tipologia specifica

prezzo

1 € 34000 € Applica

soggetto

stile

artista

specifica tecnica

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


1 cm 7605 cm

1 cm 2312 cm

0 cm 5552 cm

1 cm 296 cm

5 cm 249 cm
Applica

ordina per

Cassettone Intarsiato Neoclassico
ANMOCA0265625

Cassettone Intarsiato Neoclassico

Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANMOCA0265625
Cassettone Intarsiato Neoclassico

Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo

Comò intarsiato a tre cassetti fine del XVIII secolo Genova. Il mobile presenta sul fronte tre cassetti, uno più stretto sotto piano separato dagli altri da una cornice a rilievo e gli altri due con catena a scomparsa così da creare continuità di disegno; i montanti sono semi-cilindrici e il mobile poggia su quattro piedi tronco piramidali con collare tornito. Gli interni sono realizzati in noce massello, impiallacciati principalmente in bois de violette, quadripartito sul fondo e di testa nelle bordure. La superficie è riccamente intarsiata con figure antropomorfe con code che diventano girali fogliacee, sia nel cassetto sotto fascia che sul piano e fronte dove delle riserve a medaglioni contengono scene epiche intarsiate, nei fianchi una figura femminile centrale come una sirena bi-caudata sviluppa dai fianchi due girali fogliacee affrontate. Le varie cornici di lievitazione del mobile presentano delle cornici in cipresso lavorato a bulino ad imitare l'intarsio. Tra le essenze sono usati anche il bosso, l'acero, l'ulivo e l'amaranto. La forma coi montanti cilindrici e l'uso del bois de violette sono tipici dell'ebanisteria genovese. Si aggiunge un particolare interessante, a Palazzo Reale di Genova è conservata una consolle realizzata da Giuseppe Maggiolini da cui sembra derivata l'idea degli intarsi. Va inoltre sottolineato che il mobile presenta chiare assonanze con una produzione di comò oggi inseribili nel corpus conosciuto come Dardanone. Ferdinando Dardanone, probabilmente sia ebanista che commerciante con sede a Milano, firma alcuni cassettoni oggi noti agli studi il cui confronto con altri mobili sta aiutando di scogliere le corrette attribuzioni. A tal riguardo riportiamo in bibliografia alcuni articoli.

Divano "Leggero" di Massimo Iosa Ghini per Cassina
MOSEDI0272196

Divano "Leggero" di Massimo Iosa Ghini per Cassina

Anni 80

MOSEDI0272196
Divano "Leggero" di Massimo Iosa Ghini per Cassina

Anni 80

Divano con struttura tubolare in metallo e imbottitura in espanso, rivestimento in tessuto. Bibliografia: Repertorio de lDesign Italiano, di Giuliana Gramigna, pag.497, Allemandi Torino.

Lampada 'Papillona' Tobia Scarpa per Flos
MOILIL0271527

Lampada 'Papillona' Tobia Scarpa per Flos

Italia Anni 70

MOILIL0271527
Lampada 'Papillona' Tobia Scarpa per Flos

Italia Anni 70

Lampada da terra vintage con struttura in alluminio smaltato e laccato nero e rosso e diffusore in vetro prismatico.

Dipinto con Figure Femminili Metà 800
ARAROT0270158

Dipinto con Figure Femminili Metà 800

ARAROT0270158
Dipinto con Figure Femminili Metà 800

Olio su cartone, applicato a tavola. Due figure femminili a mezzo busto, sono rappresentate strette in un tenero abbraccio, che evoca una maternità: la giovane si stringe alla donna più adulta, a cercare protezione, mentre la madre proietta lo sguardo verso l' alto, come in cerca di illuminazione e sostegno spirituale. Delicato nei colori, in cromie sfumate di tinte pastello, l'opera suscita tenerezza e serenità familiare. Il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800.

Vaso Canton a Balaustro
OGANCE0269977

Vaso Canton a Balaustro

Cina Epoca Guangxu (1875-1908)

OGANCE0269977
Vaso Canton a Balaustro

Cina Epoca Guangxu (1875-1908)

Vaso Canton a balaustro dipinto a smalti policromi decorato entro riserve con parata di figure e scene di corte.

Coppia di Candelieri Manifattura Baccarat
OGANOG0271098

Coppia di Candelieri Manifattura Baccarat

Francia XX Secolo

OGANOG0271098
Coppia di Candelieri Manifattura Baccarat

Francia XX Secolo

Coppia di candelieri in cristallo. Fusto a foggia di tritone in cristallo satinato, piatto con gocce e paralume con decoro a volute fogliacee. Marchio della manifattura sotto la base.

Tappeto Beluchi - Iran
ANCOTA0268700

Tappeto Beluchi - Iran

160 x 90 cm

ANCOTA0268700
Tappeto Beluchi - Iran

160 x 90 cm

Tappeto Beluchi in lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Carrello da Giardino Anni 50-60
MOCOCO0271273

Carrello da Giardino Anni 50-60

MOCOCO0271273
Carrello da Giardino Anni 50-60

Carrello di servizio a doppio piano e spazio porta bottiglie, metallo smaltato.

Scrivania in Stile Liberty
ANTASC0270320

Scrivania in Stile Liberty

Italia Metà XX Secolo

ANTASC0270320
Scrivania in Stile Liberty

Italia Metà XX Secolo

Libreria inizi '800 in mogano, nella base due ante, piano scrittoio estraibile rivestito in marocchino, alzata con due ante a vetro

Dipinto di Vittorio Agostino Castagneto
ARARNO0270163

Dipinto di Vittorio Agostino Castagneto

Natura morta

ARARNO0270163
Dipinto di Vittorio Agostino Castagneto

Natura morta

Olio su tela. Firmato in basso a destra. La composizione vede un vaso di fiori, una ciotola in metallo argentato e un quadretto in cornice appoggiati sopra un comò, su uno sfondo sfumato. L'arista, originario della Liguria ma formatosi a Torino, si dedicò prevalentemente alla produzione paesaggistica e ai ritratti, ma realizzò anche diverse nature morte: nelle sue opere domina la dimensione luministica, creata con giochi di colore sfumati e sfumanti gli uni negli altri. L'opera è presentata in cornice coeva.

Tappeto Malayer - Iran
ANCOTA0268701

Tappeto Malayer - Iran

150 x 105 cm

ANCOTA0268701
Tappeto Malayer - Iran

150 x 105 cm

Tappeto Malayer in cotone e lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Camicia da Notte con Culotte e Sottoveste
ABBISE0247630

Camicia da Notte con Culotte e Sottoveste

ABBISE0247630
Camicia da Notte con Culotte e Sottoveste

Camicia da notte con sottoveste e culotte in seta. Ricami in stile punto ombra. Misure: Camicia da notte: h 133 cm, girovita 44 Sottoveste: h 104 cm, girovita 39 cm Culotte: cavallo 38 cm, girovita 29 cm

Manuale del restauratore
LIMAVA0271183

Manuale del restauratore

Alessandro Turrino
Ponte Nuovo Editrice

LIMAVA0271183
Manuale del restauratore

Alessandro Turrino
Ponte Nuovo Editrice

Sedie Anni 60
MOSESE0272181

Sedie Anni 60

MOSESE0272181
Sedie Anni 60

Gruppo di 6 sedie, legno di faggio tinto, seduta e schienale espanso e rivestimento in tessuto (alcune macchie).

Ratto delle Sabine in Bronzo
OGANBR0271654

Ratto delle Sabine in Bronzo

Italia Prima Metà del '900

OGANBR0271654
Ratto delle Sabine in Bronzo

Italia Prima Metà del '900

Ratto delle Sabine, copia in bronzo su base in marmo del celebre gruppo scultoreo scolpito da Giambologna per la Loggia dei Lanzi a Firenze nel XVI secolo.

Dipinto di Ferdinando Manzini
ARAROT0270130

Dipinto di Ferdinando Manzini

Paesaggio con Figure 1850

ARAROT0270130
Dipinto di Ferdinando Manzini

Paesaggio con Figure 1850

Olio su tela. Firmato e datato 1850 in basso a sinistra. Il paesaggio propone uno scorcio costiero visto dalla campagna, con alcune figure popolane intorno ad un pozzo, che risultano complemento del paesaggio stesso, in cui sono ben integrate cromaticamente. Ferdinando Manzini fu famoso a Modena, sua città natale, soprattutto come scenografo e decoratore. La sua pittura propose paesaggi di gusto romantico e nature morte. Il dipinto , restaurato e ritelato, è presentato in cornice dorata di fine '800.

Scatola Porta Liquori
OGANOG0270720

Scatola Porta Liquori

Inghilterra Prima Metà '900

OGANOG0270720
Scatola Porta Liquori

Inghilterra Prima Metà '900

Scatola porta liquori in legno di quercia con applicazioni borchiate in metallo, vani per bottiglie a vista e scomparti per bicchieri sotto coperchio; sul fronte cassetto estraibile a molla. Set di tre bottiglie in cristallo molato.

Letto in Stile Neoclassico
ANMOLE0269562

Letto in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

ANMOLE0269562
Letto in Stile Neoclassico

Italia XX Secolo

Letto in stile Neoclassico laccato, colonne laterali con sgorbiature, puntale intagliato, piedi troncoconici. Presenta varie mancanze. Italia, XX Secolo.

Consolle in Stile
ANMOST0262337

Consolle in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0262337
Consolle in Stile

Italia XX Secolo

Consolle in stile Barocco in legno intagliato e dorato. Piano sorretto da quattro gambe mosse con intagli a volute, unite alla base da crociera intagliata a motivi floreali e fogliacei. Piano in marmo, giallo di Siena. Italia, XX Secolo.

Tappeto Tabriz - Iran
ANCOTA0268695

Tappeto Tabriz - Iran

185 x 145 cm

ANCOTA0268695
Tappeto Tabriz - Iran

185 x 145 cm

Tappeto Tabriz in cotone e lana, nodo grosso e fabbricazione manuale.

Zuccheriera in Argento Miracoli Milano
OGANOG0270335

Zuccheriera in Argento Miracoli Milano

Italia Primo Quarto XX Secolo

OGANOG0270335
Zuccheriera in Argento Miracoli Milano

Italia Primo Quarto XX Secolo

Zuccheriera in argento lavorato a cesello con decoro a greche, anse a volute fogliacee e presa a pigna. Marchi dell'argento e dell'argentiere incussi sotto la base. Grammi 228.

Orologio da Appoggio Brunfaut
OGANOG0270359

Orologio da Appoggio Brunfaut

Europa Fine '800 Primi '900

OGANOG0270359
Orologio da Appoggio Brunfaut

Europa Fine '800 Primi '900

Orologio in antimonio dorato sormontato da rappresentazione di scena mitologica. Parte inferiore riccamente decorata da panoplie e volute. Quadrante in metallo smaltato con ore a numeri romani. Base in legno sagomato, intagliato e dorato. Meccanismo recante dicitura Japy Frères Grande Medaille d'Honneur. Marchio incusso sul retro.

Moschino Cheap and Chic Cappotto
ABDO1I0270552

Moschino Cheap and Chic Cappotto

Taglia 44

ABDO1I0270552
Moschino Cheap and Chic Cappotto

Taglia 44

Meraviglioso cappotto lungo in pura lana a trama diagonale, firmato Moschino Cheap and Chic. Presenta un'abbottonatura monopetto, con originali bottoni a cuore. Sul retro presenta un ampio spacco. Foderato. Specifichiamo di seguito alcune misure. Lunghezza: 128 cm. Giromanica: 52 cm. Lunghezza manica: 62 cm. Larghezza spalle: 40 cm.

Bassorilievo Studio 1975
ARARCO0272040

Bassorilievo Studio 1975

ARARCO0272040
Bassorilievo Studio 1975

Bassorilievo a tecnica mista su truciolare. Composizione astratta, con data 1975 in basso a sinistra. Al retro il titolo, la data, e la dichiarazione di revisione della stessa, con dedica e firma dell'artista Stefano Colombo.