Dipinto La Pietà con Due Angeli
Caratteristiche
Titolo opera: La Pietà con due angeli
Scuola Artistica: Scuola Romana
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : La Pietà con due angeli
Olio su tela. Scuola romana del XVII secolo. Al retro è presente cartiglio attributivo a Marcello Venusti (1515 -1579), pittore comasco attivo a Roma e noto per aver ripreso più volte il disegno della stessa Pietà fatto da Michelangelo Buonarroti per Vittoria Colonna. Di tale disegno furono eseguite numerose copie, alcune attribuite al Venusti, altre ad autori anonimi romani o fiorentini. Peculiare di questa pietà è la composizione delle figure: Maria al centro tiene il corpo inerte di Gesù tra le gambe, sorretto ai lati per le braccia da due angeli; le braccia aperte della Madre richiamano la Croce da cui il Figlio è appena stato deposto, Croce che è ancora visibile sul colle a sinistra, in mezzo a quelle dei due ladroni; l'attenzione della Madonna non è rivolta al corpo senza vita, ma va verso il cielo in un'invocazione appunto di Pietà, di Dolore, di Compianto, di Affidamento al Padre, il cui Spirito già aleggia sul capo reclinato del Cristo. Ritelata, la tela presenta piccole cadute di colore, soprattutto lungo i margini.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 76
Larghezza: 66
Profondità: 2