tipologia specifica

prezzo

1 € 30000 € Applica

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

2 cm 650 cm

0 cm 475 cm

2 cm 266 cm

28 cm 249 cm
Applica

ordina per

Allegoria della musica
ARTPIT0000589

Allegoria della musica

ARTPIT0000589
Allegoria della musica

Olio su tela di anonimo autore barocco. L'opera, in origine, si presentava in formato ovale, come visibile dal segno di tensionatura del precedente telaio ed anche dal leggero flettersi della pagina dello spartito a destra, che pare seguire l'andamento curvo del bordo. Le aggiunte degli angoli, comunque antiche, sono state reintelate ad inizio '900. L'impostazione del panno, energica e voluminosa, si coniuga ad una delicata cromia ed un classicismo di origine emiliano e carraccesco; ciò lascia immaginare ad un autore attivo a Roma nella seconda parte del secolo XVIII. Presentato in cornice in stile.

Armadio quattro ante
BOTUMB0000421

Armadio quattro ante

Umbertino (1870-1900)

BOTUMB0000421
Armadio quattro ante

Umbertino (1870-1900)

Presenta quattro ante con pannelli. Cappello spezzato con intaglio. Interamente laccato.

Ritratto femminile
ARTOTT0000372

Ritratto femminile

ARTOTT0000372
Ritratto femminile

Olio su tela, presentato in cornice dorata coeva. Piccole mancanze e tracce di ri-doratura della cornice.

Marina con barche di pescatori
ARTOTT0000370

Marina con barche di pescatori

ARTOTT0000370
Marina con barche di pescatori

Olio su tela. In basso a sinistra si trova sigla G.G.W. e data 1863. E' in prima tela, restaurato e presentato in cornice moderna, con vetro.

Scena di battaglia
ARTOTT0000369

Scena di battaglia

ARTOTT0000369
Scena di battaglia

Olio su tela. In basso a destra è apposta grossolana firma a attribuzione a Domenico Induno. Presentata in cornice guilloché di inizi '900.

Icona quadripartita
ARTICO0000034

Icona quadripartita

ARTICO0000034
Icona quadripartita

Opera policroma a fondo oro. Al centro è rappresentata la Crocifissione, che suddivide lo spazio in quattro scene rappresentanti la Madonna con Bambino, S.Nicola, l'Arcangelo Michele e San Giorgio. E' presentata in cornice moderna a teca.

Lampada anni 60
MODILL0000658

Lampada anni 60

MODILL0000658
Lampada anni 60

Lampada a soffitto; metallo cromato, vetro. Buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Sedie in stile
MODSED0000563

Sedie in stile

MODSED0000563
Sedie in stile

Gruppo di quattro sedie; legno tinto, espanso, tessuto. Buone condizioni, presentano piccoli segni di usura.

Cassettone anni 70-80
MODMOB0001670

Cassettone anni 70-80

MODMOB0001670
Cassettone anni 70-80

Cassettone; legno laccato, profili e maniglie in ottone, frontali dei cassetti in tessuto. Buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Sedie anni 60
MODSED0000585

Sedie anni 60

MODSED0000585
Sedie anni 60

Coppia di sedie; legno di palissandro, imbottitura in espanso, rivestimento in velluto. Discrete condizioni, presenta alcuni segni di usura sul rivestimento.

Tavolo anni 50-60
MODTAV0000673

Tavolo anni 50-60

MODTAV0000673
Tavolo anni 50-60

Tavolo; legno impiallacciato teak, metallo verniciato. Buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Sedie Dassi
MODSED0000577

Sedie Dassi

MODSED0000577
Sedie Dassi

Coppia di sedie; legno di rovere, imbottitura in espanso, rivestimento in velluto. Buone condizioni, presentano piccoli segni di usura.

Ceramica Finzi
MODOGG0000233

Ceramica Finzi

MODOGG0000233
Ceramica Finzi

Porcellana decorata con fregio in oro zecchino raffigurante figure elleniche. Marchio della manifattura sotto la base: Finzi, made in Italy, oro zecchino.

Coppia di vasi in porcellana
ANTCER0000233

Coppia di vasi in porcellana

ANTCER0000233
Coppia di vasi in porcellana

Decorati con scene di vita di corte

Madonna con Bambino
ANTOGG0000741

Madonna con Bambino

XVI Secolo - dal 1501 al 1600

ANTOGG0000741
Madonna con Bambino

XVI Secolo - dal 1501 al 1600

Madonna con Bambino lignea policroma. Mancanze e difetti. Sul retro etichetta. Montata su base lignea.

Poltrona metà 800
ANTSED0000529

Poltrona metà 800

ANTSED0000529
Poltrona metà 800

Dalla linea mossa, parte lignea intagliata. Seduta e schienale imbottiti.

Coppia di Cassettoni
ANTCAS0000339

Coppia di Cassettoni

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTCAS0000339
Coppia di Cassettoni

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di comò in noce a tre cassetti di cui uno sotto piano più sporgente , montanti con mezze colonne con capitelli intagliati e dorati, piedi torniti, maniglieria aggiunta.

Tavolino
ANTTAV0000260

Tavolino

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTTAV0000260
Tavolino

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Tavolino rotondo in noce tre gambe mosse , fascia impiallacciata in pedule di noce.

Coppia sedie e poltroncina
ANTSED0000523

Coppia sedie e poltroncina

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTSED0000523
Coppia sedie e poltroncina

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Poltrona e coppia di sedie in noce , gambe a sciabola, schienale a giorno con cartella intagliata e traforata a lira.

Buddha
ANTOGG0000811

Buddha

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANTOGG0000811
Buddha

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Scrittoio
ANTSCR0000119

Scrittoio

ANTSCR0000119
Scrittoio

Scrittoio da pareti in noce con gambe tornite e cassetto nella fascia.

Ribalta
BOTMOB0001538

Ribalta

In stile Barocchetto

BOTMOB0001538
Ribalta

In stile Barocchetto

Mobile a ribalta con cassetti e scarabattolo interno a cassettini. Il mobile è impiallacciato in noce e radica con cornici ebanizzate a imitare le ribalte settecentesche lombarde.

Ramsay Richard Reynagle (1775-1862)
ARTOTT0000363

Ramsay Richard Reynagle (1775-1862)

ARTOTT0000363
Ramsay Richard Reynagle (1775-1862)

Olio su tela, restaurato, reintelato, con tracce di ridipintura. Firmato in basso a sinistra e datato 1840. Presentato in cornice in stile. Di ottima fattura il volto, integro nella parte pittorica; ripresa parte del vestito.

Lampada attribuibile a Paolo Buffa
MODILL0000660

Lampada attribuibile a Paolo Buffa

MODILL0000660
Lampada attribuibile a Paolo Buffa

Lampada a soffitto; vetro e ottone. Buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.