Giunone Regina dell'Aere - Dipinto in arte povera
Caratteristiche
Dipinto in arte povera
Titolo opera: Giunone Regina dell'Aere
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Giunone Regina dell'Aere
Dipinto in arte povera, ovvero olio su tela, con tecnica dell' incisione. Grande diffusione ebbe,soprattutto in area veneta, tra '600 e '700, l'incisione preparata ad hoc per la decorazione di mobili ed oggetti,più raramente per crearne dipinti. Tra i più noti stampatori vi furono i Remondini di Bassano,attivi fin dal 1620,per i quali lavorarono artisti illustri,come Canaletto,Ricci, Tiepolo. La tecnica consisteva nell'applicare sottilissime incisioni,sommarie e semplificate,a volte ritagliate, a mobili,oggetti o , come nel nostro caso, ad una tela. Le incisioni venivano poi dipinte e,soprattutto sui mobili, coperte da una leggera lacca trasparente. Il vantaggio era quello di avere una maggiore rapidità esecutiva e dunque un minor costo. Assai rara è la presenza sul mercato antiquario di dipinti sviluppati secondo questa tecnica; il nostro,di notevole dimensione, è presentato in cornice laccata coeva,con grande effetto decorativo.
Condizione prodotto:
Da restaurare. Ritelato.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 90
Larghezza: 140
Profondità: 6
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 74
Larghezza: 124