Archivio

Mobile intarsiato

Mobile intarsiato

Codice: ANTCRE0000413

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Antiquariato)

Cerca nella stessa sottocategoria (Credenze)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Caratteristiche

Stile:  Eclettismo (1870-1890)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Liguria, Italia

Essenza principale:  Ebano

Descrizione

Monumentale stipo realizzato da tre corpi e due volte con intagli per le cimase laterali. Il mobile è impiallacciato in ebano e arricchito da scene intarsiate. La base che costituisce il plinto di appoggio del mobile detta una partitura a cinque spazi creando con un fronte spezzato due larghi montanti centrali; nei vari spazi, anche sui fianchi, sono intarsiate scene di putti che giocano e formano varie allegorie delle scienze e delle arti. Nel corpo centrale lo spazio è scandito da tre corpi principali con ante intarsiate alternate da delle colonne tornite; mentre sui due montanti, alloggiati entro nicchie poste tra colonne tornite vi sono due fauni musici, uno maschile e uno femminile, in noce intagliato; ai lati due lesene intagliate con draghi con coda terminante ad intreccio floreale. Nella fascia che divide i due spazi vi sono intarsi sempre con giochi di putti come nelle nicchie poste sulle ante in cui sono intarsiate due vestali. Nel frontone sotto la cimasa intarsi a festoni floreali. Il sopralzo è costruito architettonicamente, al centro un corpo racchiuso da colonne scanalate contiene una nicchia intarsiata e termina con un intaglio di blasone racchiuso tra draghi; ugualmente le cimasine delle due cupole laterali terminano arricchite di un vaso di fiori intagliato a tutto tondo. Vari cassetti sono posti nel mobile, mentre le ante centrali contengono uno scomparto intarsiato con dame all'etrusca; gli scomparti si estraggono lasciando accesso a vani nascosti. Il mobile è costruito in castagno, pino e ciliegio. Riporta dei timbri di trasporto a Torino in vari punti del retro. Gli intarsi dei giochi di putti sono tratti da stampe derivate da Francois Boucher, mentre il pannello centrale riporta il Trionfo di Galatea di Raffaello da Sanzio.

Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.

Dimensioni (cm):
Altezza: 230
Larghezza: 183,5
Profondità: 49

Mobile intarsiato

Codice: ANTCRE0000413

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Antiquariato)

Cerca nella stessa sottocategoria (Credenze)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!