tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Coppia di Vasi in Ceramica Policroma
OGANCE0227016

Coppia di Vasi in Ceramica Policroma

Oriente Anni '70 '80

OGANCE0227016
Coppia di Vasi in Ceramica Policroma

Oriente Anni '70 '80

Coppia di vasi in ceramica policroma a foggia di pesci.

Borsalino Cloche Grigio
ABACIN0226610

Borsalino Cloche Grigio

ABACIN0226610
Borsalino Cloche Grigio
Weekend Max Mara Blazer
ABDO1I0226602

Weekend Max Mara Blazer

Taglia 48

ABDO1I0226602
Weekend Max Mara Blazer

Taglia 48

Blazer in lana verde con lavorazione principe di galles sul corpetto e spigata sulle maniche, dove sono cucite come dettaglio due toppe in morbida pelle scamosciata marrone. Abbottonatura monopetto con bottoni in cuoio. Foderata.

Dipinto su metallo Ex Voto 1926
ARARNO0226597

Dipinto su metallo Ex Voto 1926

ARARNO0226597
Dipinto su metallo Ex Voto 1926

Olio su lastra di metallo. In basso a sinistra la sigla P:G:R: (per Grazia Ricevuta), con il nome dei graziati e la data. La scena vede due bambini ammalati, accuditi dai genitori: la Madonna con il Bambino appaiono in alto a sinistra significare l'intervento divino nella guarigione. Presentato in cornice coeva.

Dipinto di Walter Benoldi
ARARNO0226593

Dipinto di Walter Benoldi

Still life con Fiori

ARARNO0226593
Dipinto di Walter Benoldi

Still life con Fiori

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il pittor parmense Walter Benoldi realizzò prevalentemente composizioni ricche di diversi elementi: qui propone fiorellini blu e foglioline secche poggiati in un calice e un vaso a boccia in vetro, che esalta le trasparenze, con un tessuto drappeggiato sulla prete retrostante. L'opera è presentata in cornice.

Acquaforte di Ferdinand Schmutzer
ARAROT0226577

Acquaforte di Ferdinand Schmutzer

Il Joachim Quartet 1904

ARAROT0226577
Acquaforte di Ferdinand Schmutzer

Il Joachim Quartet 1904

Acquaforte. Firmato in basso a destra; ulteriore firma e la data sull'angolo superiore dello spartito musicale. Si tratta di un famoso ritratto eseguito dal fotografo e incisore viennese Ferdinand Schmutzer, del quartetto musicale diretto dal maestro Joseph Joachim (1831 -1907), famoso violinista, compositore e direttore d'orchestra ungherese. Tra i ritratti famosi eseguiti da Schmutzer si ricordano quelli di Albert Einstein, di Sigmund Freud, di Richard Strauss. L'opera è presentata in cornice.

Tavolo Anni 50
MOTATA0225921

Tavolo Anni 50

MOTATA0225921
Tavolo Anni 50

Importante tavolo con base in legno tornito e ottone, piano ricoperto in carta pergamena e disegno decorativo in legno intarsiato.

Consolle a Demi-Lune Antica
ANTACO0207584

Consolle a Demi-Lune Antica

Emilia XVII Secolo

ANTACO0207584
Consolle a Demi-Lune Antica

Emilia XVII Secolo

Consolle a demi-lune in noce, Emilia XVII secolo. Cassetto nella fascia sottopiano, gambe a rocchetto raccordate da traverse, piedi a plinto. Interni in abete.

Trumeau Inglese in Stile Giorgio IV in Mogano
ANMORI0204622

Trumeau Inglese in Stile Giorgio IV in Mogano

Inghilterra inizio XX secolo

ANMORI0204622
Trumeau Inglese in Stile Giorgio IV in Mogano

Inghilterra inizio XX secolo

Trumeau con vetrina con vetri soffiati e bordati con cornici dentellate. Fronte con anta a ribalta celante scarabattolo con sei cassettini, inserto in marocchino e antina che riprende l'intarsio a conchiglia in acero presente sul fronte, due tiretti e quattro cassetti sottostanti di diverse misure. Bordure in essenze varie presenti su tutta la struttura. Inghilterra inizio XX secolo

Poltrona a Dondolo Luigi Filippo
ANSESE0225985

Poltrona a Dondolo Luigi Filippo

Italia secondo quarto XIX secolo

ANSESE0225985
Poltrona a Dondolo Luigi Filippo

Italia secondo quarto XIX secolo

Poltrona a dondolo in noce con schienale incannucciato come la seduta, braccioli intagliati a formare riccioli, traversa di raccordo tornita. Italia secondo quarto XIX secolo

Tavolo 'Marcuso 2532' Marco Zanuso per Zanotta
MOTATA0226891

Tavolo 'Marcuso 2532' Marco Zanuso per Zanotta

MOTATA0226891
Tavolo 'Marcuso 2532' Marco Zanuso per Zanotta

Tavolo da pranzo vintage disegnato da Marco Zanuso e prodotto da Zanotta a partire dalla fine degli anni '60. Base tonda e tre gambe in acciaio, piano tondo in cristallo. Presente il marchio della manifattura.

Panca con Schienale
ANSESE0226718

Panca con Schienale

Europa inizio XIX secolo

ANSESE0226718
Panca con Schienale

Europa inizio XIX secolo

Panca in olmo con schienale incassato, braccioli e seduta in massello, ripiano posto sotto quest'ultima.. Europa inizio XIX secolo

Vaso Manifattura Barbini Murano
OGMOOG0227020

Vaso Manifattura Barbini Murano

Italia Anni '70 '80

OGMOOG0227020
Vaso Manifattura Barbini Murano

Italia Anni '70 '80

Vaso in vetro massiccio manifattura Barbini Murano. Non firmato.

Affettatrice Manuale Orizzontale
OGANOG0206349

Affettatrice Manuale Orizzontale

Europa XX Secolo

OGANOG0206349
Affettatrice Manuale Orizzontale

Europa XX Secolo

Affettatrice manuale orizzontale in metallo smaltato color rosso.

Tappeto Beluchi - Iran
ANCOTA0205302

Tappeto Beluchi - Iran

175 x 95 cm

ANCOTA0205302
Tappeto Beluchi - Iran

175 x 95 cm

Tappeto Beluchi in lana a nodo fine, fabbricazione manuale.

Alzata in Argento
OGANOG0226385

Alzata in Argento

Italia Fine XIX Secolo

OGANOG0226385
Alzata in Argento

Italia Fine XIX Secolo

Alzata in argento retta da quattro piedini a volute fogliacee. Cavetto lavorato a baccello e tesa finemente cesellata con decori a rilievo di fiori, frutta e nastri. Marchio dell'argento incusso sotto la base. Grammi 585.

Appendiabiti Anni 60
MOCOCO0226078

Appendiabiti Anni 60

MOCOCO0226078
Appendiabiti Anni 60

Appendiabiti a piantana, metallo cromato, ottone.

Macchina da Scrivere Continental
OGMOOG0226957

Macchina da Scrivere Continental

Germania Anni '30

OGMOOG0226957
Macchina da Scrivere Continental

Germania Anni '30

Macchina da scrivere Continental.

Max Mara Blazer Nero in Lana
ABDO1I0226600

Max Mara Blazer Nero in Lana

Taglia 40

ABDO1I0226600
Max Mara Blazer Nero in Lana

Taglia 40

Blazer nero in morbida lana, con abbottonatura monopetto a due bottoni, foderato. Dettagli di impunture ton sur ton.

Tappeto Kerman - Iran
ANCOTA0225759

Tappeto Kerman - Iran

250 x 170 cm

ANCOTA0225759
Tappeto Kerman - Iran

250 x 170 cm

Tappeto Kerman in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Dipinto di Alvaro Mairani Vicini
ARARNO0226595

Dipinto di Alvaro Mairani Vicini

Naviglio della Martesana, 1975

ARARNO0226595
Dipinto di Alvaro Mairani Vicini

Naviglio della Martesana, 1975

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. Alvaro Mairani Vicini, artista milanese, si è inizialmente affermato soprattutto come fumettista e illustratore. E' solo dal 1968 che si dedica solo alla pittura, realizzando paesaggi e scorci urbani, ad acquarello e ad olio. Quest'opera propone uno scorcio del Naviglio milanese della Martesana, popolato da lavandaie: in un particolare scorcio dall'alto; i colori brillanti danno alla scena leggerezza, e richiamano un'illustrazione. L'opera è presentata in cornice.

Vaso Manifattura Barbini Murano
OGMOOG0227008

Vaso Manifattura Barbini Murano

Italia Anni '80

OGMOOG0227008
Vaso Manifattura Barbini Murano

Italia Anni '80

Vaso in vetro incolore a forma cilindrica. Marchio della manifattura alla base.

Blugirl Folies Cappello in Pelo
ABACIN0226617

Blugirl Folies Cappello in Pelo

ABACIN0226617
Blugirl Folies Cappello in Pelo

Cappello invernale in lapin tinto in rosso, con paraorecchie. L'articolo è decorato con un piccolo fiocco rosso e una medaglietta a forma di cuore con il nome della linea "Blugirl Folies". Circonferenza: 58 cm.

Dipinto di Riccardo Viriglio
ARARNO0226575

Dipinto di Riccardo Viriglio

Paesaggio montano

ARARNO0226575
Dipinto di Riccardo Viriglio

Paesaggio montano

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Riccardo Viriglio, pittore pavese paesaggista, ritrasse scorci urbani prevalentemente della sua città e vedute paesaggistiche soprattutto lombarde. E' qui presentato un paesaggio montano, uno scorcio di un'ampia vallata con una baita e figure pastorali, sotto cime che riconducono alle Alpi. L'opera è presentata in cornice coeva, di metà '900.