tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Brocca in Argento Manifattura Bicama Padova
OGANOG0202416

Brocca in Argento Manifattura Bicama Padova

Italia XX-XXI Secolo

OGANOG0202416
Brocca in Argento Manifattura Bicama Padova

Italia XX-XXI Secolo

Brocca in argento baccellato e martellato a mano. Sotto la base marchio dell'argento e dell'argentiere incussi. Grammi 750.

Leda e il Cigno Gruppo Scultoreo in Ceramica di Capodimonte
OGANCE0203242

Leda e il Cigno Gruppo Scultoreo in Ceramica di Capodimonte

Italia Fine '800

OGANCE0203242
Leda e il Cigno Gruppo Scultoreo in Ceramica di Capodimonte

Italia Fine '800

Gruppo scultoreo in ceramica policroma raffigurante Leda e il cigno. Sotto la base marchio della manifattura.

Divano Anni 50
MOSEDI0204491

Divano Anni 50

MOSEDI0204491
Divano Anni 50

Divano con imbottitura a molle ed espanso, rivestimento in tessuto e frangia (non originali del periodo).

Opera di Gianfranco Pardi
ARARCO0202734

Opera di Gianfranco Pardi

Studio per Scultura 1969

ARARCO0202734
Opera di Gianfranco Pardi

Studio per Scultura 1969

Inchiostro su carta. Firmato e datato in basso a destra. Corredato di autentica su foto per la Galleria Marconi di Milano, e timbro dell' Archivio J.A.PF. con N. 114. Sin dall'inizio la ricerca artistica di Gianfranco Pardi è stata impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, caratterizzate dall'integrazione di disegno, pittura e scultura in una dimensione spaziale di respiro architettonico. Partendo da una rigorosa progettazione, l'artista rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici immaginari, sculture rigidamente geometriche o biomorfiche, connubi di costruzioni architettoniche e ambienti naturali. Lo studio è presentato in cornice.

Opera di Gianfranco Pardi
ARARCO0202731

Opera di Gianfranco Pardi

Senza Titolo 1969

ARARCO0202731
Opera di Gianfranco Pardi

Senza Titolo 1969

Inchiostro su carta. Firmato e datato in basso a destra. Corredato di autentica su foto per la Galleria Marconi di Milano, e timbro dell' Archivio J.A.PF. con N. 112. Sin dall'inizio la ricerca artistica di Gianfranco Pardi è stata impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, caratterizzate dall'integrazione di disegno, pittura e scultura in una dimensione spaziale di respiro architettonico. Partendo da una rigorosa progettazione, l'artista rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici immaginari, sculture rigidamente geometriche o biomorfiche, connubi di costruzioni architettoniche e ambienti naturali. Lo studio è presentato in cornice.

Opera di Gianfranco Pardi
ARARCO0202733

Opera di Gianfranco Pardi

Senza Titolo Studio 1969

ARARCO0202733
Opera di Gianfranco Pardi

Senza Titolo Studio 1969

Inchiostro su carta. Firmato e datato in basso a destra. Corredato di autentica su foto per la Galleria Marconi di Milano, e timbro dell' Archivio J.A.PF. con N. 111. Sin dall'inizio la ricerca artistica di Gianfranco Pardi è stata impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, caratterizzate dall'integrazione di disegno, pittura e scultura in una dimensione spaziale di respiro architettonico. Partendo da una rigorosa progettazione, l'artista rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici immaginari, sculture rigidamente geometriche o biomorfiche, connubi di costruzioni architettoniche e ambienti naturali. Lo studio è presentato in cornice.

Centrotavola in Maiolica Nove di Bassano
OGANCE0202322

Centrotavola in Maiolica Nove di Bassano

Italia Primi '900

OGANCE0202322
Centrotavola in Maiolica Nove di Bassano

Italia Primi '900

Centrotavola in maiolica con decori in blu a tutto campo a motivi vegetali e animali. Marchio della manifattura sotto la base.

Acquasantiera in Ceramica Maiolicata Manifattura di Ariano Irpino
OGANCE0201544

Acquasantiera in Ceramica Maiolicata Manifattura di Ariano Irpino

Italia Seconda Metà XIX Secolo

OGANCE0201544
Acquasantiera in Ceramica Maiolicata Manifattura di Ariano Irpino

Italia Seconda Metà XIX Secolo

Acquasantiera in ceramica maiolicata con decori policromi raffiguranti teste di putti alati, motivi vegetali e al centro il calice sacro.

Matrimoniale in Canapa
ABBIPR0204918

Matrimoniale in Canapa

ABBIPR0204918
Matrimoniale in Canapa

Lenzuolo matrimoniale Lenzuolo matrimoniale in canapa cifrato "FD" Necessita di lavaggio per rinfrescare il tessuto Colore Beige Composizione canapa Dimensioni cm 270 x cm 245

Appendiabiti Vintage Anni 50-60
MOCOCO0203017

Appendiabiti Vintage Anni 50-60

MOCOCO0203017
Appendiabiti Vintage Anni 50-60

Appendiabiti a muro in legno ricoperto in tessuto, ottone e materiale plastico.

Opera di Gianfranco Pardi
ARARCO0202732

Opera di Gianfranco Pardi

Senza titolo 1969

ARARCO0202732
Opera di Gianfranco Pardi

Senza titolo 1969

Inchiostro su carta. Firmato e datato in basso a destra. Corredato di autentica su foto per la Galleria Marconi di Milano, e timbro dell' Archivio J.A.PF. con N. 113. Sin dall'inizio la ricerca artistica di Gianfranco Pardi è stata impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, caratterizzate dall'integrazione di disegno, pittura e scultura in una dimensione spaziale di respiro architettonico. Partendo da una rigorosa progettazione, l'artista rivela dinamiche e rapporti di forma e materia: interni architettonici immaginari, sculture rigidamente geometriche o biomorfiche, connubi di costruzioni architettoniche e ambienti naturali. Lo studio è presentato in cornice.

Fendi Foulard
ABDO1E0204495

Fendi Foulard

ABDO1E0204495
Fendi Foulard

Foulard realizzato da Fendi in pura seta. Fondo verde, bordo viola e disegni stilizzati al centro. In ottime condizioni. Dimensioni: 85x85 cm.

Matrimoniale Più Asciugamano
ABBIPR0204860

Matrimoniale Più Asciugamano

ABBIPR0204860
Matrimoniale Più Asciugamano

Matrimoniale più asciugamano Raffinata la reversina e l'asciugamano ricamati in punto ombra e punto pieno che dona rilievo al ricamo Segni del tempo da smacchiare Colore avorio Composizione lino Dimensioni Lenzuolo cm 260 x cm 230 Asciugamano cm 111 x cm 87

Elena Mirò
ABDO1A0204472

Elena Mirò

Taglia 44

ABDO1A0204472
Elena Mirò

Taglia 44

Giacca Black and White, molto particolare, realizzata da Elena Mirò. Linea scampanata, collo alto, maniche larghe, a tre quarti. Chiusa da alamari in metallo. Composizione: 49% cotone; 14 % mohair; 14 % alpaca; 12% lana; 11% poliammidica. Taglia 44, in ottime condizioni.

Piatto in Maiolica Manifattura Gien Francia
OGANCE0203318

Piatto in Maiolica Manifattura Gien Francia

Francia Fine '800

OGANCE0203318
Piatto in Maiolica Manifattura Gien Francia

Francia Fine '800

Piatto in maiolica con decori a motivi vegetali lungo la tesa e cesto di fiori al centro del cavetto.

Singolo Una Piazza 1/2
ABBIPR0204885

Singolo Una Piazza 1/2

ABBIPR0204885
Singolo Una Piazza 1/2

Lenzuolo singolo una piazza 1/2 Delicata la reversina cifrata "MA" con greca ricamata a sfilato Colore bianco Composizione Lino Dimensioni cm 268 x cm 212

Dipinto Figura di Bagnante con Rondine
ARAROT0203721

Dipinto Figura di Bagnante con Rondine

ARAROT0203721
Dipinto Figura di Bagnante con Rondine

Acquarello su carta. In primo piano, come se fosse un ritratto, una fanciulla nuda si affaccia tra le verdi fronde che circondano una cascatella; una rondinella si appoggia sulla sua mano aperta. Il ritratto è inserito in una cornice lignea dorata coeva, sormontata da decoro a foggia di nodo d'amore con foglie, e ulteriori decori lungo tutto il contorno, con motivi floreali e a coroncina di perle. La doratura presenta mancanze in alcuni punti. Al retro è presente etichetta cartacea della nota Fabbrica di cornici di Badi Michele, di Genova.

Libreria Anni 50-60
MOMOLI0201566

Libreria Anni 50-60

MOMOLI0201566
Libreria Anni 50-60

Libreria a soffitto, fruibile anche da centro, con elementi contenitore a ribalta e ripiani a posizione regolabile in legno impiallacciato mogano con montanti in metallo smaltato.

Tankard in Argento Sterling Londra
OGANOG0202419

Tankard in Argento Sterling Londra

Inghilterra Primo Quarto XVIII Secolo

OGANOG0202419
Tankard in Argento Sterling Londra

Inghilterra Primo Quarto XVIII Secolo

Tankard in argento sterling 925 con manico mistilineo, pollice a volute, coperchio a cupola e cintura a canne. Piedistallo terrazzato. Marchi dell'argento incussi sotto il bordo. Grammi 790.

Poltrone Anni 40-50
MOSEPO0203314

Poltrone Anni 40-50

MOSEPO0203314
Poltrone Anni 40-50

Coppia di poltrone con imbottitura a molle e cuscini in piuma, rivestimento in velluto e gambe in legno di faggio tinto.

Coppia di Vasetti in Porcellana
OGANOG0202426

Coppia di Vasetti in Porcellana

Germania Prima Metà XX Secolo

OGANOG0202426
Coppia di Vasetti in Porcellana

Germania Prima Metà XX Secolo

Coppia di vasetti in porcellana con ricchi decori in oro. Nelle riserve scene galanti. Sotto la base marchio della manifattura.

Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0202284

Dipinto di Mario Cortiello

L'euforia 1976

ARARNO0202284
Dipinto di Mario Cortiello

L'euforia 1976

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera i Pulcinella ballano giocosamente e sfrenatamente con le donne, in una festa di colore. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0202278

Dipinto di Giovanni Balansino

Strada a Cervasca 1981

ARARNO0202278
Dipinto di Giovanni Balansino

Strada a Cervasca 1981

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Giovanni Balansino presenta lo scorcio di una via di campagna in prossimità di un paesino che identifica in Cervasca, piccolo comune montano del cuneese, animato da due figurine appena abbozzate che si confondono nell'ambiente naturale, per le sovrapposizioni dei colori stesi con pennellate rapide e dai contorni indefiniti. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto di Robert Coutelas
ARARNO0204360

Dipinto di Robert Coutelas

Marché aux puces 1969

ARARNO0204360
Dipinto di Robert Coutelas

Marché aux puces 1969

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presenti ulteriore firma e data ed etichetta di provenienza dalla galleria d'arte Galerie Felix Vercel, con doppia sede a Parigi e a New York; presente numero di catalogazione di New York. Il dipinto propone uno scorcio del mercato delle pulci di Parigi, soggetto proprio dell'artista che amava ritrarre i luoghi popolari, legati alla vecchia tradizione artigianale. Il dipinto è presentato in cornice coeva.