Vincenzo Loria - Mare in tempesta a La Spezia,anni '30
Caratteristiche
Mare in tempesta a La Spezia,anni '30
Artista: Vincenzo Loria (1849-1939)
Titolo opera: Mare in tempesta a La Spezia
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Vedute/Scorci Cittadini
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Acquarello
Descrizione : Mare in tempesta a La Spezia
Acquarello su carta. Firmato e localizzato La Spezia in basso a sinistra. Originario di Salerno, Loria studiò a Napoli, ove si distinse per la padronanza nell'uso dell'acquarello. A Napoli si stabilì definitivamente dopo aver girato a lungo l'Europa, dedicando alla città e ai dintorni partenopei un'ampia produzione; in particolare divennero molto ricercati i paesaggi raffiguranti scorci pompeiani e riproducenti le pitture murali conservatesi sotto la cenere, riscoperte durante gli scavi archeologici (Loria illustrò l'opera “Le case e i monumenti di Pompei”, edita a Napoli nel 1887), così come le opere raffiguranti scene esotiche di sapore orientaleggiante o in costume settecentesco. Nel 1929, Loria si trasferì a La Spezia, città in cui visse gli ultimi dieci anni, fino alla morte: nel golfo dei Poeti il pittore salernitano ritrovò l'ispirazione, dopo un periodo di inattività. L'opera proposta appartiene dunque a questo suo ultimo periodo. In cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 39
Larghezza: 51
Profondità: 7
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 33
Larghezza: 44