tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Poltrona Barocco
ANSESE0113004

Poltrona Barocco

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANSESE0113004
Poltrona Barocco

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Poltrona Barocco sorretta da gambe connesse da traverse, delle quali quella sul fronte intagliata a volute. La seduta e lo schienale rialzato sono in cuoio fissato con borchie. In noce, presenta alcune mancanze.

Lampada da Soffitto Liberty
ANILLA0110093

Lampada da Soffitto Liberty

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0110093
Lampada da Soffitto Liberty

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Lampada da soffitto Liberty, in ottone, è dotata di saliscendi; cappello in vetro bianco.

Specchiera Barocchetto Lombardo
ANCOSP0180892

Specchiera Barocchetto Lombardo

Italia Terzo Quarto XVIII Secolo

ANCOSP0180892
Specchiera Barocchetto Lombardo

Italia Terzo Quarto XVIII Secolo

Specchiera barocchetto in legno intagliato parzialmente dorato e laccato, Lombardia terzo quarto XVIII secolo. Cimasa e sezione inferiore riccamente decorate con motivi fitomorfi, pel de rava e riccioli. Dotata di specchi al mercurio. Mancanze.

Libreria 'Extenso' per Amma Anni 60
MOMOLI0177692

Libreria 'Extenso' per Amma Anni 60

MOMOLI0177692
Libreria 'Extenso' per Amma Anni 60

Libreria ad elementi a posizione intercambiabile con contenitori ad apertura scorrevole e cassetti a vista; montanti in legno laccato, legno impiallacciato jacaranda, alluminio ottonato.

Lampada Anni 60
MODILL0002067

Lampada Anni 60

MODILL0002067
Lampada Anni 60

Lampada con 3 cadute, attribuibile alla produzione Seguso; vetro, alluminio laccato.

Armadio in Stile Chippendale
ANMOAM0180793

Armadio in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

ANMOAM0180793
Armadio in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

Armadio in stile chippendale impiallacciato noce e radica di noce, Italia inizio XX secolo. Cimasa intagliata a volute fogliacee e a rosoni, fronte a 3 ante, gambe mosse intagliate a ricciolo ed elementi fogliacei. Anta centrale celante specchio molato.

Disegno di Ambrogio Antonio Alciati
ARARNO0183166

Disegno di Ambrogio Antonio Alciati

Studio per Volto di Madonna 1928

ARARNO0183166
Disegno di Ambrogio Antonio Alciati

Studio per Volto di Madonna 1928

Matita su carta. Firma e data in basso a destra (Pasqua '928). Al retro, nella stessa data, la dedica "Gentile signora Lysa, eccole il primo pensiero del pittore Alciati dal quale sbocciò la sua bella Madonna. Cordialissimi saluti e buona Pasqua", con firma. Intenso studio del pittore vercellese, formatosi a Milano ove divenne anche insegnante all'Accademia di Brera, che si affermò come ritrattista, e che solo negli ultimi anni della sua vita dipinse anche paesaggi. Anche la produzione di soggetti sacri fu molto scarna per l'Alciati: si tratta in questo caso di uno studio per un Volto di Madonna, realizzato nell'ultimo anno della sua vita, evidentemente su commissione, come esplicita la dedica. Il disegno è presentato in cornice.

Tre Teiere in Porcellana Bianca
OGANCE0183110

Tre Teiere in Porcellana Bianca

Cina 1920 ca.

OGANCE0183110
Tre Teiere in Porcellana Bianca

Cina 1920 ca.

Tre teiere in porcellana bianca, prive di decorazione ma con forme insolite e moderne "per il loro design". Prese sui coperchi a forma di pesca, simbolo di longevità ed una con marchio in rosso a 4 caratteri sotto la base.

Sedie Anni 70
MOSESE0182325

Sedie Anni 70

MOSESE0182325
Sedie Anni 70

Gruppo di 3 sedie; struttura in acciaio e ottone, seduta e schienale in cuoio.

Colonna in Marmo
ANMOAL0083590

Colonna in Marmo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANMOAL0083590
Colonna in Marmo

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Colonna in marmo macchia vecchia, il capitello e la base sono ornate con un lamierino sbalzato e dorato.

Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria
OGANOG0181843

Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria

Cina XX Secolo

OGANOG0181843
Gruppo Scultoreo in Pietra Saponaria

Cina XX Secolo

Gruppo scultoreo in pietra saponaria raffigurante un maiale, simbolo cinese di onestà e forza di volontà, mentre sorveglia i suoi figli.

Vaso Bitong in Porcellana
OGANCE0182881

Vaso Bitong in Porcellana

Cina Inizio XX Secolo

OGANCE0182881
Vaso Bitong in Porcellana

Cina Inizio XX Secolo

Piccolo vaso Bitong in porcellana decorata a smalti policromi con la figura dell'immortale Zhongli Quan.

Copriletto Matrimoniale in Lino
ABBIPR0182608

Copriletto Matrimoniale in Lino

ABBIPR0182608
Copriletto Matrimoniale in Lino

Copriletto matrimoniale Bellissimo e ricco copriletto matrimoniale con lavorazione ad intaglio ed inserti in filet a tema floreale Colore bianco avorio Piccole imperfezioni del tempo Composizione lino Dimensioni cm 246 x cm 256

Tovaglia in Fiandra Con 12 Tovaglioli
ABBIPR0182599

Tovaglia in Fiandra Con 12 Tovaglioli

ABBIPR0182599
Tovaglia in Fiandra Con 12 Tovaglioli

Tovaglia in fiandra con 12 tovaglioli Elegante tovaglia in fiandra di lino con decorazioni floreali lucide opache cifrata "MC" Piccole imperfezione sui tovaglioli Forma rettangolare Colore bianco Composizione fiandra di lino Dimensioni Tovaglia cm 286 x cm 180 Tovaglioli cm 62 x cm 62

Testata Letto in Stile Neoclassico
ANMOST0180870

Testata Letto in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0180870
Testata Letto in Stile Neoclassico

Italia Inizio XX Secolo

Testata letto in stile neoclassico in legno intagliato e dorato, Italia inzio XX secolo. Cimasa con vaso coronato da tris floreale e affiancato da nastri e da coppia di cornucopie con fiori. Perimetro decorato da greca geometrica e da elementi fogliacei e floreali. Imbottita a capitonnè.

Dipinto con Nudo Femminile
ARARNO0183320

Dipinto con Nudo Femminile

ARARNO0183320
Dipinto con Nudo Femminile

Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra. La donna è ritratta in una posa che esprime uno stato pensoso: seduta per terra, gli occhi chiusi, la testa reclinata leggermente; dietro e intorno a lei, tessuti e cuscini, a evocare l'alcova. Le tonalità cromatiche sono quasi uniformi, nella gamma dei beige - marroni azzurrati, tra i quali anche l'incarnato roseo risalta delicatamente. Il dipinto presenta tracce di restauro. E' presentato in cornice in stile.

Lampadario in Ferro Battuto XX Secolo
ANILLA0110320

Lampadario in Ferro Battuto XX Secolo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0110320
Lampadario in Ferro Battuto XX Secolo

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Lampadario in ferro battuto e lamierino a 5 luci, di cui una centrale, decorato a motivi vegetali.

Dipinto di Leonardo Bazzaro
ARARNO0182012

Dipinto di Leonardo Bazzaro

Interno con Figure

ARARNO0182012
Dipinto di Leonardo Bazzaro

Interno con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Due figure, un uomo ed una ragazza, siedono in un interno con il finestrino sbarrato, che evoca una prigione: la ragazza sta cucendo, l'uomo, più anziano e dimesso, sembra in atteggiamento di attesa. I contrasti cromatici potenti -i vestiti vivaci della ragazza contro la monocromia grigio-marrone dell'uomo, la luce che da destra illumina la figura femminile, contro il buio e l'ombra in cui è collocata la figura maschile - creano un forte pathos, sottolineando la vitalità della giovane donna che visita ed assiste con il suo lavoro di cucito il parente carcerato, invece privo della sua libertà. Tutta la scena è realizzata con la pennellata rapida, ampia, senza contorni propria della produzione del Bazzaro. Milanese di nascita e di formazione, Leonardo Bazzaro è considerato un vivace esponente dell'impressionismo lombardo, dedito a ricerche cromatiche e luministiche. La sua produzione fecondissima di opere, fu dedicata nei primi anni agli interni milanesi, ma poi attirato dalla pittura all'aria aperta, si spostò sulle vedute paesaggistiche e in particolare fu attirato dal colore della laguna veneta, che lo portò a soggiornare per un certo periodo a Chioggia. Il dipinto è presentato in cornice guilloché dorata di inizio '900.

Tavolo Rotondo in Stile
ANMOST0181617

Tavolo Rotondo in Stile

Italia Inizio XX Secolo

ANMOST0181617
Tavolo Rotondo in Stile

Italia Inizio XX Secolo

Tavolo rotondo in stile in noce, Italia inizio XX secolo. Piano circolare in marmo, gambe mosse terminanti con piedi ferini in bronzo. Decorato da bronzi applicati ritraenti antemi, volti antropomorfi entro serto d'alloro e teste leonine.

Credenza a Doppio Corpo Carlo X
ANMOCR0180691

Credenza a Doppio Corpo Carlo X

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

ANMOCR0180691
Credenza a Doppio Corpo Carlo X

Lombardia Secondo Quarto XIX Secolo

Credenza a doppio corpo Carlo X in noce, Lombardia secondo quarto XIX secolo. Alzata decorata da lesene grissinate e dotata di 4 ante pannellate; corpo con coppia di cassetti nella fascia, 3 ante pannellate e cassettiera interna. Pannellatura presente anche sui lati, zoccolatura d'appoggio. Interni abete.

Specchio Anni 50-60
MOCOCO0175253

Specchio Anni 50-60

MOCOCO0175253
Specchio Anni 50-60

Specchio da appoggio montato su telaio in legno con cornice in vetro specchiato colorato e decorato.

Dipinto su Porcellana con Ritratto di Dama
ARAROT0182452

Dipinto su Porcellana con Ritratto di Dama

ARAROT0182452
Dipinto su Porcellana con Ritratto di Dama

Dipinto su porcellana, con applicazioni. Delicato ritratto ottocentesco, con giovane fanciulla in posa in giardino, davanti ad un cespuglio di roselline. L'abito elegante è impreziosito da applicazioni di lustrini sui pizzi dello scollo e in corrispondenza dei gioielli della parure indossata. L'opera è presentata in cornice in stile.

Poltrone in Bambù Anni 70
MOSEPO0182324

Poltrone in Bambù Anni 70

MOSEPO0182324
Poltrone in Bambù Anni 70

Coppia di poltrone; bambù.

Dipinto di Paesaggio con Figure
ARARPI0180779

Dipinto di Paesaggio con Figure

ARARPI0180779
Dipinto di Paesaggio con Figure

Olio su tavola. Scuola nord-europea di fine '700-inizio '800. Un paesaggio di campagna quasi bucolico, con alberi frondosi sulla sinistra, un torrente scavalcato dal ponticello sulla destra e sul sentiero alcune figure di viandanti, che si perde sullo sfondo lontano sormontato dalle nuvole bianche nel cielo azzurro: la scena trasmette la tranquillità e la serenità della natura. L'opera è presentata in cornice del '700, adattata alla misura.