Dipinto di Vicente March - Lezione di canto
Caratteristiche
Lezione di canto
Artista: Vicente March (1859-1927)
Titolo opera: Lezione di canto
Scuola Artistica: Scuola Spagnola
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Scene di Interno
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Lezione di canto
Olio su tela. In basso a destra la firma e la localizzazione Roma. Al retro presente sul telaio etichetta con il nome dell'artista e la dicitura "Chez J. Spiridon, Rue Pigalle, Paris". Presente inoltre sulla cornice etichetta con numero di inventario. L'etichetta rimanda al collezionista francese Joseph Spiridon (1845 -1930), che si dedicò a continuare la raccolta di opere d'arte già iniziata dal padre Georges, acquistando in Italia dal Cardinale Fesch, il prelato di stanza a Roma che fu a sua volta un importante collezionista d'arte. La localizzazione del dipinto a Roma corrisponde al lungo periodo che l'artista valenciano Vicente March trascorse nella capitale, ove era giunto ancora giovane per approfondire la sua formazione artistica. Vicente March, appassionato anche di fotografia, aveva l'abitudine di immortalare le sue opere e raccoglierne le immagini in bianco e nero in un album, rimasto poi in eredità alla famiglia, che ne ha realizzato un libro/catalogo e che le ha inserite nel sito dedicato all'artista: anche la foto in bianco e nero della nostra opera compare in tale raccolta (https://www.vicentemarchmarco.es/fotos-de-su-obra-b-n.html.) March si distinse in particolare per i dipinti a soggetti folcloristici e per le scene di genere, seguace del costumbrismo, la corrente artistico-letteraria spagnola che prendeva spunto dai costumi e dalle scene di vita popolare. Le sue opere ottennero ampio successo in tutta Europa, finendo in numerose collezioni private. In questo dipinto, di fine qualità, March propone una scena d'interno di una ricca famiglia, con due fanciulle in abiti settecenteschi che si dilettando suonando il liuto l'una e cantando l'altra; le due figure sono collocate presso una alta finestra lavorata di un un ricco salone, dalle pareti affrescate e arredate con arazzi, con mobili intarsiati e un fine tessuto damascato sul tavolino. Notevole è la capacità di resa pittorica dei particolari e dei dettagli. Il dipinto è presentato in cornice coeva di fine '800.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 85
Larghezza: 69
Profondità: 10
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 51
Larghezza: 35