Francesco Curradi - San Sebastiano
Caratteristiche
San Sebastiano
Artista: Francesco Curradi (1570-1661)
Titolo opera: San Sebastiano
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Figure di Santi
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : San Sebastiano
Olio su tela. Il bel dipinto propone il volto di San Sebastiano, raffigurato fin sotto le spalle, da una delle quali, scoperta, spunta una freccia di balestra (la tipologia è riconoscibile dalla tipo di freccia, tinta di rosso). Il quadro probabilmente venne commissionato per motivi devozionali: Sebastiano, santo militare, è il protettore dei soldati ma soprattutto degli arcieri e dei balestrieri, e la scelta di dipingere la piccola freccia tinta di rosso, rimanda alla committenza di un appartenente a tale gruppo militare. L'opera è corredata di expertise dello storico dell'arte Maurizio Marini, specialista della pittura barocca e dell'arte di Caravaggio. Il Marini ritiene questo piccolo ritratto del santo opera autografa e di eccellente qualità tecnico-stilistica del pittore Francesco Curradi, considerato uno dei protagonisti del rinnovamento della pittura fiorentina della prima metà del Seicento. Formatosi alla bottega fiorentina di Giovan Battista Naldini, artista eclettico e raffinato, il Curradi superò il maestro addentrandosi in un aggiornamento morfologico e concettuale e, svincolandosi dai limiti sentimentali e religiosi della Riforma Cattolica, seppe acquisire una notevole sottigliezza psicologica ed una estrema qualità pittorica. Le sue qualità gli valsero moltissime commissioni e sue opere si ritrovano in molte chiese e raccolte del contado umbro e toscano. Il Curradi ebbe tra i suoi allievi Cesare Dandini, che, per le sue raffinate fattezze, posò spesso come modello per le opere del maestro, come sarebbe avvenuto per questo San Sebastiano. D'altronde lo stesso modello, così come altri dettagli, si ritrovano in altre opere note del Curradi, permettendo un valido confronto. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice della prima metà del '900.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 51
Larghezza: 41
Profondità: 3,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 42
Larghezza: 32