Alessandro Milesi - Il Porto di Marghera
Caratteristiche
Il Porto di Marghera
Artista: Alessandro Milesi (1856-1945)
Titolo opera: Il porto di Marghera
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Vedute/Scorci Cittadini
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Cartone
Descrizione : Il porto di Marghera
Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro è presente dichiarazione di autenticità dell'opera scritta a mano dalla figlia Antonietta Milesi, datata 1981. Presente inoltre timbro di provenienza da collezione privata. Dopo un'infanzia difficile per l'indigenza della famiglia, Alessandro Milesi a soli tredici anni si iscrisse all'Accademia di belle arti di Venezia, che frequentò fino al 1873, con impegno e risultati lodevoli e conseguendo vari premi. Alla fine del 1873 il professore di disegno della figura Napoleone Nani, che già si era adoperato per farlo lavorare come ritoccatore presso un fotografo tornò a Verona, chiamato a dirigere la locale Accademia. Il M. lo seguì, e lì, grazie all'aiuto del maestro, ottenne importanti commissioni. Ritornato a Venezia si dedicò esclusivamente alla pittura: tutte le sue opere di questo primo periodo, soprattutto le scene di genere, sono vicine a quelle del più importante maestro della pittura di genere veneziana di quegli anni, Gaetano Favretto, anche nelle scelte dei soggetti, ricercati prevalentemente tra il popolo, per rispondere al crescente interesse per scene di vita quotidiana veneziana da parte sia dei collezionisti sia degli artisti stranieri. Il Milesi realizzò in particolare numerosi dipinti che hanno come tema la figura e la famiglia del pescatore e del gondoliere. Fu peraltro anche un valido ritrattista. Nel 1886 Milesi sposò Maria Ciardi, sorella dell'amico e pittore Guglielmo Ciardi. Nel 1888 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, e da allora fu costante la sua presenza a mostre ed esposizioni internazionale e italiane. Dal 1895 partecipò a tutte le Biennali veneziane fino al 1935, con l'intervallo della prima guerra mondiale a cui partecipò da volontario. Anche se la ricerca pittorica più moderna e le avanguardie sembravano orientarsi decisamente in un'altra direzione rispetto alla sua opera, il Milesi ebbe un grande successo di pubblico e di vendite, segnando il persistere di un certo gusto collezionistico. Alessandro Milesi morì a Venezia nel 1945. L'opera proposta raffigura uno scorcio del porto di Marghera, privo di figure ma vivace e fervente di attività. E' presentato in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 49
Larghezza: 62
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 41
Larghezza: 54