tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 1007 cm

0 cm 475 cm

2 cm 296 cm

25 cm 249 cm
Applica

ordina per

Tappeto Bukhara-Turkmenistan
ANCOTA0131034

Tappeto Bukhara-Turkmenistan

152x90 cm

ANCOTA0131034
Tappeto Bukhara-Turkmenistan

152x90 cm

Tappeto Bukhara in lana; nodo fine; fabbricazione manuale.

Panca Anni 50
MOSEPO0131580

Panca Anni 50

MOSEPO0131580
Panca Anni 50

Panca legno impiallacciato Frassino e massello di Faggio, imbottitura in espanso e rivestimento in velluto operato.

Tappeto Bukhara - Pakistan
ANCOTA0131365

Tappeto Bukhara - Pakistan

180x127 cm

ANCOTA0131365
Tappeto Bukhara - Pakistan

180x127 cm

Tappeto Bukhara in cotone e lana; nodo fine; fabbricazione manuale.

Madonna con Bambino S. Giovannino e S. Anna
ARARPI0096281

Madonna con Bambino S. Giovannino e S. Anna

ARARPI0096281
Madonna con Bambino S. Giovannino e S. Anna

Olio su tela. E' copia dal celebre dipinto di Bartolomé Esteban Murillo (1617-1682), oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi. Soggetto sacro tradizionale, vede non solo le figure di Maria, Anna e Giovanni, ma è presente anche tutta la Trinità, con il Padre e lo Spirito Santo che, dai cieli, circondati da angeli, vegliano sul Bambin Gesù, sulla loro natura umana. Restaurato e ritelato, con applicazione al retro di tela più leggera. Presentato in cornice in stile.

Gruppo di Sette Sedie Windsor
ANSESE0130926

Gruppo di Sette Sedie Windsor

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANSESE0130926
Gruppo di Sette Sedie Windsor

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Gruppo di sette sedie Windsor sorretta da gambe tornite connesse da traversa ad “H”, con schienale sostenuto da montanti torniti, mentre quello centrale intagliato e traforato on motivo a ruota. In olmo.

Lampada Anni 60-70
MOILIL0130635

Lampada Anni 60-70

MOILIL0130635
Lampada Anni 60-70

Lampada da terra, metallo cromato, vetro.

Panca Anni 50
MOSEPO0131579

Panca Anni 50

MOSEPO0131579
Panca Anni 50

Panca legno impiallacciato Frassino e massello di Faggio, imbottitura in espanso e rivestimento in velluto operato.

Appendiabiti Tipo Thonet
ANMOST0131530

Appendiabiti Tipo Thonet

ANMOST0131530
Appendiabiti Tipo Thonet

Appendiabiti tipo Thonet, in faggio curvato.

Tavolino Anni 60
MOTATA0129918

Tavolino Anni 60

MOTATA0129918
Tavolino Anni 60

Tavolino anni 60 con piano composto da quattro pannelli double-face, legno da una parte, formica nera dall'altra.

Tappeto Shiraz-Iran
ANCOTA0131043

Tappeto Shiraz-Iran

296x213 cm

ANCOTA0131043
Tappeto Shiraz-Iran

296x213 cm

Tappeto Shiraz in lana; nodo grosso; fabbricazione manuale.

Mobile Credenza Anni 50
MOMOMO0131826

Mobile Credenza Anni 50

MOMOMO0131826
Mobile Credenza Anni 50

Mobile ad ante battenti, ribalta e cassetti a vista. Legno impiallacciato Mogano, pannelli "grissinati".

Tappeto Gherla- Romania
ANCOTA0131366

Tappeto Gherla- Romania

246x205 cm

ANCOTA0131366
Tappeto Gherla- Romania

246x205 cm

Tappeto Gherla in cotone e lana; nodo grosso; fabbricazione manuale.

Tappeto Jaipur-India
ANCOTA0131094

Tappeto Jaipur-India

198x150 cm

ANCOTA0131094
Tappeto Jaipur-India

198x150 cm

Tappeto Jaipur in cotone e lana; nodo fine; fabbricazione manuale.

Divano Anni 50-60
MOSEDI0131574

Divano Anni 50-60

MOSEDI0131574
Divano Anni 50-60

Divano, imbottitura a molle ed espanso, rivestimento in tessuto, gambe in metallo e ottone.

Tavolo Fratino
ANTATA0130717

Tavolo Fratino

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTATA0130717
Tavolo Fratino

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Tavolo fratino in noce, sorretto da gambe a lira e saette intagliate a volute; hanno subito riparazioni e sostituzioni.

Lampada Anni 60-70
MOILIL0130636

Lampada Anni 60-70

MOILIL0130636
Lampada Anni 60-70

Lampada da terra con base in ghisa, asta in acciaio e paralume in metacrilato.

Sedie Anni 50
MOSESE0132201

Sedie Anni 50

MOSESE0132201
Sedie Anni 50

Gruppo di 3 sedie, massello di Faggio, imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto.

Coppia di Applique in Stile
ANILLA0122962

Coppia di Applique in Stile

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0122962
Coppia di Applique in Stile

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Coppia di applique in stile, a due luci, sono interamente intagliate con volute e motivi fogliacei e dorate.

Pescatrice di Gamberi Jean Garnier
OGANBR0130740

Pescatrice di Gamberi Jean Garnier

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANBR0130740
Pescatrice di Gamberi Jean Garnier

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Scultura in bronzo raffigurante giovane pescatrice di gamberi. Firma dell'autore incussa alla base ed etichetta con titolo dell'opera.

Omobono Grechi
ARARNO0132188

Omobono Grechi

Paesaggio con Figure

ARARNO0132188
Omobono Grechi

Paesaggio con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Omobono Grechi, detto Nino, pittore fiorentino, realizzò prevalentemente paesaggi luminosi e sereni di campagna verdeggiante, con piccoli specchi d'acqua e figurine pastorali. L'opera è presentata in cornice in stile.

Lampada Anni 60
MOILIL0128991

Lampada Anni 60

MOILIL0128991
Lampada Anni 60

Lampada a soffitto in vetro e alluminio.

Francesco Curradi
ARARPI0131970

Francesco Curradi

San Sebastiano

ARARPI0131970
Francesco Curradi

San Sebastiano

Olio su tela. Il bel dipinto propone il volto di San Sebastiano, raffigurato fin sotto le spalle, da una delle quali, scoperta, spunta una freccia di balestra (la tipologia è riconoscibile dalla tipo di freccia, tinta di rosso). Il quadro probabilmente venne commissionato per motivi devozionali: Sebastiano, santo militare, è il protettore dei soldati ma soprattutto degli arcieri e dei balestrieri, e la scelta di dipingere la piccola freccia tinta di rosso, rimanda alla committenza di un appartenente a tale gruppo militare. L'opera è corredata di expertise dello storico dell'arte Maurizio Marini, specialista della pittura barocca e dell'arte di Caravaggio. Il Marini ritiene questo piccolo ritratto del santo opera autografa e di eccellente qualità tecnico-stilistica del pittore Francesco Curradi, considerato uno dei protagonisti del rinnovamento della pittura fiorentina della prima metà del Seicento. Formatosi alla bottega fiorentina di Giovan Battista Naldini, artista eclettico e raffinato, il Curradi superò il maestro addentrandosi in un aggiornamento morfologico e concettuale e, svincolandosi dai limiti sentimentali e religiosi della Riforma Cattolica, seppe acquisire una notevole sottigliezza psicologica ed una estrema qualità pittorica. Le sue qualità gli valsero moltissime commissioni e sue opere si ritrovano in molte chiese e raccolte del contado umbro e toscano. Il Curradi ebbe tra i suoi allievi Cesare Dandini, che, per le sue raffinate fattezze, posò spesso come modello per le opere del maestro, come sarebbe avvenuto per questo San Sebastiano. D'altronde lo stesso modello, così come altri dettagli, si ritrovano in altre opere note del Curradi, permettendo un valido confronto. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice della prima metà del '900.

Mobile '63643' di Mario Asnago per Giorgetti Anni 80
MOMOMO0131830

Mobile '63643' di Mario Asnago per Giorgetti Anni 80

MOMOMO0131830
Mobile '63643' di Mario Asnago per Giorgetti Anni 80

Mobile ricurvo ad ante battenti e cassetti a vista. Legno laccato.

Sedia 'Medea' Vittorio Nobili Produzione F.lli Tagliabue
MOSESE0129777

Sedia 'Medea' Vittorio Nobili Produzione F.lli Tagliabue

MOSESE0129777
Sedia 'Medea' Vittorio Nobili Produzione F.lli Tagliabue

Sedia Medea in legno curvato, imbottitura in espanso, rivestimento in similpelle, gambe in tondino di metallo.