVIII secolo, dalla formulazione originaria della Scolastica fino alla kantiana "Critica della ragion pura" che segna la crisi definitiva della teologia filosofica.

Storia di dodici manoscritti
LIENBI0289283

Storia di dodici manoscritti

Christopher De Hamel
Mondadori Libri

LIENBI0289283
Storia di dodici manoscritti

Christopher De Hamel
Mondadori Libri

Non succede spesso di aprire un libro e di iniziare uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio. Di imbattersi, pagina dopo pagina, in vicende di cui serbiamo una sbiadita memoria o di cui si conservano solo labili tracce. Di incontrare potenti sovrani e monaci avventurosi, studenti goliardi e devote principesse. Di passare dalle nebbie cupe d'Irlanda all'inebriante tepore della Spagna moresca, dal mistico silenzio delle colline toscane al vociare sboccato delle taverne tedesche. Ebbene, "Storia di dodici manoscritti" di Christopher de Hamel, uno dei massimi esperti mondiali di codici miniati, ci accompagna in questo viaggio sfogliando e analizzando alcuni tra i più affascinanti e preziosi manoscritti medievali. Dal Vangelo di Sant'Agostino, testimonianza dell'arrivo del cristianesimo in Inghilterra alla fine del VI secolo, al Codice Amiatino, la più antica bibbia a noi pervenuta; dal Libro di Kells, simbolo iconico della cultura irlandese, al Libro d'Ore di Giovanna di Navarra, che solleticò la bulimia predatoria di Hermann Göring. Ma anche i "Carmina Burana", noti soprattutto per la trasposizione musicale che ne fece il compositore tedesco Carl Orff, o gli "Aratea" di Leida, straordinario trattato di astronomia in versi e simbolo della rinascita carolingia della prima metà del IX secolo, o il "Semideus" Visconti, manoscritto umanista dedicato all'arte della guerra saccheggiato dai francesi nel 1499 dopo la conquista di Milano. E altri ancora. Sfogliare un manoscritto medievale, spiega de Hamel, vuol dire in primo luogo ammirarne le illustrazioni, annusarne l'odore, toccare con mano tutta la sua magnificenza e fragilità. Ma osservarne le abrasioni, i rammendi, le sfumature di colore, le legature, i pigmenti, così come i danni prodotti dal tempo, dall'umidità, dai topi, dall'incuria e dall'ignoranza degli umani, vuol dire anche ricostruirne le secolari vicende, i vagabondaggi, i passaggi di mano. Vuol dire risalire lungo la catena dei proprietari che lo hanno acquistato, rubato, custodito, ammirato, dimenticato, venduto. Ritornare alla temperie culturale e spirituale nella quale ha visto la luce. Dare un nome allo scriba che lo ha copiato o al miniaturista che lo ha illustrato. Rintracciare il monastero che lo ha prodotto, gli scaffali delle biblioteche sui quali si è coperto di polvere o gli itinerari che ha dovuto seguire per arrivare a volte ai limiti estremi del mondo conosciuto. Perché intorno a ogni manoscritto si intrecciano infinite storie - di abati ambiziosi e di collezionisti, di malfattori e di avventurieri, di artisti e di dittatori - e perché ogni manoscritto ha una propria storia da raccontare.

Coppia Abat Jour Veneziane
ANILLA0289397

Coppia Abat Jour Veneziane

Murano XX Secolo

ANILLA0289397
Coppia Abat Jour Veneziane

Murano XX Secolo

Coppia di abat jour Veneziane in vetro soffiato trasparente con sfumature rosa e oro, una luce su braccio cadente. Murano, XX Secolo.

Coppia di Cuscini da Oppio in Porcellana
OGANCE0289705

Coppia di Cuscini da Oppio in Porcellana

Cina XX Secolo

OGANCE0289705
Coppia di Cuscini da Oppio in Porcellana

Cina XX Secolo

Coppia di cuscini da oppio in porcellana bianca e blu decorati con cani di Fô.

Amarcord
LINAIT0289474

Amarcord

Federico Fellini, Tonino Guerra
Rizzoli Editore

LINAIT0289474
Amarcord

Federico Fellini, Tonino Guerra
Rizzoli Editore

Mobile Art Déco anni 40
MOMOMO0287716

Mobile Art Déco anni 40

MOMOMO0287716
Mobile Art Déco anni 40

Mobile salotto di gusto Art Déco con vano a giorno, ante a battente che celano vani con ripiani, coppia di cassetti nella parte inferiore. Maniglie in ottone, struttura in legno con impiallacciatura in legno esotico e radica di noce.

Gruppo di Fermacarte in Vetro di Murano
OGMOOG0289190

Gruppo di Fermacarte in Vetro di Murano

Italia Seconda Metà '900

OGMOOG0289190
Gruppo di Fermacarte in Vetro di Murano

Italia Seconda Metà '900

Gruppo di sette fermacarte in vetro di Murano di differenti forme e dimensioni. Inclusioni di murrine.

Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato
ANILLA0289384

Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato

Murano XX Secolo

ANILLA0289384
Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato

Murano XX Secolo

Lampadario Veneziano in vetro soffiato trasparente e sfumature oro, diciotto luci disposte su doppio palco. Braccia mosse alternate nel palco inferiore a foglie cadenti, nel palco superiore alternate a fiori. Fusto centrale adornato sempre da foglie e fiori alternati. Peso 35 kg. Murano, XX Secolo.

Mobile Libreria Anni '50
MOMOLI0288348

Mobile Libreria Anni '50

MOMOLI0288348
Mobile Libreria Anni '50

Libreria di manifattura italiana di metà XX secolo con struttura in legno e impiallacciatura in mogano. Dalla linea classica, presenta quatto ripiani che permettono di avere cinque generosi vani per ospitare libri, riviste, dischi e oggettistica varia.

Il pensiero politico medievale (4 Volumi)
LIFIME0287821

Il pensiero politico medievale (4 Volumi)

Robert W., Alexander J. Carlyle
Editore Laterza & figli

LIFIME0287821
Il pensiero politico medievale (4 Volumi)

Robert W., Alexander J. Carlyle
Editore Laterza & figli

Il libro dell'esodo
LIRECR0287744

Il libro dell'esodo

Brevard S. Childs
Edizioni Piemme

LIRECR0287744
Il libro dell'esodo

Brevard S. Childs
Edizioni Piemme

Opera di Carmelo Cappello
ARARNO0288185

Opera di Carmelo Cappello

Forme circolari 1972

ARARNO0288185
Opera di Carmelo Cappello

Forme circolari 1972

Olio su tela. Firmato e datato al retro. Carmelo Cappello, noto come pittore ma soprattutto scultore, esordì con una pittura di tipo figurativo, ma per l'influenza del Costruttivismo russo, si spostò verso una produzione astratta, sia nella scultura che nella pittura, rientrante nella corrente spazialista. L'opera è presentata in cornice.

Zuccheriera in Argento Lombardo Veneto
OGANOG0287900

Zuccheriera in Argento Lombardo Veneto

Italia Prima Metà XIX Secolo

OGANOG0287900
Zuccheriera in Argento Lombardo Veneto

Italia Prima Metà XIX Secolo

Zuccheriera in argento cesellato. Corpo liscio con cornice lavorata a bulino retto da tre piedi a foggia di Fauno con flauti. Presa a ghianda. Marchi dell'argento incussi su una delle gambe e all'interno del bordo del coperchio. Grammi 260.

Teoria della società
LISUSO0288735

Teoria della società

Niklas Luhmann, Raffaele De Giorgi
Franco Angeli

LISUSO0288735
Teoria della società

Niklas Luhmann, Raffaele De Giorgi
Franco Angeli

Salmi
LIRECR0287741

Salmi

Claus Westermann
Edizioni Piemme

LIRECR0287741
Salmi

Claus Westermann
Edizioni Piemme

La fabbrica del male
LINAST0260177

La fabbrica del male

Jan Guillou
Casa Editrice Corbaccio

LINAST0260177
La fabbrica del male

Jan Guillou
Casa Editrice Corbaccio

Ribalta Inglese in Mogano
ANMORI0288737

Ribalta Inglese in Mogano

XX Secolo

ANMORI0288737
Ribalta Inglese in Mogano

XX Secolo

Ribalta Inglese in mogano, con alzata a vetri, Fronte a tre cassetti e due tiretti laterali facenti da appoggio al piano della ribalta, celante scarabattolo interno composto da dieci cassetti in acero, mogano e filettature in ebano, anta centrale con uccellino intarsiato e sei vani a giorno ad arco. Alzata con coppia di ante a vetri, ripiani regolabili in altezza. Cimasa intagliata e piedi a mensola. Inghilterra, XX Secolo.