tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Vincenzo Ciardo
ARARNO0230542

Dipinto di Vincenzo Ciardo

Ciliegie e Nespole

ARARNO0230542
Dipinto di Vincenzo Ciardo

Ciliegie e Nespole

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. La bella composizione, una natura morta, propone una macchia di frutti, rossi e gialli, appunto ciliegie e nespole, poggiati su una tovaglia bianca e che si riflettono nell'acqua del bicchiere a loro retrostante. Ben esprime lo stile di Vincenzo Ciardo, il pittore pugliese che partendo da una pittura naturalistica di stampo verista, virò poi verso uno stile post-impressionistico. L'opera è presentata in cornice coeva ,con diverse mancanze.

Plafoniera in Stile Impero
ANILLA0213821

Plafoniera in Stile Impero

Italia XX Secolo

ANILLA0213821
Plafoniera in Stile Impero

Italia XX Secolo

Plafoniera in stile impero a sette luci, Italia XX secolo. Collane e pendenti in cristallo; ornata da elementi in bronzo dorato ritraenti greche fogliacee e palmette.

Lampada Anni 60
MOILIL0231273

Lampada Anni 60

Lampadario

MOILIL0231273
Lampada Anni 60

Lampadario

Lampada a soffitto in alluminio smaltato, ottone e diffusori in vetro.

Specchio Pubblicitario Anni 60
MOCOCO0227058

Specchio Pubblicitario Anni 60

MOCOCO0227058
Specchio Pubblicitario Anni 60

Grande specchio da parete, montato su legno con cornice in metallo cromato. Vetro specchiato impreziosito da scritte pubblicitarie del periodo.

Sedie di Charles e Ray Eames per ICF Anni 70
MOSESE0231627

Sedie di Charles e Ray Eames per ICF Anni 70

MOSESE0231627
Sedie di Charles e Ray Eames per ICF Anni 70

Coppia di sedie; la scocca è in fibra di vetro, il cuscino è in espanso con rivestimento in tessuto, la base è in metallo cromato.

Gruppo di Tre Vetrate
ANCOPI0213764

Gruppo di Tre Vetrate

Italia Inizio XX Secolo

ANCOPI0213764
Gruppo di Tre Vetrate

Italia Inizio XX Secolo

Gruppo di tre vetrate con telaio in ferro e vetri di diversi colori lavorati a piombo. Italia inizio XX secolo

Tavolino Barocchetto in Legno Laccato
ANMOST0222254

Tavolino Barocchetto in Legno Laccato

Italia Metà XVIII Secolo

ANMOST0222254
Tavolino Barocchetto in Legno Laccato

Italia Metà XVIII Secolo

Tavolino laccato barocchetto sorretto da gambe mosse terminanti con piedi a ricciolo, Italia metà XVIII secolo. La fascia sottopiano è ornata da motivi rocaille intagliati.

Tondo in Rame con Cornice in Pastiglia Dorata
OGANOG0231851

Tondo in Rame con Cornice in Pastiglia Dorata

Italia XIX Secolo

OGANOG0231851
Tondo in Rame con Cornice in Pastiglia Dorata

Italia XIX Secolo

Tondo in rame con cornice in pastiglia dorata. Nel bassorilievo vi è raffigurata una scena mitologica.

Gruppo di Sette Bicchieri
OGANOG0230896

Gruppo di Sette Bicchieri

Europa XIX-XX Secolo

OGANOG0230896
Gruppo di Sette Bicchieri

Europa XIX-XX Secolo

Gruppo di sette bicchieri in vetro di diverse manifatture e forme. Un bicchiere è firmato "Daum".

Dipinto di Severino Ferraris
ARARNO0231648

Dipinto di Severino Ferraris

Valletta d'Estate

ARARNO0231648
Dipinto di Severino Ferraris

Valletta d'Estate

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma con il tiolo dell' opera. Corredato di certificato di autenticità della Casa d'aste Meeting Art di Vercelli. Pittor della provincia novarese, Severino Ferraris fu un paesaggista che dipinse con colori vivi e luminosi le valli ossolane, lo splendore delle loro nevi, la sequela romantica dei casolari e degli svettanti campanili, tutto il calore degli autunni o il sospiro delle primavere che tornano a risvegliarsi, con una pittura piena di purezza e di ingenuità. L'opera è presentata in cornice.

Lavello in Marmo Botticino
OGANOG0189426

Lavello in Marmo Botticino

Italia XX Secolo

OGANOG0189426
Lavello in Marmo Botticino

Italia XX Secolo

Lavello in marmo Botticino in stile antico.

Coppia di Ventoline in Stile
ANILLA0213853

Coppia di Ventoline in Stile

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0213853
Coppia di Ventoline in Stile

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di ventoline in stile a 2 luci, lamierino e metallo dorato, Italia inizio XX secolo. Pendenti a goccia vitrei.

video
Vaso in Ceramica Smaltata
OGANOG0188981

Vaso in Ceramica Smaltata

Italia Fine '800

OGANOG0188981
Vaso in Ceramica Smaltata

Italia Fine '800

Vaso in ceramica smaltata con decoro a rilievo raffigurante la Mole Antonelliana di Torino e la Basilica di Superga. Da finta rottura sul lato si affaccia un volto di uomo con cappello tricorno. Alla base, scritta Torino 1898.

Composizione a tecnica mista di Milvia Maglione
ARARCO0231497

Composizione a tecnica mista di Milvia Maglione

Senza Titolo 1961

ARARCO0231497
Composizione a tecnica mista di Milvia Maglione

Senza Titolo 1961

Tecnica mista su carta e cartone. Firmato e datato '61 in alto a destra. La composizione - perchè tali sono i lavori dell'artista originaria di Bari ma vissuta a Parigi- , presenta alcuni oggetti provenienti dal mondo del giocattolo (le due bottigliette in plastica) assemblati insieme a chiodi, scotch dipinto, carta oleata, passamaneria, su una base di carta e cartone, a creare un paesaggio immaginifico, una sorta di scenografia per un mondo infantile. L'operaè presentata in cornice..

Dipinto Con Diana al Bagno spiata da un Fauno
ARARPI0230855

Dipinto Con Diana al Bagno spiata da un Fauno

ARARPI0230855
Dipinto Con Diana al Bagno spiata da un Fauno

Olio su tela. Scuola francese del XVIII secolo. Il soggetto mitologico della dea Diana al bagno fu ampiamente diffuso nella pittura del XVIII secolo e, in particolare nell'area fiamminga, anche nel secolo precedente. Esso venne proposto in diverse varianti, con la dea da sola, o accompagnata da ninfe , o con Atteone; in questo caso la bella divinità, riconoscibile dalla faretra appesa al ramo d'albero e dal cane da caccia che la accompagna. si accinge a bagnarsi in uno specchio d'acqua mentre alle sue spalle un fauno malizioso la spia. Il corpo femminile discinto occupa tutta la scena, centrale e di un biancore che risalta in mezzo alle ombre del bosco frondoso, con tutte le altre figure ed elementi che le fanno da contorno. Il piccolo dipinto è stato restaurato e ritelato ad inizio '900.

video
Cachepot in Porcellana
OGANCE0219777

Cachepot in Porcellana

Cina Seconda Metà del '900

OGANCE0219777
Cachepot in Porcellana

Cina Seconda Metà del '900

Cachepot in ceramica con decoro policromo. Nelle due riserve scena di vita quotidiana e giardino con animali. Sfondo e fascia sottobordo con ricco decoro in oro. All'interno, pesci e vegetazione acquatica.

Dipinto di Walter Valentini
ARARCO0231645

Dipinto di Walter Valentini

Cielo 2001

ARARCO0231645
Dipinto di Walter Valentini

Cielo 2001

Tecnica mista su carta e tavola. Firmato e datato al retro. Presente inoltre etichetta dello studio dell'artista, con i dati dell'opera; ulteriore etichetta di galleria d'arte La scaletta di Reggio Emilia. L'opera è stata pubblicata sul catalogo della mostra "Il cielo di Walter Valentini", 52esima rassegna Internazionale d'Arte, edito da G.B. Salvi nel 2002. Walter Valentini è stato un pittore, scultore e incisore italiano, riconosciuto a livello internazionale nel campo della grafica e dell'incisione. Gli elementi fondanti della sua poetica sono subito evidenti: la cultura artistica del Rinascimento, fatta di armonia e di equilibrio; il senso dello spazio e delle proporzioni proprio dell'architettura; le ricerche astratte dei costruttivisti russi e di grandi maestri dell'astrazione e dello spazialismo; l'esigenza di dare rappresentazione al finire del tempo, al cosmo, alla memoria; la suggestione e la grande sensibilità per gli stessi materiali usati (dalle carte alle superfici di legno, ai muri). Ha dato vita a grandi cicli di opere quali le “Stanze del tempo”, il “Muro del tempo”, che trovano nuovo sviluppo nella serie dedicata alla “Città del sole” e alla “Città ideale”, e quindi nelle grandi tavole del ciclo “Le misure, il cielo”. Quest'opera appartiene ai cicli, sia pittorici che scultorei e di incisioni, dedicati al cielo, in cui l'artista reinterpreta le orbite ellittiche dei pianeti e le costellazioni. L'opera è presentata in teca in plexiglass.

video
Sedie Arcadia di Adalberto Caraceni per Tagliabue Anni 70
MOSESE0230419

Sedie Arcadia di Adalberto Caraceni per Tagliabue Anni 70

MOSESE0230419
Sedie Arcadia di Adalberto Caraceni per Tagliabue Anni 70

Gruppo di 5 sedie in legno di larice e impiallacciato pioppo, seduta in espanso con rivestimento in tessuto. Restaurate.

video
Mobile 'Torbecchia' di Giovanni Michelucci per Poltronova Anni 60-70
MOMOMO0228307

Mobile 'Torbecchia' di Giovanni Michelucci per Poltronova Anni 60-70

MOMOMO0228307
Mobile 'Torbecchia' di Giovanni Michelucci per Poltronova Anni 60-70

Mobile credenza ad ante battenti e cassetti a vista, progettato da Michelucci nel 1964; legno impiallacciato noce.

video
Tavolo '612' di Silvio Coppola per Bernini Anni 60
MOTATA0228305

Tavolo '612' di Silvio Coppola per Bernini Anni 60

MOTATA0228305
Tavolo '612' di Silvio Coppola per Bernini Anni 60

Tavolo allungabile in legno impiallacciato noce, completo di ceramiche originali; Silvio Coppola progetta negli anni 60 per Bernini questa linea di mobili che riprendono il tema del mobile 'popolare. Buone condizioni

video
Arredo per Ingresso Anni 70
MOMOMO0227043

Arredo per Ingresso Anni 70

MOMOMO0227043
Arredo per Ingresso Anni 70

Arredo composto da consolle a muro con contenitore cilindrico con vani a giorno, porta ombrelli, coppia di sedute e specchio a parete. Legno impiallacciato legno di noce tanganica, legno laccato, cuscini delle sedute in espanso con rivestimento in tessuto originale del periodo.

Vaso con Coperchio in Ceramica Maiolicata
OGANCE0188527

Vaso con Coperchio in Ceramica Maiolicata

Italia Fine '800 Primi '900

OGANCE0188527
Vaso con Coperchio in Ceramica Maiolicata

Italia Fine '800 Primi '900

Vaso con coperchio in ceramica maiolicata con decori a motivi vegetali e volute fogliacee. Sulla pancia dipinto a tutto campo con paesaggio e scena bucolica. Sotto la base marchio della manifattura ma non identificato.

video
Lampada Anni 60-70
MOILIL0184811

Lampada Anni 60-70

MOILIL0184811
Lampada Anni 60-70

Lampada a soffitto con doppia accensione; metallo e alluminio cromati, vetro.

Dipinto di Walter Valentini
ARARCO0231644

Dipinto di Walter Valentini

Senza Titolo

ARARCO0231644
Dipinto di Walter Valentini

Senza Titolo

Tecnica mista su cartone. Al retro è presente etichetta della Galleria "La scaletta" di Reggio Emilia. Walter Valentini è stato un pittore, scultore e incisore italiano, riconosciuto a livello internazionale nel campo della grafica e dell'incisione. Gli elementi fondanti della sua poetica sono subito evidenti: la cultura artistica del Rinascimento, fatta di armonia e di equilibrio; il senso dello spazio e delle proporzioni proprio dell'architettura; le ricerche astratte dei costruttivisti russi e di grandi maestri dell'astrazione e dello spazialismo; l'esigenza di dare rappresentazione al finire del tempo, al cosmo, alla memoria; la suggestione e la grande sensibilità per gli stessi materiali usati (dalle carte alle superfici di legno, ai muri). L'opera è presentata in cornice.