tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Applique in Ferro e Lamierino Dipinti
ANILLA0182336

Applique in Ferro e Lamierino Dipinti

Italia XX Secolo

ANILLA0182336
Applique in Ferro e Lamierino Dipinti

Italia XX Secolo

Applique a 3 luci in ferro e lamierino dipinti, Italia XX secolo. Lavorata a riccioli ed elementi fogliacei.

Lampadario in Ferro Battuto e Lamierino
ANILLA0182334

Lampadario in Ferro Battuto e Lamierino

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

ANILLA0182334
Lampadario in Ferro Battuto e Lamierino

Italia Fine XIX – Inizio XX Secolo

Lampadario a 6 luci in ferro battuto e lamierino, Italia fine XIX – inizio XX secolo. Bobeches e decorazioni fogliacee in lamierino. Reca tracce di doratura.

Scrivania a Giorno con Segreti
ANTASC0225819

Scrivania a Giorno con Segreti

Italia Fine XIX Secolo

ANTASC0225819
Scrivania a Giorno con Segreti

Italia Fine XIX Secolo

Scrivania in ciliegio con piano scrittoio con inserto in marocchino, fronte con 3 cassetti di cui il centrale più grande in fascia sottopiano e 2 ante laterali sostenute da colonnine con peltri ornamentali.

Coppia di Lanterne
ANILLA0223928

Coppia di Lanterne

Italia XX Secolo

ANILLA0223928
Coppia di Lanterne

Italia XX Secolo

Coppia di lanterne in ferro battuto con struttura recante foglie che racchiudono le tre luci. Italia XX secolo

Dipinto di  Antonio Recalcati
ARARCO0226273

Dipinto di Antonio Recalcati

Senza Titolo 1959

ARARCO0226273
Dipinto di Antonio Recalcati

Senza Titolo 1959

Tecnica mista su tela. Firmato e datato al retro. Antonio Recalcati, eclettico e geniale pittore, scultore, creatore di mondi "a cui stavano strette le definizioni” In polemica con l'informale, ha ritratto in modo emblematico e ossessivo la realtà quotidiana, caricandone i toni squallidi e l'aggressiva volgarità. L'opera è presentata in cornice.

Letto Anni 50
MOCOCO0224280

Letto Anni 50

MOCOCO0224280
Letto Anni 50

Letto singolo, legno di rovere.

Dipinto di Mario Cortiello
ARARCO0225396

Dipinto di Mario Cortiello

Ponza Paesaggio

ARARCO0225396
Dipinto di Mario Cortiello

Ponza Paesaggio

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma e il titolo. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In questo dipinto Cortiello propone lo scorcio dell'isola di Ponza, animato da figurine intente alle loro quotidiane attività. L'opera è presentata in cornice.

Applique in Legno e Metallo
ANILLA0182332

Applique in Legno e Metallo

Italia XX Secolo

ANILLA0182332
Applique in Legno e Metallo

Italia XX Secolo

Applique a 5 luci in legno, metallo e lamierino parzialmente dipinta e dorata, Italia XX secolo. Decorata da elementi fogliacei in lamierino e da fiore centrale.

Tappeto Casablanca - Marocco
ANCOTA0204546

Tappeto Casablanca - Marocco

190 x 100 cm

ANCOTA0204546
Tappeto Casablanca - Marocco

190 x 100 cm

Tappeto Casablanca in lana a nodo grosso, fabbricazione manuale.

Tappeto Beluchi - Iran
ANCOTA0204541

Tappeto Beluchi - Iran

175 x 100 cm

ANCOTA0204541
Tappeto Beluchi - Iran

175 x 100 cm

Tappeto Beluchi in lana a nodo fine, fabbricazione manuale.

Litografia di Renato Guttuso
ARARCO0226272

Litografia di Renato Guttuso

Foglie secche

ARARCO0226272
Litografia di Renato Guttuso

Foglie secche

Litografia su carta. firmata in basso a destra; numerata n.61/65 in basso a sinistra. Nella produzione del grande maestro dell'Espressionismo Renato Guttuso, si trovano frequentemente queste peculiari nature morte: nella sua scelta di attenersi ad un realismo descrittivo, che egli considerava popolare e accessibile alle masse, l'artista propone queste foglie secche, cadute per terra vicino ad un pacchetto di cerini. L'opera è in cornice.

Divanetto in Stile Neoclassico
ANSESE0180896

Divanetto in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

ANSESE0180896
Divanetto in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

Divanetto in stile neoclassico in legno intagliato e dorato, Italia XX secolo. Abbellito da greche, scanalature, motivi fogliacei e a nastro; gambe troncoconiche con piedi a pera. Schienale, braccioli e seduta imbottiti e rivestiti con tessuto a tema floreale ricamato.

Hermes Foulard Vintage Cappelli Militari
ABVI1A0226612

Hermes Foulard Vintage Cappelli Militari

ABVI1A0226612
Hermes Foulard Vintage Cappelli Militari

Foulard Hermès in pura seta databile fine anni '50, inizio '60 Copricapi militari di diverse epoche e differenti colori sono illustrati su sfondo color crema e cornice marrone chiaro. CI sono alcuni aloni rimasti nel tempo, ma il foulard è comunque utilizzabile.

Libreria Anni 50-60
MOMOLI0226080

Libreria Anni 50-60

MOMOLI0226080
Libreria Anni 50-60

Libreria a soffitto con ripiani a posizione regolabile, montanti in metallo smaltato con puntali in ottone e ripiani in legno impiallacciato mogano.

Angoliera da Parete Liberty
OGANOG0181274

Angoliera da Parete Liberty

Italia Fine '800 Primi '900

OGANOG0181274
Angoliera da Parete Liberty

Italia Fine '800 Primi '900

Angoliera da parete Liberty. Nei tondi e nelle cornici sono raffigurate figure d'epoca coeva.

Svuotatasche in Legno Fossile
OGANOG0181517

Svuotatasche in Legno Fossile

OGANOG0181517
Svuotatasche in Legno Fossile

Svuotatasche in legno pietrificato nei vari colori dei minerali e quarzo. Nel lento processo di permineralizzazione i materiali organici sono stati rimpiazzati da minerali presenti nel terreno.

Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria
OGANOG0180861

Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria

Cina XX Secolo

OGANOG0180861
Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria

Cina XX Secolo

Gruppo scultoreo in pietra saponaria raffigurante un maiale, simbolo cinese di onestà e forza di volontà, mentre svezza i suoi figli.

Poltrona 'Daisy' Poltrona Frau Anni 90
MOSEPO0142761

Poltrona 'Daisy' Poltrona Frau Anni 90

MOSEPO0142761
Poltrona 'Daisy' Poltrona Frau Anni 90

Poltrona; imbottitura in espanso, rivestimento in pelle.

Tavolo in Stile Neoclassico
ANMOST0222294

Tavolo in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

ANMOST0222294
Tavolo in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

Tavolo con piano in marmo botticino, scanalature in fascia sottopiano e rosoni laterali, gambe intagliate, laccate e dorate a mecca come tutta la struttura.

Armadio Barocco
ANMOAM0222214

Armadio Barocco

Lombardia XVIII Inizio Secolo

ANMOAM0222214
Armadio Barocco

Lombardia XVIII Inizio Secolo

Armadio in noce realizzato riadattando un confessionale con grande cimasa intagliata e decorata con motivi a ricciolo e fronte scantonato dotato di anta centrale e due ante laterali, montanti decorati con capitelli intagliati. Tutta la struttura è decorata con radica e intagli a ricciolo.

Libreria Impero Austroungarico
ANMOLI0182912

Libreria Impero Austroungarico

Est Europa Metà XIX Secolo

ANMOLI0182912
Libreria Impero Austroungarico

Est Europa Metà XIX Secolo

Libreria impero Austroungarico in abete con fronte lastronato mogano, est Europa metà XIX secolo. Alzata tripartita dotata di coppia di ante e di vetri soffiati antichi. Corpo con 3 cassetti nella fascia e coppia di ante.

Tavolo Anni 50
MODTAV0001871

Tavolo Anni 50

MODTAV0001871
Tavolo Anni 50

Particolare tavolo tondo, base in legno di faggio tinto e piano impiallacciato teak. Arredo restaurato nei nostri laboratori.

Litografia di Giorgio De Chirico
ARARCO0226270

Litografia di Giorgio De Chirico

Cavalli

ARARCO0226270
Litografia di Giorgio De Chirico

Cavalli

Litografia a colori. In basso a destra la firma a matita e il timbro a secco dello Stampatore Alberto Caprini di Roma; a sinistra il numero di serie XII/XXXV. Nella produzione pittorica di De Chirico è ricorrente il tema dei cavalli, spesso raffigurati in coppia, liberi in ambienti naturali: per de Chirico tale soggetto ha la stessa valenza pittorica dei nudi, del paesaggio, delle nature morte, dei ritratti e degli autoritratti, in pratica rappresentano il suo repertorio classico, il suo sguardo rivolto ai grandi maestri del passato che sono per lui oggetto di studio e di perfezionamento, e che si alterna alle sue opere di “invenzione”, ovvero manichini, archeologi, bagni misteriosi, interni metafisici. L'opera è presentata in cornice.

Sedie Anni 50
MOSESE0226631

Sedie Anni 50

MOSESE0226631
Sedie Anni 50

Coppia di sedie, legno di faggio, imbottitura a molle e rivestimento in skai. Discrete condizioni. Sedie che si prestano ad essere personalizzate con intervento di restauro che prevede, ripresa della lucidatura parte lignea e la sostituzione dell'imbottitura e del rivestimento scegliendo tra le nostre diverse campionature, così da renderle adatte ad un ambiente Living con uno stile Vintage, e per dare nuova vita alle cose.