tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Seridécollage di Mimmo Rotella
ARARCO0232363

Seridécollage di Mimmo Rotella

Fermata d'Autobus

ARARCO0232363
Seridécollage di Mimmo Rotella

Fermata d'Autobus

Stampa multiplo. Firma a matita dell'autore in basso a destra; numero di serie 106/125 in basso a sinistra, con anche timbro a secco della Fondazione Rotella. Il seridécollage -tecnica elaborata da Mimo Rotella a partire dagli anni Cinquanta, consistente nella sovrapposizione di due serigrafie sui quali l'artista è intervenuto a creare gli strappi a mano-, riproduce il manifesto della famosissima comedia "Fermata d'autobus" (1956), diretto da Joshua Logan e interpretatoda Marilyn Monroe. Mimmo Rotella ha legato la sua figura al movimento del Nouveau Réalisme e della Pop Art internazionale. Nella realizzazione delle sue opere Rotella predilige la tecnica del décollage, ma esegue anche assemblages e ready-made con oggetti acquistati da rigattieri come tappi di bottiglia, corde, ceste di vimini e pezzi di stoffa. Dall'inizio degli anni sessanta, le sue opere si caratterizzano per la presenza dei divi del grande schermo e della musica come Marilyn Monroe, Liz Taylor, Marlon Brando ed Elvis Presley. L'opera è presentata in cornice.

Centrino in Punto Rinascimento
ABBIPR0232224

Centrino in Punto Rinascimento

ABBIPR0232224
Centrino in Punto Rinascimento

Centrino in punto rinascimento Buone condizioni Colore bianco Forma rettangolare Dimensioni cm 103 x cm 38

Specchio Anni 70
MOCOCO0233340

Specchio Anni 70

MOCOCO0233340
Specchio Anni 70

Specchio da parete, vetro specchiato e vetro fumè.

Tavolino da Gioco in Stile Barocchetto
ANMOST0232094

Tavolino da Gioco in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

ANMOST0232094
Tavolino da Gioco in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

Tavolino da gioco in stile con piano apribile a libro sorretto da quattro gambe mosse e intagliate con motivi a ricciolo. In noce, il piano interno è impiallacciato in radica di noce.

Tovaglia in Lino con Dodici Tovaglioli
ABBIPR0232248

Tovaglia in Lino con Dodici Tovaglioli

ABBIPR0232248
Tovaglia in Lino con Dodici Tovaglioli

Dal vecchio corredo della nonna elegante tovaglia completa 12 tovaglioli con delicata lavorazione a sfilato Forma rettangolare Buone condizioni Colore bianco Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 267 x cm 228 Tovaglioli cm 39 x cm 41

Madonna Lenci
OGANCE0229095

Madonna Lenci

Italia Anni '30

OGANCE0229095
Madonna Lenci

Italia Anni '30

Scultura in ceramica formata a colaggio e smaltata in policromia sotto vetrina raffigurante la Madonna della Salute. Sotto la base reca la firma "Lenci Italia".

Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin
OGMOOG0229025

Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin

Italia Metà '900 ca

OGMOOG0229025
Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin

Italia Metà '900 ca

Piastra da parete in ceramica smaltata raffigurante ragazza e papera. Opera non firmata, attribuibile alla manifattura di Tarcisio Tosin.

Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin
OGMOOG0229022

Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin

Italia Metà '900 ca

OGMOOG0229022
Piastra in Ceramica Attribuibile alla Manifattura di Tarcisio Tosin

Italia Metà '900 ca

Piastra da parete in ceramica smaltata raffigurante coppia di ragazzi innamorati. Opera non firmata, attribuibile alla manifattura di Tarcisio Tosin.

Vaso a Tromba in Porcellana
OGANCE0228818

Vaso a Tromba in Porcellana

Cina Periodo della Repubblica 1912-1949

OGANCE0228818
Vaso a Tromba in Porcellana

Cina Periodo della Repubblica 1912-1949

Vaso a forma di "Gu", a tromba, dipinto in blu sottocoperta e decorato con scene di uccelli su un tronco e fiori di peonia entro riserve polilobate, contro uno sfondo a fiori di ciliegio. Marchio apocrifo Kangxi a quattro caratteri sotto la base.

Dipinto Grande Paesaggio Classico con Figure
ARARPI0233329

Dipinto Grande Paesaggio Classico con Figure

ARARPI0233329
Dipinto Grande Paesaggio Classico con Figure

Olio su tela. Scuola romana del XVII secolo. Il paesaggio, ampio ed arioso, pervaso da una atmosfera "classica", senza tempo, si inserisce nella corrente classicheggiante delle vedute ideali tratte dalla campagna romana, introdotte a Roma con grande fortuna nel corso del XVII secolo sull'esempio di Carracci, Domenico, Albani e dei francesi Poussin, Dughet, Lorrain, e continuate poi anche nel secolo successivo con artisti quali Andrea Locatelli. Questo tipo di dipinti di paesaggio miravano ad esaltare i princìpi di bellezza, ragione, ordine e misura propri del mondo classico, a celebrare il valore della storia, la fiducia ereditata dagli antichi nelle virtù dell'uomo e nelle sue possibilità. Nella natura di questi paesaggi, che non è abbandonata al caos, ma è composta, ordinata, non turbata da elementi violenti o disordinati, si collocano le figure umane, vestite all'antica come in questo dipinto, in cui una coppia abbigliata con tuniche classiche conversa amabilmente seduta (anzi, semisdraiata quasi come se fossero su un triclinio) in mezzo ad una campagna ombrosa e verdeggiante, in prossimità di un tranquillo fiumicello; in lontananza si intravvedono le costruzioni di una città e lo sguardo si perde poi nella continuità ordinata e tranquilla delle dolci colline laziali. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

video
Ribalta Lombarda Barocchetto
ANMORI0228025

Ribalta Lombarda Barocchetto

Lombardia Terzo Quarto XVIII Secolo

ANMORI0228025
Ribalta Lombarda Barocchetto

Lombardia Terzo Quarto XVIII Secolo

Ribalta barocchetto lastronata in noce, Lombardia terzo quarto XVIII secolo. Alzatina con doppio cassetto frontale, anta a ribalta celante scarabattolo, fronte mosso a quattro cassetti di cui uno più piccolo nella fascia, montanti a 45°. Fronte e lati ornati da riserve in radica di noce, abbellite da bordure in bois de rose e filettature in acero. Interni pioppo.

Poltrone Anni 50-60
MOSEPO0227479

Poltrone Anni 50-60

MOSEPO0227479
Poltrone Anni 50-60

Coppia di poltrone con l'imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto e le gambe in metallo con puntale in ottone. Restaurate. Una coppia di poltrone adatte ad un ambiente con una zona relax con uno stile originale e un gusto di altri tempi, il prodotto è stato accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, con intervento di restauro con la sostituzione dell'imbottitura e del tessuto.

Dipinto di Concetto Pozzati
ARARCO0225434

Dipinto di Concetto Pozzati

Album di Famiglia 2001

ARARCO0225434
Dipinto di Concetto Pozzati

Album di Famiglia 2001

Olio e acrilico su tela. Firma, data e titolo al retro. Concetto Pozzati è stato un artista eclettico: dopo gli esordi nel clima dell'Informale, l'artista ha rielaborato in chiave personale gli influssi della Pop Art internazionale, rimanendo sempre legato ad una figurazione semplificata, ironica, con atmosfere surrealiste. L'opera presentata appartiene alla serie del 2001 degli Album di famiglia, in cui l' artista ritrae i volti dei suoi familiari: qui compare lo stesso artista, a sinistra, affiancato dai volti infantili dei due figli, e in aggiunta la testa di un galletto, conformemente all'abitudine di Pozzati di aggiungere nelle sue opere elementi della vita quotidiana.

Tavolo Scrivania in Stile Napoleone III
ANMOST0153044

Tavolo Scrivania in Stile Napoleone III

Francia Inizio XX Secolo

ANMOST0153044
Tavolo Scrivania in Stile Napoleone III

Francia Inizio XX Secolo

Tavolo scrivania in stile Napoleone III, Francia inizio XX secolo. Struttura in legno ebanizzato decorato con intarsi in bachelite, ottone e madreperla. Cassetto nella fascia, gambe troncoconiche raccordate da traversa a crociera mossa con elemento a vaso intagliato e dorato posto al centro.

Veliero in Legno in Teca
OGANOG0233554

Veliero in Legno in Teca

Europa XX Secolo

OGANOG0233554
Veliero in Legno in Teca

Europa XX Secolo

Veliero in legno costruito a mano con vele in tessuto. Teca in plexiglas.

Scrittoio Anni 60
MOTATA0231128

Scrittoio Anni 60

MOTATA0231128
Scrittoio Anni 60

Scrittoio con cassetti sotto piano in legno impiallacciato mogano e in metallo smaltato.

Tovaglia in Lino a Tema Savana
ABBIPR0232239

Tovaglia in Lino a Tema Savana

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ABBIPR0232239
Tovaglia in Lino a Tema Savana

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Raffinata tovaglia per una tavola impeccabile completa di dodici tovaglioli con bellissimi ricami in punto erba a tema savana con orlo a giorno Forma rettangolare Ottimo stato Colore bianco Composizione lino Dimensioni Tovaglia cm 340 x cm 170 Tovalioli cm 41 x cm 41

Servizio Piatti The Caffè Eschenbach Bavaria
OGANCE0233513

Servizio Piatti The Caffè Eschenbach Bavaria

Germania XX Secolo

OGANCE0233513
Servizio Piatti The Caffè Eschenbach Bavaria

Germania XX Secolo

Servizio piatti, the e caffè in porcellana bianca con profili in oro e decori policromi. Servizio piatti composto da: 36 piatti piani, 12 piatti fondi, 10 piatti da dessert, 1 salsiera con piattino e 7 piatti da portata. Servizio da the composto da: 1 teiera, 1 zuccheriera, 1 lattiera e 12 tazze con piattino. Servizio da caffè composto da: 1 caffettiera, 1 zuccheriera, 1 lattiera e 6 tazzine con piattino.

Striscia Lavorazione Ad Uncinetto
ABBIPR0232302

Striscia Lavorazione Ad Uncinetto

ABBIPR0232302
Striscia Lavorazione Ad Uncinetto

Striscia per tavolo con lavorazione ad uncinetto Forma rettangolare Colore beige Composizione cotone Dimensioni cm 116 x cm 44

Grande Piatto in Maiolica
OGANCE0229773

Grande Piatto in Maiolica

Italia Fine XVIII Secolo

OGANCE0229773
Grande Piatto in Maiolica

Italia Fine XVIII Secolo

Grande piatto in maiolica bianca in stile compendiario con lavorazione a baccello sia nel cavetto che nella tesa. Il piatto presenta un umbone centrale con uno stemma policromo.

Dipinto di Emilio Scanavino
ARARCO0231646

Dipinto di Emilio Scanavino

Senza Titolo 1971

ARARCO0231646
Dipinto di Emilio Scanavino

Senza Titolo 1971

Acrilico su cartone. Firmato in basso a destra. Accompagnato da Autentica su foto firmata dall'artista, con timbro della Galleria Bolzicco di Portogruaro (VE). Pubblicato su Catalogo generale edizioni Electa (vol.II, pag. 535, n. 230). Emilio Scanavino, pittore e scultore originario di Genova, dopo un inizio figurativo diede alla sua pittura caratteristiche postcubiste, con le forme che si stilizzarono progressivamente sino a dissolversi del tutto nei primi anni '50. Nel '54 nelle sue tele cominciò a comparire il nodo stilizzato, che divenne il suo segno caratteristico, caratterizzante tutta la sua produzione successiva. Nella produzione degli anni '70, a cui appartiene l'opera qui presentata, il "nodo" diventa perfettamente delineato e riconoscibile, declinato in inquietanti forme, talvolta minacciose e macchiate di rosso sangue. L'opera è presentata in cornice.

Poltrone Anni 50
MOSEPO0229959

Poltrone Anni 50

MOSEPO0229959
Poltrone Anni 50

Coppia di poltrone in legno di faggio tinto con imbottitura a molle ed espanso e rivestimento in velluto. Restaurate. Una coppia di poltrone per un ambiente con una zona relax con uno stile originale e un gusto di altri tempi, il prodotto è stato accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, con intervento di restauro della parte lignea, rifacimento della lucidatura, sostituzione dell'imbottitura e del tessuto.

Sedie Castiglia di Achille Castiglioni e Marcello Minale per Zanotta Anni 70
MOSESE0229262

Sedie Castiglia di Achille Castiglioni e Marcello Minale per Zanotta Anni 70

MOSESE0229262
Sedie Castiglia di Achille Castiglioni e Marcello Minale per Zanotta Anni 70

Gruppo di 4 sedie in tubolare cromato e cuoio. Restaurate.

Gruppo di 5 Applique in Vetro di Murano
ANILLA0228789

Gruppo di 5 Applique in Vetro di Murano

Murano XX secolo

ANILLA0228789
Gruppo di 5 Applique in Vetro di Murano

Murano XX secolo

Gruppo di cinque applique a due luci in vetro soffiato di Murano, XX secolo. Decorazione composta da fiore, foglie e pendenti. Una delle applique presenta piccolo sbecco nella sezione inferiore.