tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Top in Seta See by Chloé
ABDO1E0154942

Top in Seta See by Chloé

Taglia 42

ABDO1E0154942
Top in Seta See by Chloé

Taglia 42

Top in pura seta a stampa fantasia sulle tenui tonalità pastello. Il capo è smanicato e caratterizzato da un gioco di pieghe sotto il seno e su tutto il retro del corpetto. Capo fresco e leggero, foderato in puro cotone. L'articolo non è mai stato indossato e presenta il cartellino originale.

Acquarello di Carlo Carloni ambito di
ARTPIT0001370

Acquarello di Carlo Carloni ambito di

Il trionfo di Minerva

ARTPIT0001370
Acquarello di Carlo Carloni ambito di

Il trionfo di Minerva

Acquarello su carta, in formato ovale. Sul retro è allegata fattura di acquisizione ad asta Finarte del 13/12/1971, con attribuzione alla cerchia di Carlo Carloni. E' presente inoltre etichetta cartacea di provenienza da importante collezione storica privata. L'acquarello è un bozzetto preparatorio, probabilmente per uno dei tanti affreschi decorativi che Carlo Carloni, pittore comasco, eseguì presso le corti d'Europa. Il disegno,applicato su cartone, è presentato in cornice.

Due Poltrone '65 Slipper' Florence Knoll
MOSEPO0203768

Due Poltrone '65 Slipper' Florence Knoll

MOSEPO0203768
Due Poltrone '65 Slipper' Florence Knoll

Coppia di poltrone anni '70 con imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto grigio appena rinnovato, base in metallo cromato. Ottime condizioni.

Sedia 'Golfo dei Poeti' Toussaint & Angeloni per Matteo Grassi Anni 80
MOSESE0201178

Sedia 'Golfo dei Poeti' Toussaint & Angeloni per Matteo Grassi Anni 80

MOSESE0201178
Sedia 'Golfo dei Poeti' Toussaint & Angeloni per Matteo Grassi Anni 80

Sedia provvista di braccioli con struttura in metallo e rivestimento in cuoio tinto.

Toilette Luigi Filippo
ANMOAL0200836

Toilette Luigi Filippo

Italia metà XIX secolo

ANMOAL0200836
Toilette Luigi Filippo

Italia metà XIX secolo

Toilette in noce massello e impiallacciatura in pedule di noce con alzatina con specchio bisellato a psiche sorretto da mensole intagliate a ricciolo piano con riserva ribassata per appoggio di catino in ceramica , cassetto diviso in scompartimenti nella fascia sotto piano e gambe mosse raccordate da traversa centrale. Italia metà XIX secolo.

Lampada Anni 50
MOILIL0190317

Lampada Anni 50

MOILIL0190317
Lampada Anni 50

Lampada da tavolo ad inclinazione regolabile e diffusore orientabile in metallo smaltato e ottone.

Re Davide suona l'Arpa
ARTNOV0001592

Re Davide suona l'Arpa

ARTNOV0001592
Re Davide suona l'Arpa

La tela rappresenta re Davide mentre suona l'arpa. Raffigurato con fattezze etiopi, il dipinto sottolinea la discendenza diretta del popolo dalla stirpe davidica. Fa parte di un gruppo di sette opere, giunte in Italia alla fine degli anni '30; furono acquistate direttamente in loco, come abbiamo ricostruito dai carteggi e dalle foto di famiglia, dall'avvocato xxx, nonno dei proprietari, che fu inviato come legale rappresentante di una azienda di produzione italiana nel 1935 in Etiopia, e da qui venne scacciato nel 1938 dal generale Graziani perché ritenuto antifascista. Le tele rimasero nella collezione familiare, nel palazzo di famiglia, e vengono ora riproposto in tutta la loro forza espressiva. L'Etiopia ha una storia molto particolare: situata tra Africa ed Asia, e tra Mediterraneo ed Oceano Indiano, fu un crocevia e punto di incontro di differenti culture, stimolato anche dai costanti ed intensi flussi commerciali. Cinque secoli avanti Cristo si stabilizzò la dinastia Aksum; sotto questo regno, nel quarto secolo dopo Cristo, il cristianesimo venne istituito religione di stato, nella sua versione copta ortodossa. I testi sacri medioevali parlano anche però di un rapporto diretto con una delle dieci tribù ebraiche, rifugiatasi in Etiopia, dalle quali derivò la stirpe reale attraverso la regina di Saba. Ed infatti in Etiopia ancora oggi vive la stirpe dei Falascià, ebrei neri le cui prime notizie storiche risalgono al 600 dopo Cristo. L'Etiopia fu dunque un baluardo ebraico-cristiano, con influenze africane, ma da considerarsi quasi il lembo meridionale della cultura mediterranea.

Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0202283

Dipinto di Mario Cortiello

L'erotismo di Pulcinella 1972

ARARNO0202283
Dipinto di Mario Cortiello

L'erotismo di Pulcinella 1972

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera l'artista raffigura Pulcinella e donne che si intrattengono, secondo il titolo in incontri di contenuto erotico, seppur prevalga la dimensione ludica e gioiosa di tali incontri. L'opera è presentata in cornice.

La Regina di Saba incontra Re Salomone
ARTNOV0001591

La Regina di Saba incontra Re Salomone

Arte Etiope 1935 ca.

ARTNOV0001591
La Regina di Saba incontra Re Salomone

Arte Etiope 1935 ca.

La tela rappresenta l'incontro tra la regina di Saba ed il re Salomone. La regina è rappresentata in trono, al centro della scena, ed alla sinistra compare il suo seguito, che porta ricchi doni al re. Salomone è seduto sul suo trono caratterizzato dall'immagine del leone sul fianco, con dietro schierata la sua corte. Nella parte sottostante i musici sottolineano il carattere di festa dell'incontro. Fa parte di un gruppo di sette opere, giunte in Italia alla fine degli anni '30; furono acquistate direttamente in loco , come abbiamo ricostruito dai carteggi e dalle foto di famiglia, dall'avvocato xxx, nonno dei proprietari, che fu inviato come legale rappresentante di una azienda di produzione italiana nel 1935 in Etiopia, e da qui venne scacciato nel 1938 dal generale Graziani, perchè ritenuto antifascista. Le tele rimasero nella collezione familiare, nel palazzo di famiglia, e vengono ora riproposto in tutta la loro forza espressiva. L'Etiopia ha una storia molto particolare: situata tra Africa ed Asia, e tra Mediterraneo ed Oceano Indiano, fu un crocevia e punto di incontro di differenti culture, stimolato anche dai costanti ed intensi flussi commerciali. Cinque secoli avanti Cristo si stabilizzò la dinastia Aksum; sotto questo regno, nel quarto secolo dopo Cristo, il cristianesimo venne istituito religione di stato, nella sua versione copta ortodossa. I testi sacri medioevali parlano anche però di un rapporto diretto con una delle dieci tribù ebraiche, rifugiatasi in Etiopia, dalle quali derivò la stirpe reale attraverso la regina di Saba. Ed infatti in Etiopia ancora oggi vive la stirpe dei Falascià, ebrei neri le cui prime notizie storiche risalgono al 600 dopo Cristo. L'Etiopia fu dunque un baluardo ebraico-cristiano, con influenze africane, ma da considerarsi quasi il lembo meridionale della cultura mediterranea.

Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0202281

Dipinto di Giovanni Balansino

Primavera 1985

ARARNO0202281
Dipinto di Giovanni Balansino

Primavera 1985

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, la data, il titolo e dichiarazione autografa di autenticità. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, il titolo è dalla bianca fioritura degli alberelli che circondano il casolare di campagna.. L'opera è presentata in cornice.

Tavolino 'T33' Pierangelo Gallotti per Gallotti & Radice Anni 80
MOTATA0201401

Tavolino 'T33' Pierangelo Gallotti per Gallotti & Radice Anni 80

MOTATA0201401
Tavolino 'T33' Pierangelo Gallotti per Gallotti & Radice Anni 80

Tavolino da centro in vetro con profili in ottone.

Tavolo Anni 60
MOTATA0129115

Tavolo Anni 60

MOTATA0129115
Tavolo Anni 60

Tavolo allungabile, legno impiallacciato Palissandro.

Torciere di Gusto Eclettico
ANILLA0201724

Torciere di Gusto Eclettico

Italia seconda metà XIX secolo

ANILLA0201724
Torciere di Gusto Eclettico

Italia seconda metà XIX secolo

Torciere di gusto eclettico con struttura di legno intagliato e dorato a mecca con piatto in lamierino dorato e base con tre piedi. Italia seconda metà XIX secolo.

Alzatina in Argento Manifattura Messulam
OGANOG0154473

Alzatina in Argento Manifattura Messulam

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANOG0154473
Alzatina in Argento Manifattura Messulam

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Alzatina in argento. Su una base a forma circolare appoggiano tre figure alate che sostengono la coppa sommitale. Sulla tesa della coppa decori finemente intagliati con figure mitologiche e braciere. Marchi incussi dell'argento e dell'argentiere. Grammi 1070.

Tappeto Malayer - Iran
ANCOTA0201709

Tappeto Malayer - Iran

290x146 cm

ANCOTA0201709
Tappeto Malayer - Iran

290x146 cm

Tappeto Malayer in cotone e lana; nodo grosso. Fabbricazione manuale.

Bauletto in Ferro
OGANOG0202214

Bauletto in Ferro

Seconda Metà '900

OGANOG0202214
Bauletto in Ferro

Seconda Metà '900

Bauletto in ferro martellato a mano e borchiato con decori ad animali fantastici ai lati e sul coperchio. Serratura coeva ed interno rivestito in velluto verde.

Cavallo da Corsa con Fantino
OGANOG0178454

Cavallo da Corsa con Fantino

Italia Prima Metà XX Secolo

OGANOG0178454
Cavallo da Corsa con Fantino

Italia Prima Metà XX Secolo

Cavallo da corsa con fantino in rame sbalzato.

Fioriera con Putto a Tuttotondo
ANCOPI0178549

Fioriera con Putto a Tuttotondo

Italia XX Secolo

ANCOPI0178549
Fioriera con Putto a Tuttotondo

Italia XX Secolo

Fioriera da esterno in cemento composta da putto drappeggiato a tuttotondo, il quale sorregge un vaso decorato da baccellatura e da modanature. Italia XX secolo.

Abito Liu Jo
ABDO1E0103290

Abito Liu Jo

Taglia 44

ABDO1E0103290
Abito Liu Jo

Taglia 44

Abito foderato in pizzo con scollatura profonda e passamaneria ton sur ton lungo il punto vita. Cerniera sul fianco.

Abito Grigio Motivi Geometrici
ABDO1E0106649

Abito Grigio Motivi Geometrici

Taglia S

ABDO1E0106649
Abito Grigio Motivi Geometrici

Taglia S

Abito elegante interamente foderato, realizzato in morbidissima seta con splendidi ricami a forma circolare di perline che giocano sui diversi toni dell'argento, in un impareggiabile gioco di luci e riflessi. Allacciatura con doppio gancino dietro il collo, chiuso da cerniera sulla schiena. Vestibilità taglia S. Girovita: 72 cm.

Camicia da Notte
ABBIPR0203317

Camicia da Notte

ABBIPR0203317
Camicia da Notte

Camicia da notte con collo squadrato e piccoli ricami con bottoncini sul davanti girovita cm 120 lunghezza 123 Composizione lino Colore bianco

Striscia Coprifedera Matrimoniale
ABBIPR0203232

Striscia Coprifedera Matrimoniale

ABBIPR0203232
Striscia Coprifedera Matrimoniale

Striscia Coprifedera Matrimoniale Bellissima finta matrimoniale con ricco ricamo a tombolo inserti in punto burano e punto ago cifrata "AC" Colore bianco Composizione lino Dimensioni cm 264 x cm 110 più 12 cm di bordura

Coppia di Vasi in Legno
OGANOG0130351

Coppia di Vasi in Legno

XX Secolo - dal 1901 al 2000

OGANOG0130351
Coppia di Vasi in Legno

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Coppia di vasi in legno di ciliegio. Su di una base quadrata si innesta il piede del vaso, sottile, tornito ed ebanizzato, da cui parte la coppa il legno di ciliegio. Bordo sommitale estroflesso.

Abito Crochet Rosso con Rose Nico Fontana
ABDO1E0103801

Abito Crochet Rosso con Rose Nico Fontana

Taglia XS

ABDO1E0103801
Abito Crochet Rosso con Rose Nico Fontana

Taglia XS

Abito con spalline sottili in lavorazione crochet, con rose in tulle nero e perline a forma di corallo, applicate sotto il seno e sul fondo. Vestibilità taglia XS. Lunghezza: 82 cm, Torace: 72 cm.