Giorgio Bellandi - Studio per Affresco 1965
Caratteristiche
Studio per Affresco 1965
Artista: Giorgio Bellandi (1931-1976)
Titolo opera: Studio per affresco in memoria di Helena Rubinstein
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Studio
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Descrizione : Studio per affresco in memoria di Helena Rubinstein
Tecnica mista su carta. In basso sono presenti la firma, la data e il titolo. E' un omaggio alla grande imprenditrice polacca, fondatrice dell'omonima casa cosmetica Helena Rubinstein, realizzato nell'anno della sua morte. Giorgio Bellandi, nato a Milano nel 1931, è stato pittore scenografo di grande talento. Appassionato di arte fin da giovanissimo, frequenta l'Accademia di Brera ed entra a far parte attivamente dell'ambiente artistico milanese di quegli anni. Bellandi lavora come scenografo al Teatro alla Scala di Milano e debutta come pittore negli anni '50 aderendo al Realismo esistenziale, movimento artistico molto attivo a Milano nella seconda metà degli anni cinquanta, diventando uno degli esponenti di tale corrente. Il Realismo esistenziale si basava originariamente sulla ricerca di qualcosa di diverso, di un'alternativa sia alla pittura informale sia agli effetti dell'esistenzialismo, soprattutto politico, che aveva preso piede a causa dei danni causati dalla II Guerra Mondiale. Ideologicamente questi artisti avevano in comune il rifiuto verso gli autoritarismi e verso i conformismi sociali e politici, in un ambiente orientato complessivamente a sinistra. Bellandi è un artista dotato di talento e creatività, amante della liberà di espressione e della bellezza, ed esegue opere dalla lettura interessante con tonalità cromatiche intense ma armoniose. Appassionato del Lago di Como, spesso veniva sul Lario in cerca di relax e ispirazione. Nel '64 egli partecipa alla Biennale di Venezia e nel '65 è invitato alla IX Quadriennale di Roma. Pittore molto attivo, realizza moltissime mostre in territorio Nazionale ed Internazionale, fino alla malattia che purtroppo gli fu fatale, nel 1976. L'opera è presentata in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 47
Larghezza: 70
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 33
Larghezza: 56