Loth e le figlie
Caratteristiche
Titolo opera: Loth e le figlie
Scuola Artistica: Scuola Veneta
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Loth e le figlie
Olio su tela. Scuola veneta. La scena riprende l'episodio biblico raccontato nel libro della Genesi: Lot, fuggito con le due figlie da Sodoma distrutta da Dio per la sua empietà, si era rifugiato a vivere in solitudine in una grotta. Le due ragazze, per timore di rimanere senza discendenza, fecero ubriacare il padre per unirsi incestuosamente a lui. Il soggetto è stato ampiamente ripreso nell'arte. Questo proposto rimanda nei modi pittorici alla produzione di Giovan Battista Langetti (1635-1676), il pittore genovese che importò a Venezia una pittura definita "tenebrosa", influenzata dalla scuola del Ribera prima e dall'esempio di Luca Giordano poi, caratterizzata da un franco realismo rappresentativo, inizialmente giocato soprattutto sui chiaroscuri, successivamente aperto al colore veneziano; essa portò comunque un'onda di rinnovamento nell'ambito pittorico veneziano e fu ampiamente ripresa da molti autori lagunari successivi. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 110
Larghezza: 90
Profondità: 6
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 88
Larghezza: 68