Archivio

Immacolata Concezione

Immacolata Concezione

Codice: ARARPI0057330

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!

Caratteristiche

Titolo opera:  Immacolata Concezione

Scuola Artistica:  Scuola Nord Italia

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Soggetto:  Soggetto Sacro

Origine:  Italia

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Immacolata Concezione

Olio su tela. L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Il percorso storico che portò alla sua definizione si protrasse per almeno quattro secoli, durante i quali si intrecciarono furiose dispute teologiche, soprattutto tra francescani e domenicani. Il tema dell'Immacolata Concezione cominciò ad apparire in opere artistiche fin da quando si accese il dibattito, Inizialmente il tema veniva affrontato dagli artisti gotici in maniera criptica, rimandando allo spettatore la conclusione, mettendo magari una serie di simboli e metafore facilmente decodificabili. Nel XV secolo le opere d'arte divennero più evidenti, ma è dal XVII secolo, con la Controriforma, che si affermò l'immagine iconografica più nota di tale dogma. I caratteri essenziali sono quelli della donna dell'Apocalisse: una donna sempre giovane - perchè scelta e concepita prima di tutta l'umanità - , vestita di sole (la luce che si irradia da dietro), incoronata da dodici stelle sormontate da un'apoteosi di cherubini, che poggia i piedi su una luna crescente e spesso, come in questa raffigurazione, che schiaccia il capo del dragone apocalittico sconfitto; Ella ha gli occhi rivolti al cielo, in atteggiamento contemplativo, le mani spesso giunte in preghiera, altre volte spalancate e protese verso l'alto in un gesto di slancio. La produzione pittorica di tale soggetto divenne da allora amplissima e estremamente variegata, sulla scia appunto delle dispute che la riguardarono. Produzioni analoghe a quella qui proposta si trovano, alla fine del '500, soprattutto tra Lombardia e Genova. Come esempio lombardo può essere citato Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino (1660 -1715). Nell'ambito ligure, in particolare a Genova, ove l'immagine dell'Immacolata ebbe una straordinaria diffusione dalla fine del Cinquecento a tutta l'età barocca, divenendo tema centrale attraverso dipinti e sculture nei programmi decorativi degli edifici cittadini, si trova tale soggetto raffigurato in modo molto vicino a quello proposto, nella produzione di Paolo Gerolamo Piola (1666-1724). Il dipinto qui presentato, restaurato e ritelato, è in cornice in stile.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 118
Larghezza: 93
Profondità: 6

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 102
Larghezza: 75

Immacolata Concezione

Codice: ARARPI0057330

QUESTO PRODOTTO NON È PIÙ DISPONIBILE.

Non preoccuparti, nel nostro catalogo troverai tanti altri pezzi unici simili.

Cerca nella stessa categoria (Arte)

Cerca nella stessa sottocategoria (Pittura antica)

Cerca per titolo prodotti simili

Hai bisogno di aiuto?
Fatti consigliare dalla nostra assistenza clienti!