tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Dipinto Sacra Famiglia con San Giovannino
ARARPI0214053

Dipinto Sacra Famiglia con San Giovannino

ARARPI0214053
Dipinto Sacra Famiglia con San Giovannino

Olio su tela. Scena ripresa in controparte e con diverse variazioni nello sfondo e in alcuni dettagli, dall'opera di Pieter Van Avont (1600 -1652), probabilmente diffusa attraverso incisioni. Tale soggetto sacro fu ampiamente proposto nella produzione pittorica, come emblema della Famiglia, modello fondamentale dei legami di affetto, di amore, di comprensione che ogni famiglia umana è chiamata ad esprimere. Anche in questa rappresentazione traspaiono la tenerezza genitoriale, gli affetti della famiglia allargata nella figura del cuginetto Giovanni, i sereni rapporti tra i bambini, vegliati dagli adulti. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dell'800.

Carrello Anni 50
MOCOCO0209991

Carrello Anni 50

MOCOCO0209991
Carrello Anni 50

Carrello di servizio a 3 piani di appoggio in legno tinto ebano, vetro e ottone.

Missoni Abito Lungo
ABDO1E0214266

Missoni Abito Lungo

Taglia 40

ABDO1E0214266
Missoni Abito Lungo

Taglia 40

Abito lungo, con corpetto aderente, gonna svasata e maniche lunghe. Realizzato da Missoni nella sua iconica fantasia multicolore, nelle tinte del nero, bianco, oro e blu. Molto lungo (cm. 150), piccola smagliatura sul retro, veste una taglia 40. Composizione: 45% viscosa; 23% cotone; 20% cupro; 12% poliestere.

Specchio in Stile Neoclassico
ANMOAL0138054

Specchio in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

ANMOAL0138054
Specchio in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

Specchio in stile neoclassico con cimasa a formare vaso con fiore e pinnacoli laterali a chinoiserie. Cornice interna dorata e parzialmente laccata di verde abbellita con festoni laterali. Italia XX secolo

Lampada Anni 50-60
MOILIL0213831

Lampada Anni 50-60

MOILIL0213831
Lampada Anni 50-60

Lampada a soffitto-parete in alluminio smaltato, ottone, vetro con lampada al neon. Buone condizioni

Sedie Anni 60
MOSESE0213841

Sedie Anni 60

MOSESE0213841
Sedie Anni 60

Gruppo di 3 sedie in legno di teak tinto con imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto. Discrete condizioni

Dipinto attribuibile a Giacomo Manzù
ARARNO0098901

Dipinto attribuibile a Giacomo Manzù

Volto

ARARNO0098901
Dipinto attribuibile a Giacomo Manzù

Volto

Tecnica mista su tela. Firmato in basso a destra. Nell'ampia produzione artistica di Giacomo Manzù, eccelso scultore, si ritrovano anche rari dipinti su tela e numerosi disegni su carta, tra i quali il volto umano è uno dei soggetti più ricorrenti, in particolare quello della moglie Inge Schabel, musa ispiratrice e modella prediletta dell'artista. Il volto qui disegnato, benchè appena abbozzato con pochi tratti realizzati a tecnica mista, esprime una intensa espressività. L'opera è presentata in cornice.

Lampadario in Porcellana Capodimonte
ANILLA0213815

Lampadario in Porcellana Capodimonte

Italia XX secolo

ANILLA0213815
Lampadario in Porcellana Capodimonte

Italia XX secolo

Lampadario a cinque luci in porcellana dipinta e decorata con motivi floreali. Marchio "Capodimonte" sul fusto e nella struttura interna. Italia XX secolo

Christian Llinnares Giacca in Velluto
ABVI1A0215023

Christian Llinnares Giacca in Velluto

Taglia M

ABVI1A0215023
Christian Llinnares Giacca in Velluto

Taglia M

Giacca in velluto di cotone colore rosso, oro e nero, con disegno molto originale di tende e nappe. La linea è morbida, tipica degli anni '80 '90 (etichetta riporta tg 36): misura 84 cm di lunghezza, 47 cm di spalle e 110 cm di girovita.

Dipinto Ritratto Femminile
ARAROT0214059

Dipinto Ritratto Femminile

ARAROT0214059
Dipinto Ritratto Femminile

Olio su tela. Scuola nord-europea del XIX secolo. Ritratto di una formosa e composta signora, in sobrio abito da casa. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Sideboard Inglese Anni 60
MOMOMO0214652

Sideboard Inglese Anni 60

MOMOMO0214652
Sideboard Inglese Anni 60

Sideboard ad ante battenti e cassetti a vista in legno impiallacciato teak. Un arredo per personalizzare con originalità un ambiente living, la produzione inglese riporta alle forme e linee del mobile del Nord Europa, uno stile sobrio ma molto curato nei particolari. Accuratamente restaurato dal nostro laboratorio, la parte lignea ritorna così alla luminosità originale dell'essenza del Teak

Credenza Settecentesca Scantonata Dipinta
ANMOST0212494

Credenza Settecentesca Scantonata Dipinta

Italia XX secolo

ANMOST0212494
Credenza Settecentesca Scantonata Dipinta

Italia XX secolo

Credenza scantonata con fronte con quattro finti cassetti e quattro ante sottostanti. Piano apribile. Struttura settescentesca dipinta nel XX secolo con diverse colorazioni a formare motivi a ricciolo. Restauri e sostituzioni. Italia XX secolo

Coppia di Comodini Anni 50
MOCOCO0213975

Coppia di Comodini Anni 50

MOCOCO0213975
Coppia di Comodini Anni 50

Comodini in legno tinto ebano, legno impiallacciato legno esotico, vetro retro trattato e ottone. Una forma originale per questi complementi, per arredare con originalità e un tocco vintage una zona notte, accuratamente restaurati dal nostro laboratorio, la lucidatura è stato completamente rinnovata, dando così una nuova luminosità all'essenza dell'impiallacciatura originale, e dando così nuova vita alle cose).

Lampade Anni 60
MOILIL0213861

Lampade Anni 60

MOILIL0213861
Lampade Anni 60

Coppia di lampade a soffitto/parete in metallo cromato, vetro fumè e vetro opalino. Buone condizioni

Lampadario a Cascata
ANILLA0210762

Lampadario a Cascata

Italia XX secolo

ANILLA0210762
Lampadario a Cascata

Italia XX secolo

Lampadario a dieci luci con struttura di cristalli a cascata incorniciata da bordura in bronzo decorata con greca fogliacea. Italia XX secolo

La Venere Callipigia Scultura in Bronzo
OGANBR0212507

La Venere Callipigia Scultura in Bronzo

Italia XX Secolo

OGANBR0212507
La Venere Callipigia Scultura in Bronzo

Italia XX Secolo

Scultura in bronzo a patinata scura su base in marmo raffigurante la Venere Callipigia.

Specchiera a Psiche Luigi Filippo
ANCOSP0211061

Specchiera a Psiche Luigi Filippo

Italia secondo quarto XIX secolo

ANCOSP0211061
Specchiera a Psiche Luigi Filippo

Italia secondo quarto XIX secolo

Specchiera Luigi Filippo in mogano con specchio a psiche sostenuto da montanti e traverse di raccordo tornite e intagliate. Italia secondo quarto XIX secolo

Dipinto di Mario Lupo
ARARNO0214649

Dipinto di Mario Lupo

Primavera marina 1979

ARARNO0214649
Dipinto di Mario Lupo

Primavera marina 1979

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma, il titolo e la data. L'ampia produzione del pittore anconetano Mario Lupo, comprendente gabbiani, donne in attesa, olivastri, nudi, maschere, mercati, cristi, processioni, paesaggi del Conero, è caratterizzata da una tecnica personalissima a tre stadi: partiva sempre dal disegno, poi aggiungeva una stesura di pastelli per dare la prima traccia al colore e infine metteva il colore ad olio, steso con la spatola (abbandonò molto presto il pennello) in una consistenza materica che variava a seconda della parte del disegno che dipingeva. E' qui proposto uno scorcio primaverile della costa, probabilmente quella anconetana, ove i fiori risaltano sia per le cromie così come per la consistenza materica del colore, a farne risaltare la vivacità. L'opera è presentata in cornice.

Dipinto Gian Rodolfo D'Accardi
ARARCO0214634

Dipinto Gian Rodolfo D'Accardi

Cavalieri nel bosco

ARARCO0214634
Dipinto Gian Rodolfo D'Accardi

Cavalieri nel bosco

Olio su tela. Firmato in basso a destra.. Al retro ulteriore firma ad autentica. Palermitano d'origine, ma milanese di formazione, Gian Rodolfo D'Accardi esordisce negli anni '30 ottenendo ampio successo in tutta Italia. La sua produzione spazia dai paesaggi ai ritratti, dalle nature morte alle maschere: di vago stampo postimpressionista, la sua arte si esprime con colori vivaci e armoniosi e con forme fantasiose, pervase di intensità poetica. Tra i suoi soggetti vi è la vasta e variegata serie di cavalli e cavalieri nel bosco, cui appartiene anche l'opera qui presentata. Opera presentata in cornice.

Modellino di Letto in Legno
OGANOG0213105

Modellino di Letto in Legno

Italia Fine '800

OGANOG0213105
Modellino di Letto in Legno

Italia Fine '800

Modellino di letto in legno di mogano con corredo in tessuto, cotone e pizzo.

Lanterna
ANILLA0210764

Lanterna

Italia XX secolo

ANILLA0210764
Lanterna

Italia XX secolo

Lanterna a quattro luci con sostegno in ottone e struttura in legno e vetro. Italia XX secolo

Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Fiori
ARARNO0187452

Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Fiori

ARARNO0187452
Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Fiori

Olio su tela. Firmato in basso a destra e al retro. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Meno frequenti nella sua produzione i soggetti floreali, come questo vaso pieno di margherite, che peraltro rispecchia tutta la capacità espressiva dell'artista, e il suo sapiente uso del colore. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Coppia di Sigilli in Steatite
OGANCE0213829

Coppia di Sigilli in Steatite

Cina Prima Metà '900

OGANCE0213829
Coppia di Sigilli in Steatite

Cina Prima Metà '900

Coppia di sigilli in steatite con rappresentati su ognuno in modo speculare due cani di Fo con i loro cuccioli. Incisi sui quattro lati dei plinti su cui sono poggiati, sono incisi dei bei paesaggi con alberi di pino stilizzati.

Figura in Bronzo Franz Borghese
OGANOG0213798

Figura in Bronzo Franz Borghese

Italia Seconda Metà '900

OGANOG0213798
Figura in Bronzo Franz Borghese

Italia Seconda Metà '900

Scultura in bronzo raffigurante figura di uomo. Firma incussa dell'autore.