Allegoria dell'Estate
Caratteristiche
Titolo opera: Allegoria dell'estate
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Allegoria dell'estate
Olio su tela. E' raffigurata Cerere, divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni; simbolo in particolare dell'estate, stagione per antonomasia dei raccolti. Nella composizione, molto armoniosa pur nella ricchezza di elementi, essa è tradizionalmente rappresentata come una donna giovane e bella, che tiene in mano un falcetto e porta sul capo una corona di spighe, che si trovano anche alle sue spalle e tra le braccia del putto a sinistra. Intorno alla dea si riconoscono un leone , un crostaceo e una giovane fanciulla, ovvero le raffigurazioni dei tre segni zodiacali dell'Estate (leone,cancro e vergine). Già restaurato e ritelato, il dipinto presenta qualche caduta di colore. In cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 128
Larghezza: 98
Profondità: 4,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 118
Larghezza: 88