Santa Martire
Caratteristiche
Titolo opera: Santa martire
Scuola Artistica: Scuola Italiana
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Santa martire
Olio su tela. La santa raffigurata, è una giovane donna di ricca famiglia, che reca in una mano la palma del martirio, mentre nell'altra stringe due serpenti. La simbologia iconografica rimanda a S.Cristina di Bolsena, che morì martire sotto Diocleziano intorno al 304, per mano del padre Urbano, ufficiale dell'imperatore, che la sottopose a numerosi supplizi, dalla quale prodigiosamente uscì indenne, per costringerla ad abiurare la fede cristiana che aveva abbracciato. Tra i supplizi a cui fu sottoposta, è citato dalla tradizione anche quello dei serpenti, dai cui morsi uscì indenne. Il serpente raffigura tradizionalmente anche il male, cioè la tentazione, in questo caso quella dell'abiura, che la giovane sconfisse. L'opera, in prima tela originale, rinforzata ai bordi, è presentata in cornice dorata di inizio '900.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 81
Larghezza: 65
Profondità: 3
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 71
Larghezza: 55